Giovedì, 3 Luglio 2025

Attualità

Manduria ed Avetrana si alleano per proporre un'alternativa al progetto Aqp

Depuratore, la nuova proposta dei due comuni: "lo scarico ad Avetrana"

La nuova proposta di Avetrana e Manduria La nuova proposta di Avetrana e Manduria | © La Voce di Manduria

Salvare il mare dal rischio di uno scarico emergenziale del depuratore, utilizzando come sbocco dei reflui l’impianto già esistente di Avetrana. Un’alternativa valida allo scarico complementare che sfocia nel mare di Torre Colimena attraverso il bacino Arneo, così come proposto dai tecnici dell'Acquedotto pugliese, si fa avanti a sorpresa dalle osservazioni al progetto presentate dai due comuni di Avetrana e Manduria. A firma del commissario straordinario della città Messapica, Vittorio Saladino e del sindaco avetranese, Antonio Minò e con il parere tecnico del geologo Giuseppe Masillo e dell’architetto Egidio Caputo, il documento, al vaglio della sezione autorizzazioni ambientali della Regione Puglia, presenta uno scenario del tutto nuovo che metterebbe al sicuro le marine manduriane dalla sciagura di uno sversamento dei reflui fognari, ma non salverebbe il sito individuato in zona Urmo-Belsito, marina di Specchiarica, dove la realizzazione del nuovo depuratore consortile è già in fase avanzata e quindi non più delocalizzabile.

Preliminarmente i due tecnici contestano in più parti il progetto di fattibilità tecnica dell’Acquedotto pugliese relativamente agli scarichi complementari con sbocco finale (emergenziale) nel bacino d’acqua dolce che si collega direttamente nel mare di Torre Colimena. Si fanno poi avanti con un elaborato che merita molta attenzione. Ecco la sintesi del piano. Dal depuratore di Urmo-Belsito, i reflui in emergenza, attraverso una condotta da realizzare, verrebbero pompati nel depuratore di Avetrana. Qui verrebbero trattati e indirizzati verso diverse destinazioni: in una vasca di accumulo esistente per gli usi irrigui di circa 50mila metri cubi che si trova sulla Avetrana-Nardò; nelle aree irrigue private disponibili (nella stagione irrigua); in un vasto uliveto di oltre 100 ettari già provvisto di impianto irriguo; nell’area degli attuali drenaggi a servizio del depuratore del comune di Avetrana; nel canale di San Martino distante circa 500 metri dal depuratore.

Queste opere di facile realizzazione, spiegano i tecnici nella loro relazione, oltre a congiurare lo scarico del costruendo depuratore consortile in aree di grande interesse naturalistico, garantirebbero un utilizzo certo dei reflui depurati attraverso impianti esistenti che necessitano solo di una verifica della loro funzionalità. Inoltre si avrebbe la certezza che nei periodi invernali, quando cessa l’attività irrigua, le acque in eccesso avrebbero uno scarico certo di emergenza negli strati superficiali del sottosuolo (trincee drenanti) ed in altre aree dove già avviene lo scarico del depuratore di Avetrana.

I due tecnici, Caputo e Masillo, incaricati dai comuni di Avetrana e Manduria di trovare alternative meno impattanti e più economiche rispetto al progetto dell’Acquedotto pugliese, rafforzano così la loro proposta: «Le considerazioni riportate, senza derivazioni di impatti significativi sull’ambiente e sugli ecosistemi, dimostrano come sussistano valide attuabili alternative per scongiurare scarichi di emergenza del costruendo depuratore Sava-Manduria, in aree Sic e di pregio naturalistico, anche utilizzando l’impiantistica esistente, fatte salve le dovute verifiche da parte di Aqp e della Regione Puglia nella progettazione definitiva-esecutiva di queste soluzioni e con una analisi costi-benefici, per i quali le scriventi amministrazioni intendono fornire il proprio contributo tecnico professionale».

La parola ora passa ai tecnici del Dipartimento mobilità, qualità urbana, ecologia e paesaggio della Regione Puglia e dei responsabili delle Sezioni autorizzazioni ambientali, servizio Via e Vinca.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • betty
    lun 31 agosto 2020 08:20 rispondi a betty

    a me sembra una st..., cosa c'entra Avetrana con un depuratore che deve servire Sava e Manduria? e poi, lo sanno che in quella zona insiste un SIC, cioè un sito di importanza comunitaria?

  • Domenico
    sab 29 agosto 2020 08:56 rispondi a Domenico

    Io consiglierei ai signori commissari di impiegare gli ultimi giorni di "missione straordinaria" a preparare le valigie, non a chiudere dossier di enorme portata e vincolanti per le future amministrazioni "ordinarie"; darebbero la sensazione di voler arricchire il loro palmares personale e nutrirebbero sospetti immotivati. Con questo loro"incedere magno" negli ultimi giorni "ce cognuri n'ama spittari?..."

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 3 luglio

L’uccello nero comparso ieri a testa in giù, incastrato nella porta di via Maruggio dove si è ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 3 luglio

Un dramma familiare legato alla solitudine e al disagio psichico ha sconvolto ieri Manduria dove il corpo senza vita di una donna di 81 ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 3 luglio

L’opposizione del Consiglio di amministrazione del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria all’installazione di torri ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 3 luglio

La società Puliservice ha presentato ricorso al Tar di Lecce contro l’aggiudicazione dell’appalto per la pulizia degli edifici ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 3 luglio

L’Ufficio italiano brevetti e marchi ha dato ragione al Comune di Manduria nella disputa con la Pro Loco sul marchio “RossoInchiostro”. ...

“Voi scrivete solo ca**ate”, il racconto di un brutto  episodio
La Redazione - ven 27 giugno

«Voi giornalisti scrivete solo ca**ate». Con queste parole offensive e fuori luogo, ieri, una dipendente della Compark – società incaricata della gestione dei parcheggi a pagamento a Manduria, ha reagito a una nostra ...

Parchimetri non aggiornati, è caos sul pagamento delle sanzioni
La Redazione - ven 27 giugno

Ancora disagi per gli automobilisti a Manduria dove la gestione dei parcheggi a pagamento da parte della società Compark continua a sollevare polemiche. Stavolta al centro delle critiche c’è il mancato ...

Il comune cede ai privati il maxi parcheggio del fiume Chidro
La Redazione - ven 27 giugno

Il Comune di Manduria ha deciso di affidare a un soggetto privato la gestione di una enorme area già attrezzata, destinata a parcheggio a pagamento, situata sulla litoranea manduriana a pochi metri dal fiume Chidro. «L’obiettivo ...