Le foto
Delitto Scazzi. Per Anna Pisan� molti hanno visto e nessuno parla
Delitto Scazzi. Per Anna Pisan� molti hanno visto e nessuno parla
Delitto Scazzi. Per Anna Pisanò molti hanno visto e nessuno parla | © n.c.«Molti sanno ma non parlano e anche per questo la povera Sarah non troverà mai pace». A ventiquattrore dalla faticosa deposizione davanti ai giudici, Anna Pisanò, la super testimone nel processo che vede alla sbarra Sabrina Misseri e Cosima Serrano, sua madre, rispettivamente cugina e zia della quindicenne uccisa il 26 agosto del 2010, si lascia intervistare per raccontare il drammatico faccia a faccia con la sua ex amica Sabrina.
Cos’ha provato ieri vedendola in aula? «Non ci crederete, ma non ho provato odio, piuttosto pena per lei e per sua madre Cosima così invecchiata e spenta. Mentre rispondevo alle domande, sentivo i commenti di Sabrina che mi offendevano; rivolgendosi ai suoi avvocati mi dava della bugiarda oppure suggeriva la domanda che avrebbe voluto che mi facessero. Da questo punto di vista non è cambiata, sempre sulle sue, pronta ad attaccare. In quelle cinque ore è stato inevitabile che i nostri sguardi s’incrociassero ma sono stata sempre io la prima ad abbassare gli occhi mentre lei mi fissava con spavalderia e con aria di sfida. Un paio di volte mi ha persino sorriso, un sorriso beffardo, provocatorio. Non aveva l’aria di una che è sotto processo per un delitto così terribile; io al suo posto mi dispererei mentre lei sembrava a volte divertirsi».
La sua testimonianza è ritenuta fondamentale per l’accusa di Sabrina. Non le fa impressione visto che eravate amiche? «Io non dico che è stata lei ad uccidere Sarah, racconto solo episodi che lo fanno pensare. Sta poi ai giudici valutare e decidere. Io dico solo la verità e non mi sento l’accusatrice di Sabrina ma un testimone che ha il dovere di raccontare. Io l’ho fatto, lo sto facendo con grandi sacrifici anche morali, ma c’è tanta gente ad Avetrana che potrebbe parlare e non lo fa, persone che hanno visto e restano in silenzio. Quel pomeriggio le strade di Sarah sono state frequentatissime. All’ora del suo passaggio verso via Deledda, ci sono state 250 persone che si sono recate al pranzo matrimoniale al ristorante La Grottella che dista poche centinaia di metri. Non ci credo che nessuno ha visto, non ci ho mai creduto».
Ora che ha visto la Corte e l’ambiente che deve giudicare Sabrina e gli altri imputati, che idea s’è fatta del processo e della giustizia? «Ho paura che non si arriverà mai alla verità che solo con una confessione di Sabrina, se davvero è stata lei, potrebbe rendere certa».
Nazareno Dinoi sul Corriere del Mezzogiorno
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, gio 8 maggio
Adnkronos - oggi, gio 8 maggio
Adnkronos - oggi, gio 8 maggio
Adnkronos - oggi, gio 8 maggio
Adnkronos - oggi, gio 8 maggio
40 commenti
Antonella
dom 13 maggio 2012 11:27 rispondi a AntonellaGrazie Sig.Stefano,mi scusi,ma prima, intenta a leggere le deposizioni, il link mi era sfuggito.L'ho visto,il maresciallo dice che lui era presente quando Concetta afferma che la badante ad averle descritto i vestiti di Sarah.
maria,g
dom 13 maggio 2012 09:54 rispondi a maria,gIo ho sentito con le mie orecchie (intervista ad una Tv locale nei primissimi giorni la scomparsa di Sarah)dalla bocca di Concetta Serrano mamma di Sarah, che la precisa descrizione dell`abbigliamento di Sarah quando quel pomeriggio e`uscita per andare da Sabrina e`stato minuziosamente descritto dalla badante, cosa che ha posto dei dubbi a Concetta del perche`la badante avesse cosi`bene osservato l`abbigliamento di sua figlia aggiungendo che la badante quella mattina aveva ricevuto e fatto diverse telefonate, dopo e`stato detto e scritto e denunciato per calunnia che i sospetti verso la badante erono stati partoriti da Sabrina.
