Sabato, 3 Maggio 2025

News Locali

Denunciato veterinario Asl che si rifiuta di curare un randagio

Denunciato veterinario Asl che si rifiuta di curare un randagio Denunciato veterinario Asl che si rifiuta di curare un randagio | © n.c.MANDURIA - E’ stato denunciato il veterinario della Asl che domenica scorsa si sarebbe rifiutato di prestare cure ad un randagio gravemente ferito  (nella foto dopo l’intervento), perchè investito da un auto pirata. A presentare l’esposto alla Procura della Repubblica per tramite del commissariato di polizia di Manduria, è stato Ciro Cavallo, il manduriano che si è preso cura del cane ferito portandolo a sue spese nella clinica veterinaria privata Croce Azzurra di Taranto. Ad indirizzarlo in quella struttura sarebbe stato lo stesso veterinario contattato telefonicamente da Cavallo su indicazione della polizia dove si era rivolto subito dopo l’investimento del cucciolo avvenuto davanti casa sua. Lo specialista della Asl che pare fosse reperibile, avrebbe detto al signor Ciro Cavallo di non potere intervenire su chiamata di un semplice cittadino ma solo da enti o uffici pubblici. Così, avvolto l’animale ferito in un asciugamano, si è recato personalmente a Taranto dove il cane ha ricevuto le necessarie cure. Il paziente a quattro zampe che è ancora in prognosi riservata, aveva subito fratture esposte alle zampe, al bacino e lesioni della vescica. Sottoposto ad intervento chirurgico le sue condizioni sembrano essere stabili. Ma tutte le spese, pari a 620 euro, sarebbero state tutte a carico del cittadino manduriano se non fosse intervenuto il commissario prefettizio, Aldo Lombardo che ha telefonato alla clinica veterinaria facendosi carico del conto. «Dimostrando un’ammirevole ed inaspettata sensibilità mai viste in questo paese – racconta il signor Cavallo – il dottor Lombardo ha telefonato alle 11,15 alla clinica Croce Azzurra comunicando ufficialmente che il comune di Manduria si farà carico di tutte le spese di cui il cucciolo dovesse avere bisogno per la completa guarigione». Ottenuto questo, ieri stesso Ciro cavallo si è recato in polizia esponendo i fatti in un esposto che finirà in Procura. Intanto è di ieri sera la buona notizia sulle condizioni del cucciolo ferito che sono in leggera ripresa. Nazareno Dinoi  

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

32 commenti

  • GRAZIA
    mer 1 maggio 2013 11:36 rispondi a GRAZIA

    @nino: Nino ma che di tasca sua? Forse allora non sai bene come ha ridotto Manduria il nostro caro commissario che venuto da Roma e che fa parte della commissione antimafia!!! Purtroppo quello che dici tu vero, tutto sarebbe diverso se tutti fossimo piu' seri e rispettosi di tutto. Come al solito per sono sempre i piu' deboli a pagare! Bambini, malati e animali! Venti anni fa si rubava con mani e piedi ora stiamo pagando lo scotto! SOLO NOI SIAMO RESPONSABILI DI TUTTO QUESTO SCATAFASCIO! C'E' TROPPO INDIVIDUALISMO E FOTTI COMPAGNI E MO VEDI DOVE SIAMO ARRIVATI!

  • nino
    mer 1 maggio 2013 06:44 rispondi a nino

    Ma non vistate rendendo conto di tutte le puttanate che state dicendo????????? a Manduria stanno chiudendo l'ospedale per le persone e qui si parla di etica al 90 % il cane forse un padrone ce la' lui il responsabile e non pu gravare sulla collettivit la spesa per le cure, in quanto al commissario spero che li paghi di tasca sua le spese e non con i nostri soldi!!!!!!!

  • Mariagrazia G.
    mer 1 maggio 2013 07:55 rispondi a Mariagrazia G.

