
Il comune di Manduria ha perso un altro treno per ottenere finanziamenti da investire nel settore cultura e pubblica istruzione. Nell’elenco delle amministrazioni locali pugliesi che hanno beneficiato dei 13 milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Istruzione, non compare la città Messapica ma altri comuni della zona come Lizzano, San Pancrazio Salentino, Mesagne ed altri.
Lo rende noto la deputata molfettese del Movimento 5 Stelle, Francesca Galizia.
«La fetta più importante – fa sapere al parlamentare grillina -, giunge nel brindisino dove vengono destinati oltre 9,4 milioni di euro, suddivisi tra provincia (8,02 milioni per un totale di 8 interventi) e i comuni di Mesagne (1,245 milioni) e San Pancrazio Salentino (113mila euro). Le altre scuole a cui sono finanziati i lavori su solai e controsoffitti – aggiunge la pentastellata -, riguardano i comuni di Deliceto (1,5 milioni di euro, in provincia di Foggia), Taviano (1,1 milioni di euro, in provincia di Lecce) e Lizzano (1,024 milioni di euro, in provincia di Taranto)». Tutti i lavori dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2022.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
5 commenti
Fabrizio
mer 29 settembre 2021 10:43 rispondi a FabrizioRagazzi,“entri chena cerca riposu”non disturbate grazie!
Alessandra Moscogiuri
mer 29 settembre 2021 07:16 rispondi a Alessandra MoscogiuriDue parole:è vergognoso. Ma si ha la consapevolezza che negli Istituti scolastici ci vanno gli studenti?Chi garantisce per la loro incolumità?
manduriano
mer 29 settembre 2021 05:59 rispondi a mandurianogrande il nostro mega DIRIGENTE ai lavori pubblici..... turmi turmi
Carlo De Marzo
mer 29 settembre 2021 08:31 rispondi a Carlo De Marzo--- Purtroppo nel Comune di Manduria i dirigenti sono stati eliminati dalla pianta organica. ----- Mi sembra che l'ultimo concorso che fu fatto per il capo ufficio tecnico, così si chiamava prima della Bassanini, fu l'ing. Leggieri, che dopo tanti anni si trasferì alla provincia di Taranto. ------ In seguito abbiamo avuto qualche mobilità e solo incarichi provvisori senza mai un concorso. -------- Senza mancare di rispetto agli incolpevoli responsabili degli uffici e dei servizi (così si chiamano ora) dissi a suo tempo che elinare i dirigenti non sarebbe stata una buona cosa. --- Peraltro, a Manduria, non è mai stato bandito un concorso per dirigente e chi amministrava ha dovuto per forza servirsi, quasi per ogni ufficio, del Comandante dei Vigili Urbani, altrimenti il Comune si bloccava.
Gregorio
mer 29 settembre 2021 02:50 rispondi a Gregorio...certo che il SuperComandante Dinoi aveva dei SUPERPOTERI !!!?????????? Bando alle chiacchiere, a Manduria stiamo messi proprio male !!!????