Stefano
dom 13 maggio 2012 02:23 rispondi a StefanoAntonella, citata la fonte, subito sotto la scritta. Sono delle slide con la testimonianza del maresciallo Viva andate in onda a Porta a Porta del 9/5/12. La trasmissione visibile al seguente link: http://www.rai.it/dl/replaytv/replaytv.html#ch=1&day=2012-05-09&v=123916&vd=2012-05-09&vc=1 La testimonianza del Maresciallo Viva si trova dopo un ora, ventisei minuti e ventisei secondi dall'inizio della trasmissione (il tempo trascorso visibile su un timer in basso a destra).
Antonella
sab 12 maggio 2012 10:39 rispondi a AntonellaIl 26 agosto 2010 Concetta Serrano si present alle 15-15.15 alla caserma dei carabinieri di Avetrana per denunciare la scomparsa della figlia Sarah Scazzi. "La donna poi rientr a casa per prendere alcune foto della ragazzina e la denuncia venne formalizzata due ore dopo. Lo ha detto il comandante della Stazione carabinieri di Avetrana, m.llo Fabrizio Viva, deposizione al processo sull'omicidio. Pi tardi Viva chiese a Sabrina Misseri se Sarah avesse un diario: "Sabrina mi disse che non lo sapeva e che avrebbe visto. Il 31 agosto vennero acquisiti cinque agende e un quaderno di Sarah". Io,circa la deposizione del Maresciallo Viva ho trovato solo questo stralcio. Sig.Stefano,mi potrebbe gentilmente citare la fonte che dice che la badante a dire a Concetta,il pomeriggio del 26 agosto,com' era vestita la piccola sarah?Grazie. Inoltre,se non erro,ma non credo,la Presidente Trunfio chiese alla badante se avesse riferito a sabrina
Antonella
sab 12 maggio 2012 10:39 rispondi a Antonella,sempre quel pomeriggio del 26 agosto,com'era vestita Sarah,e la badante ha risposto di no.
Stefano
sab 12 maggio 2012 04:47 rispondi a StefanoP.S. il fatto che nel verbale dell'udienza il nome di Concetta sia stato scambiato con quello di Cosima non un mio errore ma di chi l'ha trascritto, Compare proprio cos sul verbale originale.
Stefano
sab 12 maggio 2012 04:44 rispondi a StefanoForse non stato letto bene il verbale dell'udienza. Pisello precisa, che alle 15.22 Sabrina si tenuta sul generico ed stato solo dopo le 15.55 quando si sono incontrati alla scuola media che Sabrina stata pi precisa sull'abbigliamento di Sarah Verbale udienza 21/2/12 pag. 249, citazione del P.M. dell'audizione di Pisello del 2/11/10: LA DESCRIZIONE FU MEGLIO PRECISATA QUANDO CI SIAMO INCONTRATI PRESSO LA SCUOLA MEDIA QUANDO SABRINA MI DISSE CHE CONCETTA LE AVEVA DETTO CHE SARA INDOSSAVA DEI SANDALI INFRADITO, UN PANTALONCINO, UNA MAGLIETTA ROSA E UNO ZAINETTO NERO. Concetta dice di non ricordare di aver detto questa cosa a Sabrina e anzi, in tribunale afferma di aver saputo solo qualche giorno dopo come era vestita Sarah: (verbale udienza 7/2/12 pag 101/102) P.M. M. BUCCOLIERO - Va bene. Si ricorda se lei ha chiesto a qualcuno che c'era all'interno dell'abitazione come era vestita Sara quando uscita? DICH. Cosim
Stefano
sab 12 maggio 2012 04:44 rispondi a Stefanoa SERRANO SPAGNOLO - No, quel pomeriggio no, perch non c' stato proprio il tempo materiale per chiedere. P.M. M. BUCCOLIERO - Non quel pomeriggio, nei giorni successivi. DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Ah, nei giorni successivi s. P.M. M. BUCCOLIERO - A chi l'ha chiesto? DICH. Cosima SERRANO SPAGNOLO - Alla badante. Come si vede Concetta afferma di aver saputo come era vestita Sarah solo nei giorni successivi alla sua scomparsa, "..QUEL POMERIGGIO NO, PERCHE' NON C'E' STATO PROPRIO IL TEMPO MATERIALE PER CHIEDERE.." Invece, come testimoniato dal Maresciallo Viva che ha formalizzato la denuncia alle 17.20 lo sapeva per averlo appreso dalla badante. TESTIMONIANZA DEL MARESCIALLO FABRIZIO VIVA Porta a porta del 9/5/12, dal minuto 1h 26'27' (un ora, ventisei minuti e venisei secondi),puntata visibile al seguente link: http://www.rai.it/dl/replaytv/replaytv.html#ch=1&day=2012-05-09&v=123916&vd=2012-05-09&vc
Stefano