    Io penso che la questione vada vista da un altro punto di vista ma consentitemi una riflessione che dolorosa e non polemica. La tanto citata etica non abita quasi mai nelle aziende pubbliche o fra gli ufficiali incaricati di pubblico servizio; la legge poi imperativa ma va interpretata . Mi spiego : Se un cittadino trova un cane ferito in un orario in cui non trova aperto nessun ambulatorio, perch se cos fosse stato il sig. Cavallo avrebbe risolto altrimenti,chiama il servizio pubblico. Il medico reperibile va, rileva l'eventuale m.chip se c'. Se non c' ,ed in questo caso sicuramente non c', in quel momento il cane di fatto randagio. La Asl interviene per la parte di sua competenza,cio il primo soccorso. Per la parte non di competenza interviene il Comune che il proprietario dei cani vaganti. Poi c' sempre tempo di "quadrare le carte" col fax dei vigili per giustificare anche a posteriori l'impiego di uomini e mezzi, c' sempre temp

  • Mariagrazia G.
    mer 1 maggio 2013 07:55 rispondi a Mariagrazia G.

    o di cercare il proprietario se c' , c' sempre tempo di addebbitargli le sue responsabilit. Prima si salva il cane e poi si pensa al resto come quando una persona arriva al pronto soccorso. Prima la si soccorre ,poi si valuta se in base al reddito deve pagare, poi si cerca, se c', un eventuale responsabile del malato, padre, figlio o parenti. Senza un m.chip, formalmente, non c' un proprietario. Non ho dubbio che il sig. Cavallo abbia parlato di cane del vicinato, non del vicino,come non ho dubbio che in questo evento l'unica cosa certa la civilt di un cittadino. Questa si che etica di comportamento. Questa non una critica al dott. Dubla, non ci penso proprio, era reperibile lui, poteva essere un altro. Semmai una puntualizzazione sulla rigidit delle Istituzioni.

  • giuseppe g.
    mar 30 aprile 2013 10:18 rispondi a giuseppe g.

    signora Marcella se conosce il proprietario del cane, faccia il buon gesto di comunicarlo ai vigili, cos almeno le spese per le cure le paga lui e non tutti i cittadini

  • piergiorgo d.
    mar 30 aprile 2013 10:07 rispondi a piergiorgo d.

    sig.ra maria g. fantastico il suo metro di giudizio...una buona azione, sempre una buona AZIONE. forse il caso che dia una lettura a quello che il sig. cavallo ha scritto in risposta al dott. dubla . qui non si assegnano medaglie al valore. qui, OGGI, grazie a qualcuno abbiamo una bocca in pi da sfamare...per mio conto........ sono estremamente FELICE.

  • ciro cavallo
    mar 30 aprile 2013 09:21 rispondi a ciro cavallo

    VICINATO, non la stessa cosa di VICINO , parole simili ma dal significato diverso, basta consultare un vocabolario. io ho due cagnoline trovatelle e, cara marcella le porto a mie spese dal mio veterinario.

  • Martina
    mar 30 aprile 2013 09:18 rispondi a Martina

    Sono proprietaria di un cane e quando ha bisogno di cure lo porto dal veterinario a mie spese anche se navigo in brutte condizioni economiche, ma mi privo di altro pur di curare il mio amato cane. Ho per tanti amici e conoscenti che portano i loro cani dal veterinario ASL dicendo che sono randagi e trovati casualmente per strada, alcuni li fanno sterilizzare persino gratis. Ebbene chi ama davvero il proprio cane deve fare fronte a tutte le spese, questo il vero amore e non metterle in carico all'intera collettivit. Faccio i complimenti al Sig. Cavallo per come si comportato da vero amante degli animali ma le spese per la cura del cane deve chiederle al vicino di casa che ha abbandonato il cane (anzi lui che deve denunciare e non il veterinario ASL Dr. Dubblo). Per quanto riguarda l'intervento del Commissario Prefettizio che paga tutte le spese si fatto bello con i soldi della collettivit, anzich mandare i vigili a vedere bene la fac

  • Martina
    mar 30 aprile 2013 09:18 rispondi a Martina

    cenda e a trovare il proprietario del cane per metterlo di fronte alle sue responsabilit e fare pagare al vero responsabile tutte le spese per la cura del povero cucciolo e anche a denunciarlo per averlo abbandonato.

