Lunedì, 5 Maggio 2025

News Locali

Elicottero geo radar alla ricerca di rifiuti radioattivi a Manduria - IL VIDEO

MANDURIA - Un elicottero giallo che trascinava uno strano strumento a forma di siluro rosso ha sorvolato ieri la zona a Nord Est di Manduria particolarmente compromessa da discariche, dismesse e in uso, e da vecchie cave abbandonate. Il velivolo che ha scandagliato con più passaggi paralleli il territorio d’interesse, era quella della «Helica», azienda di telerilevamento aereo specializzata nella misurazione di parametri fisici e geochimici del suolo terrestre. La società che ha sede a Udine si è aggiudicata una commessa del comando generale dei carabinieri ed è impegnata in una attività di telerilevamento aereo in alcune zone del Sud Italia. Gli elicotteri dell’azienda «Helica», dotati di un sistema laserscan (LiDAR), stanno scansionando un’area di 4.000 chilometri quadrati in alcune province della Campania, Sicilia, Calabria e Puglia. Il compito che gli è stato affidato è quello di scandagliare il sottosuolo di cave dismesse e misurare eventuali emissioni radioattive di metalli e gas. I dati raccolti permetteranno ai militari di capire se queste aree sono state riempite in maniera illegale o se sono ancora utilizzate per smaltire abusivamente rifiuti o sostanze tossiche. L’iniziativa si inquadra anche nella lotta alla criminalità organizzata. Di questa attività investigativa non sono coinvolti gli uffici dell’Agenzia regionale per l’ambiente della provincia di Taranto. Nell’area sorvolata ieri a Manduria si trova la megadiscarica in via di esaurimento di «Manduriambiente» dove conferiscono i rifiuti solidi urbani dei diciassette comuni del versante orientale della provincia di Taranto e, poco distante, la discarica dismessa «Li Cicci» sulla cui mancata bonifica la Procura della Repubblica di Taranto ha aperto un’inchiesta conclusa con una condanna. Nazareno Dinoi   

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Yucatan
    mer 6 novembre 2013 08:44 rispondi a Yucatan

    Fiuu......meno male. Credevo che il suppostone rosso fosse l'ultimo ritrovato per la lotta all'evasione fiscale!

  • TD
    lun 4 novembre 2013 07:24 rispondi a TD

    Vedrete! Che gira e rigira l'ulteriore sopralzo alla discarica la chianca, chiesta da Manduriambiente, e da altri passera' con il totale silenzio dei Manduriani e dalle sue istituzioni.

  • Carlo.
    dom 3 novembre 2013 11:59 rispondi a Carlo.

    Non vorrei avesse qualche nesso con la discarica piena e in attesa di essere sopraelevata! Non so perch, ma son convinto che questo avverr. E speriamo tanto che mi sbagli.

Locali
La Redazione - gio 3 aprile

Riceviamo e pubblichiamo - “La Passione di Gesù secondo la Sacra Sindone Questo nostro nuovo lavoro sulla Sindone di Torino, ...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...