sab 12 maggio 2012 04:44 rispondi a Stefano=1 FABRIZIO VIVA COMANDANTE STAZ. CARABINIERI AVETRANA : Il 26 agosto, io appresi dal militare di servizio alla caserma, Appuntato Spagnolo, che intorno alle 15.00 - 15.15 si era presentata la signora Serrano Concetta Spagnolo e aveva presentato denunzia di scomparsa. Il militare aveva rimandato la signora a casa per riprendere le foto, anche perch non era in condizioni di riferire come era vestita Sarah. Quindi ne fece ritorno, la signora, INTORNO ALLE ORE 17. P.M. Intorno alle ore 17 poi present una denuncia formale? FABRIZIO VIVA COMANDANTE STAZ. CARABINIERI AVETRANA: Si, alle 17.20, ero anche io presente perch il militare mi chiam, e la signora fece... formalizz la denuncia per iscritto, e quindi INDICO' ANCHE GLI INDUMENTI CHE INDOSSAVA SARAH, LA STESSA MI RIFERI' CHE CIO' GLI ERA STATO RIFERITO DALLA BADANTE DELLA SIGNORA PANTIL MARIA.... Allora cosa logico pensare? Che concetta abbia atteso le 17.00 per farselo dir
Stefano
sab 12 maggio 2012 04:44 rispondi a Stefanoe dalla badante o che si sia preoccupata subito di chiederglielo resasi conto di avere questa lacuna sulla scomparsa della figlia? Sabrina incontra Alessio dopo le 15.55 quindi ha avuto tutto il tempo di farselo dire da Concetta che a sua volta lo ha chiesto alla badante!!! Quanto al presunto litigio che sarebbe certificato dal diario di Sarah ricordiamoci che lei scrive anche: TANTO ORMAI CI SONO ABITUATA Questa frase toglie ogni valenza di eccezionalit al rimprovero della sera prima che ci si ostina a voler far passare come litigio. E' lapalissiano che Sarah descrive il fatto come un qualcosa di normale e ricorrente. Tentare di mistificare questo e farlo passare per un evento di chiss quale gravit assurdo.
Tony
sab 12 maggio 2012 04:36 rispondi a Tony@Antonella Eccerto! Cos funziona sig.ra Antonella... anche quel pinco pallino di cui non ricordo il nome diceva: "O con me o contro di me!" e questa la procedura applicata - alla lettera - dai suoi amati e stimati PP.MM.. Tutti coloro i quali hanno avuto una parola, anche una solo parola che potesse contraddire le loro storielle, si sono visti indagati ed imputati. Tutti, nessuno escluso... Anzi, no! Uno, vivvaddio (e chiss perch ma facile immaginarlo) lo hanno salvato, o almeno lo hanno imputato per un reatucolo da quattro soldi; mi riferisco all'impiegato della banca, il quale avrebbe dovuto essere giudicato per direttissima per false dichiarazioni ai PP.MM. calunnia e diffamazione aggravata ed invece solo indagato per falso in atto privato... Questo , al momento, lo stato degli atti.
darpi
sab 12 maggio 2012 04:09 rispondi a darpi@gabriella: mi sembra che lei sia un tantino sopra le righe ...dunque sono prorpio i diari a dimostrare che il litigio al pub non niente di eccezzionale infatti sara dice di essere abituata alle uscite della cugina quindi se non era mai successo niente in altre occasioni cosa le fa pensare che in quel contesto la situazione fosse pi drammatica ... infatti la mattina dopo si reca come al solito a casa di sabrina ci resta la mattina torna acasa sua a mangiare e il pomeriggio ritorna dalla cugina e secondo certa gente questa era una situazione a rischio? ...pisello ha confermato che da sabrina ha saputo solo che era in tenuta da mare generico...ultimo no le fa certo onore sparlare degli avvocati di difesa xch io ho letto cose ...al riguardo della procura di taranto ma non scende
darpi
sab 12 maggio 2012 04:09 rispondi a darpirei mai cos in basso solo x difendere o condannare una ragazza di 24 anni...la lascio con una massima "la mente come un paracadute ,non serve se non si apre"
Tony
sab 12 maggio 2012 12:54 rispondi a Tony@ gabriella Trascrizioni che La Stampa non pubblica pi? Ordini dall'alto del cupolone? E dove stra scritto che La Stampa debba continuare a pubblicare le trascrizioni delle udienze? E quale sarebbe il "cupolone" che avrebbe dato disposizioni per la loro non pubblicazione? Invece di guardare a La Stampa, perch pi intelligentemente non chiede a Dinoi di pubblicarle? O a Mazza&Pan..ops Bollino o a Campicelli? Cos'? La Stampa deve avere l'esclusiva? Allora visto che lei magari non vuole farlo, lo faccio io. Gent.mo Dott. Dinoi, vuole essere cos cortese da pubblicare le trascrizioni delle udienze passate? Grazie a nome di tutti... P.S. Se la pubblicazione dovesse comportare (come presumo) dei costi, c' qualcuno disposto a tirar fuori qualche euro?