  • ciro cavallo
    mar 30 aprile 2013 07:18 rispondi a ciro cavallo

    Vorrei spegnere ogni polemica e ricordare a tutti che, il cucciolo continua a dar segni di miglioramento, anche se in agguato c' sempre l'incombenza di una possibile setticemia, alla quale sono sempre pronti gli angeli della cliinica Croce Azzurra pronti a dargli ogni possibile ed amorevole cura ,e che appena le sue condizioni si stabilizzeranno, verr operato,per rimetterlo definitivamente in sesto Voglio precisare che , non ho denunciato nessun medico, ho solo fatto un esposto affinch gli organi competenti possano stabilire se in questa vicenda ci siano state mancanze da parte di chi e perch. Voglio ,anche , precisare che , molto probabilmente nella concitatezza dell'evento al Dott. Dubla le parole "cane del vicinato" possano esser arrivate come "cane del vicino", ecco una piccola semplice differenza di due parole che determinano il fatto intervenire -non intervenire, di certo non mia abitudine enfatizzare od omettere fatti per

  • ciro cavallo
    mar 30 aprile 2013 07:18 rispondi a ciro cavallo

    essere pi o meno creduto. Ho agito in un momento che mi ha emozionalmente coinvolto, io da ignorante cittadino delle regole (beghe) burocratiche. E,sono certamente convinto di aver fatto il mio dovere, appunto la differeza tra il "salvare" o "non salvare" quel cucciolo lasciato li da un automobilista incosciente. Scusa Tommaso se ho agito senza "etica" "professionalit" "legalit" ma solo con il cuore pronto, allora adesso e sempre, anche a pagare in prima persona.Di una cosa sono ben felice non dovr mai chiedere scusa a quel cucciolo per averlo lasciato morire. E se a qualcuno venisse voglia di controllare la quantit di cani che razzolano nella via G.Cenni e limitrofe, dove abito, ai quali noi poveri fessi ignoranti cittadini diamo ogni tanto da mangiare.... PREGO SI ACCOMODINO.........

  • maria,g
    mar 30 aprile 2013 06:27 rispondi a maria,g

    E`giusto ascoltare chi sta dall`altra parte, il veterinario. Sig Ciro chiedi al tuo vicino i costi per le cure del cane, pure quelli della benzina e del tempo che hai perso. Basta poco e la buona azione perde il suo valore, far passare un cane che ha una casa e un padrone per randagio, non credo sia corretto o no!!!

  • Marcella
    mar 30 aprile 2013 06:26 rispondi a Marcella

    Penso che il Medico Veterinario abbia fatto proprio bene io il mio cane lo porto dal veterinario e pago. Credo assolutamente al Veterinario anche perch non sono sicura ma mi sembra di conoscere il proprietario che per non il Sig. Cavallo.

  • Rita
    mar 30 aprile 2013 05:02 rispondi a Rita

    io come medico,avrei agito secondo coscienza,non secondo la prassi.avrei agito,come si trattasse di un randagio,visto che il proprietario era assente,dopodich avrei fatto addebitare l'intera somma del soccorso al proprietario del cucciolo,che meriterebbe anche la denuncia per abbandono

  • sergio
    mar 30 aprile 2013 04:05 rispondi a sergio

    @Tommaso Dubla: Dottore Dubla, chiaro che stante le cose come da lei raccontate la situazione diversa da come invece apparsa agli occhi di tutti i cittadini, spero che le autorit giudiziarie possano chiarire le responsabilit, infine posso solo dire che mi fa ridere il fatto che ora si dia lustro al commissario prefettizio quando da quando arrivato si curato solo della situazione del canile comunale senza mai preoccuparsi dei randagi presenti sul territorio visto che tanti vagano malati di rogna o altro, senza considerare che non si mai preoccupato se sono alimentati o no. Cmq chiudo dicendo che tutti, veterinari, sindaci e cittadini dovrebbero essere piu' responsabili e civili.

