Mercoledì, 23 Aprile 2025

Attualità

Il sindaco invoca l’unità

Discarica: nasce il secondo Comitato che ignora il primo

L’assemblea di ieri L’assemblea di ieri

Si è tenuta ieri nella sala consiliare del comune di Manduria l’assemblea costituente il secondo Comitato civico contro l’ampliamento dell’ discarica presieduto dal sindaco Gregorio Pecoraro.

«I partecipanti - scrive il primo cittadino sulla sua pagina Facebook -, tutti uniti, sindaci, amministratori, consiglieri comunali, rappresentanti di partiti politici, movimenti, associazioni ambientaliste, comitati locali, associazioni di ogni genere, singoli cittadini hanno espresso con forza il loro fermo "no" al secondo sopralzo della discarica Manduriambiente, annunciando che manifesteranno il loro dissenso in ogni sede opportuna».

Nell’incontro di ieri si è delineata comunque la separazione tra i due comitati. (Il primo, denominato “No sopralzo discarica” è quello composto dai partiti e movimenti di opposizione a questa maggioranza).

«Le vostre proposte sono già superate», ha detto Pecoraro liquidando l’altro gruppo. Nella seduta di ieri, il messaggio è stato inequivocabile: l’unico che conta è quello promosso dal comune. L’altro, che avevano già iniziato con incontri spontanei e raccolte firme, è stato messo da parte.

«Non deve esserci sovrapposizione», ha ribadito Pecoraro in sala consiliare lasciando intendere che la battaglia contro il sopralzo deve essere guidata esclusivamente dal comune  come ente istituzionale. Per il sindaco, l’unico percorso valido è quello tracciato dall’amministrazione perché «è la casa di tutti» e ha già avviato un ricorso al Tar.

Il primo comitato, insomma, è stato tagliato fuori con la promessa di “unità” solo in vista del sopralluogo che i componenti della della commissione ambiente della Regione Puglia faranno alla discarica. Ma il messaggio politico è chiaro: uniti sì, ma sotto il vessillo del comune.

Demos e Fratelli d’Italia, presenti all’incontro con i consiglieri Gregorio Perrucci e Silvia Mandurino, si sono limitati a un generico appoggio in linea di principio al comitato istituzionale. A firmare senza indugio il comitato di Pecoraro sono stati: il Partito democratico di Manduria e Sava, il M5s, la Sinistra Italiana provinciale, Europa Verde, Legambiente, Anpi, i gruppi Scout Agesci, il consigliere di Italia Viva, Lorenzo Bullo, Aipa, Manduria in Movimento, il comitato di quartiere Zona Barci, il Comitato Uggiano di Uggiano Montefusco, il comitato dell’ex discarica Vergine di Lizzano, i comuni di Torricella, San Marzano e Sava.

Il portavoce del primo comitato cittadino, Gregorio Sergi, messo ai margini, presente lì per consegnare al sindaco una serie di proposte  condivise dal gruppo ma ignorate dal primo cittadino (senza nemmeno sentire il parere dei presenti), ha dichiarato che loro si riuniranno per decidere come proseguire. «Prendiamo atto di ciò che è stato detto», ha affermato Sergi, lasciando aperta la possibilità di un’azione autonoma.

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Fernando Maria Maurizio Potenza
    gio 10 aprile 10:01 rispondi a Fernando Maria Maurizio Potenza

    Invece di chiedere scusa ai cittadini per gli errori fatti in passato proprio nel merito delle discariche, si continua a trincerarsi dietro l'arroganza del potere, tappando la bocca ai cittadini inermi. Questa è la democrazia che regna sovrana in questa Città.

  • Vincenzo
    gio 10 aprile 08:12 rispondi a Vincenzo

    Ho letto di contaminazioni politiche tra la maggioranza che governa la Città e le forze che sono addivenute alla decisione di proporre l'ampliamento della discarica. Temo che si voglia parlare a unisono, eliminando le dissonanze.

  • cittadino
    gio 10 aprile 08:05 rispondi a cittadino

    Ennesimo tentativo di pulirsi una sporchissima coscienza da parte di chi ha dimostrato tutta la propria incompetenza nell' amministrare la città

  • cittadino
    gio 10 aprile 08:03 rispondi a cittadino

    Ennesimo tentativo di pulirsi una sporchissima coscienza da parte di chi ha dimostrato tutta la propria incompetenza nell' amministrare la città

Tutte le news
La Redazione - mar 22 aprile

Era originario di Manduria ma abitava a Reggio Emilia il 48enne che ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto ieri sera a Montecchio Emilia, nel reggiano. ...

Tutte le news
La Redazione - mar 22 aprile

Il consigliere politico e responsabile della campagna elettorale del sindaco Pecoraro, il manduriano Gregorio Pizzi, ha denunciato per diffamazione il direttore ...

Tutte le news
La Redazione - mar 22 aprile

Ci saranno due cardinali molto vicini ai manduriani tra i 137 elettori del prossimo conclave che dovrà indicare il successo di ...

Tutte le news
La Redazione - lun 21 aprile

Papa Francesco è morto: il Pontefice aveva 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, è stato il 266esimo Papa della Chiesa ...

Tutte le news
La Redazione - lun 21 aprile

Mai come questa volta l’indice di gradimento del sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, era caduto così in basso sui social. Nella giornata di ...

Da Manduria al Maradona di Napoli, l'avventura del piccolo Federico
La Redazione - dom 13 aprile

Sarà una giornata indimenticabile quella di domani per il piccolo Federico Marti. Sfegatato tifoso del Napoli, il piccolo manduriano di appena 7 anni sarà uno dei bambini-mascotte che accompagneranno le squadre in campo ...

“Lavori pubblici su strade private”
La Redazione - lun 14 aprile

Il geometra manduriano Angelo Dinoi, ha pubblicato la foto del tratto di una nuova strada asfaltata a San Pietro in Bevagna con una particolarità che lo ha insospettito. “Sulla strada di circa un chilometro - scrive -, si innescano decide di accessi privati, ...

Il maestro Pietro Guida “Cittadino benemerito”
La Redazione - lun 14 aprile

Lo scultore Pietro Guida, scomparso a dicembre scorso all’età di 103 anni sarà insignito cittadino benemerito alla memoria della città di Manduria. Il titolo gli sarà riconosciuto nel prossimo consiglio comunale che si terrà ...