Venerdì, 9 Maggio 2025

Attualità

Corteo a Manduria

«E le stelle stanno a guardare», la manifestazione contro il femminicidio IL VIDEO

Manifestante Manifestante

Circa trecento persone, ieri, sono scese in piazza in occasione del primo corteo «E le stelle stanno a guardare» in memoria delle 108 donne uccise, in un anno, fino ad oggi che, come stelle in cielo, sicuramente ci guardano e attendono risposte dalla società civile. Una manifestazione organizzata dal Comitato spontaneo contro il femminicidio, un gruppo nato all’indomani della scomparsa di Giulia Cecchettin e che, alla scoperta del corpo, ha sentito il bisogno di protestare, di far rumore. 

Tanti i volti segnati di rosso e, ben 108, i cartoncini con il volto delle donne uccise nell’ultimo anno portati al collo dai presenti. Fischietti, tamburelli e cori hanno animato il corteo partito da Piazza Sant’Angelo e arrivato in Piazza Garibaldi dove è stato letto, infine, il manifesto contenente i nomi delle vittime di femminicidio e dove sono state condivise storie personali ed esperienze toccanti. 

Il corteo ha attraversato le strade principali della città, trasmettendo un messaggio chiaro di consapevolezza e richiesta di azione. Donne di diverse età, uomini e attivisti si sono uniti per gridare contro l'ingiustizia e onorare le vittime di femminicidio. «È importante essere qui, per le future generazioni, per le nostre figlie» dichiara una donna ai nostri microfoni, «Da uomo è importantissimo essere qui. Io ho una madre, una moglie e due figlie ed è giusto che stia al loro fianco», «Il patriarcato esiste ancora. Non è possibile andare avanti in questo modo. Non se ne può più di vedere donne alle quali viene strappata la vita» urlano. Ci sono, però, studentesse che decidono di non rilasciare interviste. «No per favore, che se no a scuola poi…» dice una di loro. Sarà perché i professori non vedono di buon occhio l’esprimere liberamente la propria opinione? O perché ciò causerebbe l’ilarità dei propri compagni e amici? In ogni caso, importante è educare al rispetto: una donna non deve mai essere privata del suo diritto di dire come la pensa e, di certo, non deve essere presa in giro per aver espresso, solo, la propria opinione.

Di seguito il servizio video di Silvia Dimagli

 

 

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Preoccupate segnalazioni giungono dai residenti delle case di edilizia pubblica sulla via per San Pietro in Bevagna che lamentano la pericolosità ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

All'indomani dei due interventi della politica, regionale e cittadina, tesi entrambi a trovare una soluzione che convinca la giunta regionale a ritirare ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Il Partito democratico di Manduria entra quindi nella maggioranza del sindaco Pecoraro. Ad otto giorni dall’annuncio ufficiale del ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Anche quest'anno l'Archeoclub di Manduria aderisce a "Chiese Aperte", manifestazione che viene  realizzata da trentuno ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis - Si chiamerà Leone XIV.  E' nato il 14 settembre 1955 a Chicago ed ha 69 anni. ...

Ai domiciliari smanetta su TikTok, la moglie pubblica il video dell’arresto VIDEO
La Redazione - sab 19 ottobre 2024

La febbre dei social e la noia gli hanno preso la mano, così un quarantunenne manduriano che era agli arresti domiciliari si è fatto scoprire dalla polizia mentre smanettava sul telefonino pubblicando video ...

Il film su Sarah Scazzi  sarà trasmesso domani
1
La Redazione - mar 29 ottobre 2024

In ottemperanza al provvedimento emesso dal Tribunale di Taranto e in attesa dell’udienza fissata per il 5 novembre, Groenlandia e Disney informano che il titolo della serie sarà ora Qui non è Hollywood.  Qui non è Hollywood ...

Il videoappello per salvare le robinie: 255 alberi per 300 metri di ciclabile
La Redazione - lun 18 novembre 2024

Verranno abbattuti 255 alberi secolari di robinia qui a Manduria, sul viale Mancini, per costruire una pista ciclabile di appena 300 metri. Questi 255 alberi secolari verranno sostituiti con appena 50 nuove piante e verranno ...