  • Silvana
    mar 30 aprile 2013 03:35 rispondi a Silvana

    Indipendentemente dalle versioni dei fatti...chi AMA e ancor piu' sa di poter salvare la vita a un animale dovrebbe se non altro intervenire e poi una volta assistito il cane avviare un'indagine sulle responsabilita'. E se proprio non puo' c'e sempre la scelta di agire come libero cittadino se non lo si puo' fare come pubblico ufficiale. Ma capite... Era domenica ora di pranzo...

  • SAVINO
    mar 30 aprile 2013 03:10 rispondi a SAVINO

    COME LA VEDO IO IL DOTT.TOMMASO DUBIA SI E COMPORTATO CORRETTAMENTE QUANDO HA VISTO LA GRAVITA HA INDIRIZZATO IL SIG, CAVALLO ALLA CLINICA GIUSTA DOVE IL CAGNOLINO E SALVO ALTRIMENTI IL SIG CAVALLO NO SAPEVA DOVE ANDARE, IL SIG. CAVALLO PRIMA SI ERA RIVOLTO ALLA POLIZIA CHE HA DATO IL NUMER AL SIG.CAVALLO PER CHIAMARE IL MEDICO DEL'ASL LA TELEFONATO LA POLIZIA LA DOVEVANO FARE AL MEDICO DEL'ASL.COME DOVEVA ESSERE FATTO. QUA SEMBRA CHE IL MEDICO TOMMASO DUBIA HA FATTO UNA COSA BUONA PER GIUNTA SI E BECCATA UNA DENUNCIA. E TUTTA LA COLPA HA LUI.

  • Ciro Cavallo
    mar 30 aprile 2013 02:42 rispondi a Ciro Cavallo

    Vorrei provare a spegnere ogni polemica e ricordare a tutti che, il cucciolo continua a dar segni di miglioramento, anche se in agguato c' sempre l'incombenza di una possibile setticemia, alla quale sono sempre pronti gli angeli della cliinica Croce Azzurra pronti a dargli ogni possibile ed amorevole cura ,e che appena le sue condizioni si stabilizzeranno, verr operato,per rimetterlo definitivamente in sesto Voglio precisare che , non ho denunciato nessun medico, ho solo fatto un esposto affinch gli organi competenti possano stabilire se in questa vicenda ci siano state mancanze da parte di chi e perch. Voglio ,anche , precisare che , molto probabilmente nella concitatezza dell'evento al Dott. Dubla le parole "cane del vicinato" possano esser arrivate come "cane del vicino", ecco una piccola semplice differenza di due parole che determinano il fatto intervenire -non intervenire, di certo non mia abitudine enfatizzare od omettere

  • Ciro Cavallo
    mar 30 aprile 2013 02:42 rispondi a Ciro Cavallo

    fatti per essere pi o meno creduto. Ho agito in un momento che mi ha emozionalmente coinvolto, io da ignorante cittadino delle regole (beghe) burocratiche. E,sono certamente convinto di aver fatto il mio dovere, appunto la differeza tra il "salvare" o "non salvare" quel cucciolo lasciato li da un automobilista incosciente. Scusa Tommaso se ho agito senza "etica" "professionalit" "legalit" ma solo con il cuore pronto, allora adesso e sempre, anche a pagare in prima persona. E se a qualcuno venisse voglia di controllare la quantit di cani che razzolano nella via G.Cenni e limitrofe, dove abito, ai quali noi poveri fessi ignoranti cittadini diamo ogni tanto da mangiare.... PREGO SI ACCOMODINO.........

  • Florenzo Dimagli
    mar 30 aprile 2013 12:35 rispondi a Florenzo Dimagli

    @Carlo.: aggiungo che questi episodi devono essere visti come le conseguenze di uno stato trattato volutamente e scientificamente "emergenziale" del randagismo. Uno stato che dura da 20 anni.

  • Vito C
    mar 30 aprile 2013 11:19 rispondi a Vito C

    Sta cercando di giustificare il suo mancato intervento che avrebbe dovuto eseguire di persona ? Questa la chiama indiscussa professionalit e onest? Io la vedo pi come negligenza e non noncuranza da parte sua! In quanto lei risultava reperibile. Vedo che si arrampica sugli specchi!