Antonella
sab 12 maggio 2012 12:36 rispondi a AntonellaLa Grottella.Quale? Quella il cui direttore: "per laccusa deve rispondere di favoreggiamento aggravato perch suggeriva alla suocera che doveva essere sentita dai carabinieri in ordine alla consegna di prodotti floreali da parte di Giovanni Buccoliero (il fioraio del sogno , nda), di riferire falsamente che era andata via dalla struttura verso mezzogiorno aiutando cos Misseri, Serrano e Buccolieri ad eludere le investigazioni . In effetti tale consiglio fu riferito pare per nascondere piccoli difetti di inquadramento contributivo della sua parente-lavorante"
maria,g
sab 12 maggio 2012 11:29 rispondi a maria,gSig. Paolo. Lasci perdere Google Maps, segua le precise istrzioni di Tony se vuole andare alla Grottella, si mangia bene, trova i parcheggi era una veccha masseria, oggi un ristorante di lusso, e chissa, magare tra un piatto e un bicchiere trova qualche "testimone" che le fornisce una ulteriore versione dei fatti.
Tony
sab 12 maggio 2012 12:58 rispondi a Tony@Gerva verto, il mancato rapimento non esclude affatto che siano state le due donne. Il problema che senza il sequestro di persona, il teorema dei PP.MM. salta, e salta anche la prevedibilissima condanna in primo grado. I PP.MM. fanno grande affidamente su questo aspetto, perch di fondamentale importanza per dare un minimo di credibilit alle fanfalucche che hanno scritto finora. Le ricordo, inoltre, che il fioraio sar processato anch'esso per false dichiarazioni al P.M..
Gerva
ven 11 maggio 2012 06:54 rispondi a GervaScusate ma se nessuno ha visto niente e il fioraio ha sempre detto che era un sogno e tutti i testi hanno detto che lui anche a loro, anche prima della deposizione, ha sempre detto che si era trattato di un sogno, magari lo . Mica questo esclude che siano state le donne Misseri a compiere il delitto a casa loro e senza nessun rapimento. Anzi questa cosa del sogno e che nessun altro abbia visto il rapimento rischia di essere negativa per l'accusa, a parere mio.Bah, staremo a vedere!
Tony
ven 11 maggio 2012 11:58 rispondi a TonyNota a margine... Per raggiungere la Grottella, provenendo sia da Via Verdi che da Via Kennesy...non si passa da Via Deledda. A meno che uno non voglia passarci per vedere la vialla del Misseri.
Tony
ven 11 maggio 2012 11:54 rispondi a Tony@Paolo Lotti Egr., Google Maps, per sua conoscenza, non il vangelo, ancor meno pu essere la bibbia. Google Maps, a meno che non si usi lo street view non specifica i sensi di marcia delle varie vie delle varie citt. La sua affermazione circa il fatto che per andare alla Grottalla, si pu passare da Via Verdi veritiera solo in parte. Via Verdi, per raggiungere la Grottella pu essere utilizzata da chi proviene da Nard (i suoi invitati forestieri) o Leverano o da Veglie o da Porto Cesareo (questi ultimi potrebbero tranquillamente provenire dalla litorea) non da quelli provenienti da Manduria, Sava, Salice Salentino per i quali sarebbe pi comdo e veloce arrivare alla Masseria da Via Kennedy. Inoltre, pu essere utilizzata (e di fatto lo ) da chi abita nelle immediate vicinanze. Infatti, se lei, visto che fa riferimento a Google Maps, guarda la conformazione del paese, capir bene come, per un Avetranese che abita pi a Nord rispetto a Via
Tony
ven 11 maggio 2012 11:54 rispondi a TonyVerdi, sia pi comodo percorrere Via Kennedy o immettersi sulla quella Via attraverso le sue traverse. Al massimo, chi percorre Via De Gasperi in direzione Nard (unico senso di marcia), per immettersi su Via Kennedy, svolterebbe a destra su Via Trento e "MAI" su Via Verdi dato che ad un certo punto scomoda. Insomma, per farla breve, la sig.ra Pisan ha detto una grande castroneria. Il 26 agosto di qualsiasi anno, anche con 250 matrimoni in corso, alle ore 14.00 in Avetrana non circola anima viva...
