Domenica, 11 Maggio 2025

News Locali

E Notte bianca fu: cronaca e bilancio di un evento

E Notte bianca fu: cronaca e bilancio di un evento E Notte bianca fu: cronaca e bilancio di un evento | © n.c.

MANDURIA - E Notte Bianca fu. A dispetto della pioggia che ha minacciato di rovinare la festa, a dispetto di eventi mancati, a dispetto delle critiche e delle assenze di molti. Il risultato? Buono, nonostante tutto! Ripercorriamo passo dopo passo gli eventi salienti della serata. I Tappa. Largo Campanile, 21.30 “L’Italia in Piazza” proponeva un dibattito con il giornalista Marcello Veneziani. Tanta gente nonostante l’afa. Potere, politica, identità meridionale. Questi alcuni dei temi. Ma, la parte più affascinante del discorso è stato quello sulla felicità. La felicità dionisiaca e quella apollinea. Veneziani riprende evidentemente una delle più suggestive teorie di Nietzsche, ma vi aggiungeva un ingrediente: la malinconia. “Solo chi la prova” dice il giornalista “scopre la vera felicità, intesa come carezza fugace”. II Tappa. Piazza Commestibili, 22.45 “Gioco dell’Oca con i monumenti di Manduria”, organizzato dall’Archeoclub. Un tabellone da gioco, un videoproiettore e grandi e piccoli che imparano, giocando, la bellezza dei nostri monumenti. III Tappa. Piazza Garibaldi, 23.00 Non ci si poteva non fermare allo stand dell’associazione “Le Mura” per assaggiare polpette, frittelle e pettole. E nel frattempo, la musica dei “Mar y Soul” allietava l’attesa e l’assaggio! IV Tappa. Corso XX Settembre, 23.30 Questa sera la passeggiata sul corso ha avuto un sapore speciale: negozi aperti, artisti di strada, mangiafuoco e musica per tutti i gusti, dal jazz al rock. La “Sagra della Focaccia” organizzata dalla Proloco deve essere stata un successone: tutto smontato a tre ore dall’inizio della serata! La maratona di spinning, invece, non è mai iniziata: forse nel weekend non si ha troppa voglia di pedalare! Dall’altra parte del corso, curiosi e appassionati affollavano lo stand del Moto Club Messapico, dove il suo presidente dispensava informazioni, consigli (e gadget) su Vespe e Lambrette d’epoca! Superato l’Arco di Sant’Angelo, teatro delle marionette e palloncini colorati per i bambini! V Tappa. Chiacchierata con gli organizzatori, 00.30 Dario Daggiano e Grazia Messene, presidente e vicepresidente della Confcommercio di Manduria, appaiono stanchi ma soddisfatti, nonostante gli imprevisti dell’ultimo minuto. La signora Messene, alla richiesta di commento sulla serata mi indica il corso: “Guarda tu stessa!” Ha ragione: si sente tanta musica e c’è ancora tanto passeggio. “La gente ha solo bisogno di strutture, della possibilità di aprirsi e di divertirsi. Avremmo solo voluto che tutti i commercianti partecipassero - ci spiega - solo con l’unione si può realizzare qualcosa di bello per la città”. Nella foto sopra, un breve scorcio del Corso affollato di persone all'altezza dello stand dell'associazione animalista Gaia che oltre a divulgare la propria attività ha "piazzato" tre piccoli randagi affidati in adozione ad altrettante famiglie. VI Tappa. Villa Comunale, 01.30 Il corso si andava spopolando, ma nei pressi della Villa, la musica dei DJ di Radionorba si faceva sentire e tanta gente ancora ballava! Cosa rimane di questa Notte Bianca manduriana? La dedizione dei promotori a cui va riconosciuto senz’altro il merito e il risultato dell’iniziativa. Certo, si può sempre fare di più: poteva essere sfruttata maggiormente la Villa Comunale e piazza Commestibili; qualche spettacolo culturale poteva partire dopo le 24; dalla Proloco, soprattutto, ci si attendeva di più. Ma va assolutamente fatto un plauso agli organizzatori che si sono cimentati in un campo non loro! Rimarrà anche la coesione tra 30 commercianti e tante associazioni locali che hanno unito le proprie forze (assieme ad altri sponsor) per un progetto comune. Può sembrare un paradosso, ma non si cresce mai da soli. La cosa più importante rimane senza dubbio la gente. Tanta gente, che si guardava attorno incredula, stupita. Pareva dicesse: “E’ Manduria?” Sì, era Manduria. 

Valentina Palumbo

Tra le vetrine accese che hanno aderito all’iniziativa, promuovendola, citiamo quelle del circuito di distribuzione de La Voce di Manduria: Foto Video 2000, Bar Marti, Caffè Principe, Pasticceria Pompigna, Caffè Garibaldi, Osteria dei Mercanti.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

9 commenti

  • aldo
    mar 26 luglio 2011 07:12 rispondi a aldo

    bella, peccato che qualche anno fa stata proposta e qualche amministratore non ha ritenuto opportuno scomodarsi, finalmente hanno capito che ne vale la pena...... BRAVI (agli organizzatori).