  • Carlo.
    mar 30 aprile 2013 11:11 rispondi a Carlo.

    Bene. Letti i commenti bisogna dedurne che sempre meglio andare piano nell'esprimere giudizi quando non si conoscono di persona i fatti accaduti!

  • Franco
    mar 30 aprile 2013 10:54 rispondi a Franco

    Da semplice lettore amante degli animali, condivido con chi ritiene possibile una responsabilit di chi ha abbandonato il cane, visto che ora previsto anche il reato di abbandono di animali. Ma proprio per questo forse il cane poteva considerarsi un randagio abbandonato in pericolo di vita che, prima di tutto, doveva essere curato. Ma a prescindere dalle eventuali responsabilit dei privati e delle amministrazioni, che poco mi interessano e spetteranno a chi di dovere, mi sembra evidente che l'unica persona che vada certamente ringraziata il Sig. Cavallo che, pur non essendovi sicuramente tenuto, non si perso d'animo ma si addossato lui la responsabilit di salvare una vita: Complimenti!!

  • Gianni
    mar 30 aprile 2013 10:07 rispondi a Gianni

    Ritengo che la persona da denunciare sia il proprietario vicino di casa. Comunque Complimenti al commissario prefettizio. Credo che nessuno degli attuali candidati sindaco l'avrebbe fatto!!!

  • Tommaso Dubla
    mar 30 aprile 2013 09:01 rispondi a Tommaso Dubla

    Mi chiamo Tommaso Dubla e sono il Veterinario della A.S.L. TA che il Sig. Ciro Cavallo ha contattato telefonicamente sabato scorso, intorno alle ore 14.00,relativamente al sinistro stradale che ha coinvolto un giovane cane. Non mia abitudine sottrarmi alle responsabilit che mi competono, n tantomeno accampare scuse o giustificazioni sul mio operato. Del resto chi mi conosce, e a Manduria sono in tanti, animalisti e non, sa che agisco sempre a tutela della salute degli animali e dell'uomo , nel rispetto delle Istituzioni e delle leggi. Quello che ho appreso dall'accorato appello del Sig. Cavallo quasi del tutto corrispondente al vero. Quasi. Infatti: 1) vero che intorno alle ore 14.00 ho ricevuto la telefonata da parte del Sig. Cavallo con la quale si richiedeva un intervento da parte della A.S.L. in relazione ad un incidente stradale che aveva interessato un cucciolo di cane, nonch una autorizzazione al ricovero dello stesso presso s

  • Tommaso Dubla
    mar 30 aprile 2013 09:01 rispondi a Tommaso Dubla

    trutture convenzionate, presso le quali vengono effettuati interventi specialistici non forniti dai LEA (livelli essenziali di assistenza) della A.S.L. 2) vero che durante la telefonata ho chiarito che la richiesta di intervento in pronta disponibilit doveva essere compiuta formalmente da un Ente preposto (Vigili Urbani, Commissariato di Pubblica Sicurezza, Vigili del Fuoco, e cos via) e che purtroppo, nel caso specifico,non poteva essere attivato ,con tutto quello che ne conseguiva (utilizzo di uomini e mezzi) in seguito ad una semplice segnalazione , seppur motivata, di un privato cittadino. 3) altres vero che alle ore 14.13 inviavo al Sig. Cavallo il numero telefonico di una struttura veterinaria privata sita in Taranto, aperta h 24, dove certamente il cane avrebbe ricevuto tutte le cure del caso.E questo perch lo stesso si era reso disponibile, dopo tutte le mie spiegazioni, a trasportare l'animale ferito, immediatamente. Quelle

