Sabato, 30 Agosto 2025

Gli articoli

Relatore l'avvocato Domenico Sammarco

"E' legittima l'imposta Arneo?", ne discutiamo ad Avetrana

Locandina Locandina

Rimane alta l’attenzione nel territorio di Arneo sulla questione dei contributi consortili: venerdi 10 novembre l’amministrazione Comunale di Avetrana ospiterà alle ore 18.00, nella sala consiliare dell’Ente, un “Incontro pubblico sulla legittimità impositiva e i benefici erogati da parte dei consorzi di bonifica”.

Lo storico Consorzio speciale per la bonifica di Arneo venne costituito nel 1927 per una superficie consortile di circa Ha 42.792. Alla sua costituzione, il comprensorio si presentava come uno dei territori più malsani del Salento e a seguire il Consorzio si occupò di porre in essere sia opere di difesa idraulica che opere irrigue.

Oggi però tale Ente pubblico risulta solo un problema per i cittadini i cui terreni e immobili ricadono in tale perimetro in quanto non si rilevano benefici diretti a fronte del chiesto pagamento del tributo consortile.

Il consigliere avetranese delegato all’Agricoltura, Giovanni Melinossa, avrà il compito di moderare il mio intervento e quello di Antonio Iazzi, Sindaco di Avetrana nonché di Santino Mangione, geometra e consigliere comunale avetranese, i quali ringrazio per l’invito e a cui spero di poter dare qualche risposta utile e i dovuti aggiornamenti sulla creazione del Consorzio unico regionale “Centro Sud Puglia” che potrebbe anche essere occasione di vera risoluzione dell’annoso problema.

Avrò il piacere di avere la presenza e l’intervento dell’On.le Paolo Rubino, coordinatore e fondatore del “Tavolo Verde” di Puglia e Basilicata, federazione di coltivatori diretti ed aziende agricole appartenenti a tutte le sigle associative, che porterà il suo prezioso contributo alla discussione.

Per i tanti cittadini vessati dal tributo e per gli addetti del settore potrà essere un’utile occasione di approfondimento a cui invito a partecipare.

 Domenico Sammarco, avvocato

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Pietro
    gio 9 novembre 2023 03:44 rispondi a Pietro

    È ormai illegittima da molti anni, soprattutto per i terreni e le case di mare che non hanno mai avuto benefici e miglioramenti di sorta, da parte di questo fantomatico Arneo. In caso di ricorso contro l'ingiunzione di pagamento, con sentenza favorevole da parte della Commissione Tributaria, le particelle devono essere definitivamente cancellate, dagli anni impugnati a quelli successivi, altrimenti non finirà mai questo furto legalizzato. Non so ancora quale è la vera finalità del nuovo Consorzio Sud Puglia voluto da Emiliano, ma sento puzza di bruciato!!

Buon giornalismo e cattiva politica
La redazione - lun 28 luglio

Pubblichiamo di seguito l'editoriale del direttore di Manduriaoggi. it, Nando Perrore, che repliche alle nuove accuse nei suoi confronti dei componenti della Commissione speciale di controllo sul depuratore.   ...

“La studentessa non è matura lo dice il dizionario Treccani”
La redazione - mer 30 luglio

In queste ultime settimane si è parlato molto degli esami di Stato, di ragazzi che si sono rifiutati di svolgere la parte orale dell’esame per vari motivi.  Si è parlato anche di docenti che non hanno mai veramente ...

“Le stanze segrete” secondo capitolo della “ Trilogia delle sedie”
La redazione - mer 30 luglio

Ieri sera, all’ex Monastero delle Servite, a Manduria, molta gente ha assistito ad uno spettacolo teatrale, a mio avviso, di grande rilevanza culturale. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Plinio il ...