Lunedì, 14 Luglio 2025

Gli articoli

Riflessioni

Ennesimo incidente sulla via del mare, adesso i cittadini chiedono provvedimenti

L'incidente L'incidente

Si è consumata all’alba di oggi l’ennesima tragedia sulla strada che da Manduria porta a San Pietro in Bevagna, la stessa strada dopo poco meno di un anno fa perdeva la vita un altro giovane manduriano. Sì, perché Gregorio (questo il nome della vittima) è solo l’ultimo di una lunga lista di incidenti – spesso mortali – avvenuti su un tratto di strada trafficato durante tutti i mesi dell’anno, non solo d’estate.

Ci si chiede quanto sangue debba essere ancora versato prima di procedere, innanzitutto, all’installazione di un impianto di illuminazione, dal momento che attualmente solo un tratto è illuminato, lasciando al buio il resto di una strada su cui, probabilmente, andrebbero installati dei sensori di velocità per disincentivare i guidatori a premere l’acceleratore. Questa o altre soluzioni chiedono i cittadini, scossi dall’ennesima tragedia sulla “strada maledetta”.

Non resta adesso che porgere l’ultimo saluto a Gregorio, ennesima vittima sulle strade del nostro territorio, strade che ogni giorno diventano sempre meno sicure.

Raffaele Montesardo

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • giorgio sardelli
    lun 18 novembre 2024 09:17 rispondi a giorgio sardelli

    E' più importate tagliare alberi secolari di robinie rifare il viale mancini attualmente un fiore all'ochiello per Manduria spendere 5 milioni di euro per un parcheggio sotterraneo futura trappola mortale in caso di alluvione oppure investire in sicurezza di strade piazze periferie impianti sportivi ecc.ecc. ecc.? storia vecchia il fatto che la chiesa è dentro la politica allora non portò niente di buono oggi nulla è cambiato

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    lun 18 novembre 2024 04:39 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Qualcuno, ex democristiano, palesemente filo governativo ( Comune, Provincia e Regione), di mentalità antica, medioevale, fermo al calesse con i cavalli, allu traino, cerca sempre, per partito preso, di giustificare l' ingiustificabile. Perché? Ovviamente è ignorante come neanche nostro Signore poteva prevedere nella creazione dell' essere Umano. Addizionale regionale sui carburanti, tra la più alte in Italia. Tasse automobilistiche ( incassi regionali) al 5 posto in Italia, per avere strade comunali e provinciali senza manutenzioni e senza cartellonistica a norma di legge. E l' ignorante nega l' evidenza 😱 Appunto nel 2024 ancora con il calesse e i vestiti che puzzano di naftalina, gira le strade della zona dove chi deve garantire la sicurezza stradale ( anche con gli introiti delle multe) non viene mai punito. Non sempre è la velocità che ammazza la gente 😜 Opinioni

  • Gregorio
    dom 17 novembre 2024 09:20 rispondi a Gregorio

    Perché din Don Dario, non sollecita ANCHE questo GRAVE problema al Sindaco, sottinteso come : la sicurezza ( asfalto, illuminazione, segnaletica stradale, dossi, autovelox e via dicendo) della strada Manduria/ San Pietro in Bevagna, anziché eliminare il corteo funebre a piedi? O ha delle agevolazioni in quanto al numero di celebrazioni funebri?

  • Cittadino illustre
    sab 16 novembre 2024 07:42 rispondi a Cittadino illustre

    Le strade sono insicure per colpa nostra e basta!!! Non chiediamo sempre agli altri di fare.cose......cominciamo noi a stare più attenti. P.S. è un discorso generale e non riferito al tragico fatto di ieri

    • Gregorio
      dom 17 novembre 2024 12:29 rispondi a Gregorio

      Aaah ecco, ho capito, cioè, Lei dice se ho ben capito, che NOI dobbiamo portare del bitume e riparare il manto stradale? Ma, ha mai notato che ci sono delle crepe e piccoli dislivelli sulla strada? Prendendo la linea del dislivello e andando a 50Km/h (velocità CONSENTITA) la vettura si sposta da sola? No ? Prova !!

      • Cittadino illustre
        dom 17 novembre 2024 06:50 rispondi a Cittadino illustre

        Credo sia più intelligente della risposta che ha dato al mio commento! Comunque le faccio un disegnino se vuole. Dove avrei detto che noi dobbiamo portare del bitume per riparare le strade.....sentiamo! Io dico solo che se noi guidiamo rispettando il codice della strada, difficilmente succedono incidenti stradali o comunque non con conseguenze gravi. Chiaro adesso? Mi faccia sapere

        • Gregorio
          dom 17 novembre 2024 08:53

          Tranquillo, ho capito bene il tuo primo commento, volevo solo vedere fino a che punto finivi il tuo discorso !!🤪...certo...però scrivere : " Le strade sono insicure per colpa nostra..",e "Non chiediamo sempre agli altri di fare.cose..", behh, uno comincia a viaggiare di fantasia. Le faccio un disegno? Mamma la capu !!🤕

Vi racconto il mio 2 giugno nel reparto di oncologia
La redazione - lun 2 giugno

Era il 2 giugno del 2009, il giorno in cui varcai per la prima volta le porte del reparto di Ematologia dell’Ospedale "Moscati" di Taranto. Rivivo ancora le ansie di quel giorno, il timore di essere affetto da una patologia che faceva ...

“Eolico: inaccettabile sconvolgimento del territorio messapico”
La redazione - gio 5 giugno

Considerazioni dell’architetto Sergio De Cillis e della professoressa Cecilia de Bartholomaeis, in merito al Progetto di impianto eolico denominato “Sava-Maruggio”, proposto da Red Energy S. r. l. ed ...

Lettera aperta ai padroni dei cani: rispetto per gli altri e per il bene comune
La redazione - ven 6 giugno

Vorrei pubblicare un articolo sul vostro giornale, rivolgendomi ai padroni dei cani che ormai, a tutte le ore del giorno, portano gli animali a passeggiare e far fare i bisogni davanti alle case altrui. ...