  • Stefano Dentice
    mar 26 luglio 2011 04:30 rispondi a Stefano Dentice

    Sabato 24 Luglio andata in scena "La Notte Bianca" a Manduria. Questo evento, senza ombra di dubbio, stato una vetrina non indifferente per diversi artisti ed associazioni culturali che hanno preso parte alla manifestazione. Alle 21.30, a "Largo "Campanile", vi stato un dibattito condotto dal giornalista e scrittore Marcello Veneziani, poi il "Gioco dell'oca con i monumenti manduriani" a cura dell'Archeoclub, lo stand dell'associazione "Le Mura" adibito per l'assaggio di polpette, frittelle e pettole, la band Mar y Soul, artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, trampolieri, la "Sagra della focaccia" organizzata dalla Proloco, lo stand del "Moto Club Messapico", il Teatro delle marionette e palloncini colorati per bambini ed il Dj di Radionorba. Ma a mio modesto parere, meritano una menzione speciale i Low Fuor Quartet, importante realt jazzistica del panorama musicale tarantino. Il quartetto Jazz si esibito alla Notte Bianca di M

  • Stefano Dentice
    mar 26 luglio 2011 04:30 rispondi a Stefano Dentice

    anduria suonando alcuni dei pi noti e significativi Jazz Standards, rendendo omaggio ai giganti di questo genere musicale come: John Coltrane, Herbie Hancock, Charlie Parker, Kenny Dorham, Thelonius Monk e tanti altri ancora. Il gruppo composto da: Giuseppe Mazza (Tromba), Giuseppe Chiaradia (Chitarra), Antonio Cascarano (Basso), Mino Inglese (Batteria). Per l'occasione ha condiviso il palco con i Low Four il sassofonista tarantino Fabrizio Galasso. Nonostante questa band suoni un genere di musica d'lite, come appunto il Jazz, riuscita comunque sia a riscuotere un eccellente successo di pubblico, molto probabilmente grazie, soprattutto, al talento dei musicisti che la compongono. Giuseppe Mazza alla tromba, dotato di un sound molto caldo, scuro, accattivante, e di un ottimo fraseggio sia boppistico che rilassato, Giuseppe Chiaradia alla chitarra, mai scontato e banale nelle sue splendide improvvisazioni, con un suono ovattato tipico d

  • Stefano Dentice
    mar 26 luglio 2011 04:30 rispondi a Stefano Dentice

    el Jazz, Antonio Cascarano al basso, impeccabile ritmicamente ed abilissimo nell'improvvisazione, Mino Inglese alla batteria, "storico" batterista del panorama musicale tarantino, dotato di gran gusto, eleganza, raffinatezza e creativit, ed infine Fabrizio Galasso al Sax, un vero e proprio mix di musicalit, lirismo e tecnica. Insomma, senza nulla togliere agli altri artisti che si sono esibiti alla Notte Bianca manduriana, a mio modesto avviso, i Low Four Quartet si sono meritati la mia personalissima "Medaglia d'Oro". Stefano Dentice.

  • Antonio F.
    lun 25 luglio 2011 11:00 rispondi a Antonio F.

    Una serata fantastica? Diciamo di Si. Ma manduria non sa organizzare qualcosa in modo che sia sulla cresta dell'onda? Organizzare la notte Bianca in contemporanea di Erchie dove li la fanno gia da tempo ed piu' famosa? Quest'anno tutto positivo (x chi non la conosce). Vedremo negli anni futuri dove si dovrebbe andare in meglio(o in peggio, come la nostra amministrazione).

  • VINCENZO P
    lun 25 luglio 2011 09:06 rispondi a VINCENZO P

    valentina, sei stata chiara nell'argomentare la serata e da manduriano ancora emigrante mi vedevo l a gustarmi la notte bianca, sperando un giorno di assaporare quell'entusiasmo di festa che ogni manduriano dovrebbe sentire di appartenere. Grazie

  • michele mingolla
    lun 25 luglio 2011 12:15 rispondi a michele mingolla

    tutto un bluff,non regger come al solito negli anni

  • Marianna
    lun 25 luglio 2011 10:12 rispondi a Marianna

    Dal bellissimo articolo non emerge per il concerto musicale di un ragazzo della nostra trasmissione televisiva Amici: Giuseppe Salsetta che con la sua energia, carisma e voce ha raccolto davvero tanto e un ottimo consenso da parte del pubblico. Inoltre un aspetto da non sottovalutare stato stato quello di aver inserito nel concerto anche talenti manduriani come i cantanti Eliseo Palmisano e Pasqualina Decataldo, i ballerini e il presentatore Roberto Dimitri....BRAVI BRAVI BRAVI!

  • maria pezzarossa
    lun 25 luglio 2011 09:17 rispondi a maria pezzarossa

    bella serata, complimenti agli organizzatori! a qnd la prossima?

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...