Domenica, 4 Maggio 2025

News Locali

Ferdinando Arnò e Andy Garcia per l'amaro Averna

La musica del compositore manduriano Ferdinando Arnò e il volto del celebre holliwoodiano Andy Garcia hanno dato vita al connubio perfetto per il nuovo spot Averna. La Sicilia è la cornice della nuova campagna, un richiamo ai valori e alla tradizione dell’amaro Averna, nato proprio in Sicilia da un’intuizione di Salvatore Averna. A lui si ispira il Don Salvatore protagonista della campagna, interpretato dall’attore Andy Garcia. Le inconfondibili note mediterranee e l’aroma distintivo di Amaro Averna esaltano il carattere e i vividi colori della Sicilia, dove l’amaro è ancora oggi prodotto, come da tradizione. Nello spot si assiste al litigio tra due fidanzati durante una cena tra amici in una villa settecentesca. La ragazza si alza di scatto e scappa lontana dal ragazzo che, rimasto solo, si confida con Don Salvatore proprietario della villa, giurando di non avere mai nascosto a alla sua compagna, ma forse il problema è proprio questo. Di fronte a due bicchieri di Averna, Don Salvatore spiega al ragazzo che talvolta piccoli segreti, così come rendono unica e inimitabile la ricetta del più autentico amaro siciliano dal 1868, possano aiutare anche a tenere vivo e intrigante un rapporto. La terra di Don Salvatore è quindi una terra accogliente, vivace e nobile, in cui amaro Averna è simbolo della convivialità raffinata e di un Italia che da sempre sa assaporare il gusto della vita e Don Salvatore-Andy Garcia è un uomo dall’innegabile fascino e saggezza, esperto conoscitore della vita, che racconta con un tocco di ironia il significato più autentico del ‘gusto pieno della vita’ in occasioni di convivialità e accompagnato e valorizzato dall’ ineguagliabile musica del compositore della ‘Quiet, Please!’ Quando abbiamo pensato alla musica per lo spot – spiega Arnò – credevamo che il sentimento fosse la base da trasferire. La richiesta era quella di comunicare l’energia siciliana, le vibrazioni e i colori di quella terra. Per tradurre in musica tutto questo abbiamo utilizzato strumenti particolari che fossero, appunto, riconducibili alla tradizione siciliana e coinvolto musicisti di grande talento. Per rendere il tutto più moderno abbiamo remixato il jingle con il nostro dj : ed è così che abbiamo trovato la formula sonora ideale!». Luciana Fanuli

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Locali
La Redazione - gio 3 aprile

Riceviamo e pubblichiamo - “La Passione di Gesù secondo la Sacra Sindone Questo nostro nuovo lavoro sulla Sindone di Torino, ...

Locali
La Redazione - sab 29 marzo

Lunedì prossimo aprirà il cantiere sul viale Mancini per i lavori previsti nel progetto di riqualificazione che prevedono la ...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...