  • Tommaso Dubla
    mar 30 aprile 2013 09:01 rispondi a Tommaso Dubla

    che seguono sono le cose anch'esse accadute, ma che il Sig. Cavallo ha omesso di raccontare, probabilmente per rendere la sua versione pi struggente. Infatti la prima telefonata del Sig. Cavallo, che conosco personalmente dall'infanzia essendo anche lui del mio paese, comincia confidenzialmente cos : - Tommaso, ciao come stai bla bla bla. Senti ho un problema: hanno investito il cane del mio vicino di casa, che ora in viaggio e ha lasciato fuori dalla sua villa i cani che accudisce ecc. ecc. Mi serve la tua autorizzazione a far ricoverare questo cane che sta malissimo......-. Ora invito tutti a fare qualche riflessione: dopo un incipit telefonico di tal fatta, plausibile credere che l'animale in questione debba ritenersi di propriet e pertanto non a carico della collettivit intera? Chiunque accudisce con regolarit un cane pu ,come in questi casi, esimersi poi dal prestare a proprie spesa le cure necessarie affermando che l'animale ra

  • Tommaso Dubla
    mar 30 aprile 2013 09:01 rispondi a Tommaso Dubla

    ndagio e quindi far ricadere i costi su tutti noi? Ha fatto bene il Sig. Cavallo ha prestare soccorso al cane ferito portandolo presso una struttura specializzata, ma perch poi dichiarare il cane randagio e non invece far intervenire in solido il vicino di casa che aveva lasciato il cane fuori dalla villa? Perch deve essere sempre tutto cos semplice e perch non siamo in grado di assumerci sino in fondo tutte le responsabilit nei confronti dell'animale di cui ci prendiamo cura , anche quando fanno un po' male (al proprio portafoglio)? Sono contentissimo che il Sig. Cavallo abbia ricevuto cos tanta solidariet, e spero che il cagnolino possa ritornare a vivere una vita serena ,ma in qualit di Pubblico Ufficiale ,in virt delle dichiarazioni rese dal Sig. Cavallo al momento del nostro colloquio telefonico, avevo l'obbligo di comportarmi come descritto. Sono invece stupito dai commenti che ho letto e soprattutto dal fatto che tante persone ri

  • Tommaso Dubla
    mar 30 aprile 2013 09:01 rispondi a Tommaso Dubla

    tengano molti di noi, operatori della Sanit Pubblica, dei fannulloni incapaci e senza alcuna coscienza. Carissimi signori, io amo il mio lavoro e cerco sempre di svolgerlo al meglio provando ogni volta a risolvere problemi che, soprattutto quando interessano il randagismo, sono tanti ed in qualche caso, di non facile soluzione. Questa volta, per come si sono svolti i fatti, che invito il Sig. Cavallo a confutare, la situazione imponeva una scelta , forse non accettata dai pi, ma certamente etica e legalmente ineccepibile. P.S. Leggo su altri social network che il Sig. Cavallo avrebbe inviato un esposto alla Procura della Repubblica circa l'episodio in questione. Mi riserver di adire anche io per le vie legali a tutela del mio buon nome e della mia indiscussa professionalit ed onest. Un saluto a tutti.

  • luigi mazzotta
    mar 30 aprile 2013 08:05 rispondi a luigi mazzotta

    Bene,questa barbarie deve pure finire,meno male che un p di civilt per ora viene trapiantata da qualche forestiero che per nostra fortuna viene a stabilirsi a manduria.

  • maria,g
    mar 30 aprile 2013 07:49 rispondi a maria,g

    Finalmente un`iniziativa che fa`onore al Comune di Manduria. Auguri al cucciolo. Mia madre diceva sempre; lu Diu ti l`animali so li cristiani. Bravo Ciro

  • Roberta
    mar 30 aprile 2013 07:34 rispondi a Roberta

    ah finalmente una bella notizia... complimenti signor Ciro ad aver denunciato il veterinario fosse stato un altro non l avrebbe fatto...

Locali
La Redazione - gio 3 aprile

Riceviamo e pubblichiamo - “La Passione di Gesù secondo la Sacra Sindone Questo nostro nuovo lavoro sulla Sindone di Torino, ...

Locali
La Redazione - sab 29 marzo

Lunedì prossimo aprirà il cantiere sul viale Mancini per i lavori previsti nel progetto di riqualificazione che prevedono la ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Dopo tre mesi di attesa finalmente i manduriani privi di medico di famiglia potranno aere un sostituto. Frenati dalla mancanza di agibilità del proprio studio, ...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...