gabriella
ven 11 maggio 2012 10:44 rispondi a gabriellaI soliti noti.....che misitificano mistificano mistificano Pisello durante le dichiarazioni in aula ha dichiarato circa l'abbigliamento di sarah" in tenuta mare". C' stata contestazione dei PM : nell'interrogatorio reso in settembre Pisello descrive invece l'abbigliamento di Sarah perch riferito da Sabrina, intorno alle 15.30 come quello che effettivamente aveva(Trascrizione udienza da "la stampa" che guarda caso adesso non scrive pi...)Disposizioni dall'alto del cupolone ?Inizialmente il gruppo innocentisti ha sostenuto che Sabrina sapeva dell'abbigliamento perch certamente lo aveva appreso da Concetta... ora si cambia rotta....e si tace che il maresciallo dei carabinieri ha confermato che alle 15.30 quando Concetta si rec in caserma non sapeva dell'abbigliamento di sarah... Inoltre i diari consegnati dopo 5 giorni ... Che il litigio ci sia stato certificato dal diario di Sarah...carta canta Tutti i testimoni sono a detta della d
gabriella
ven 11 maggio 2012 10:44 rispondi a gabriellaifesa inattendibili ovviamente. De Jaco ? chi ? quello che sgomitava per entrare in politica....e che ora sgomita per parlare in tv tentando di sdoganare l'arringa mediatica ? personalmente delle impressioni della Pisan non mi interesso...Sono altre le bugie che sabrina dovr spiegare ...caso mai accadesse un interrogatorio. Che non credo avverr...
maria,g
ven 11 maggio 2012 09:29 rispondi a maria,g@ Sig Paolo. Di questa triste storia forse io ne so`meno di te, vuole il caso pero`che io non ho bisogno di guardare le mappe sono di AVETRANA, conosco molto bene quelle vie, non conosco i protagonisti principali di questa storia, ma conosco personalmente tutti e due i fiorai, il sognatore e quello che ha veramente portato i fiori per la sposa alla Grottella ( pensa un po`che combinazione, il proprietario della Grottella e`mio cugino e il fioraio sotto casa). Nel caso avresti ancora dei dubbi per il tuo "onnipresente" non lo sono MAI stata, e`impossibbile esserlo se ti trovi a 1500 kilometri di distanza. Commento l`articolo, esprimo i miei dubbi, le mie ipotesi e faccio a torto o ragione un mio ragionamento senza TV e PRIVA di "salotti televisivi". Tu non sbagli dicendo che esistono anche compleanni o altro, ma le dichiarazioni parlano di FIORI PER LA SPOSA. Ti mando un saluto, che dici arrivera`??? Vedi che e`lungo MILLECINQ
maria,g
ven 11 maggio 2012 09:29 rispondi a maria,gUECENTOKILOMETRI.
Paolo Lotti
gio 10 maggio 2012 10:31 rispondi a Paolo LottiE come mai, non si passa da via verdi per andare alla Grottella? E' obbligatorio abitare tutti vicini al palazzetto dello sport? Ai matrimoni la gente viene notoriamente anche da fuori ma capisco che Maria G, onnipresente pi della signora Pisan, non comprenda questa eventualit. E se i fiori alla Grottella non li ha portati Buccoliero (onnisciente MariaG ne ha certezza) questo cosa significa? Che ad Avetrana non ci sono onomastici, compleanni, ricorrenze che vengono ricordate con i fiori? Guardarsi le mappe http://maps.google.it/maps/place?hl=it&client=safari&rls=en&biw=1921&bih=1003&um=1&ie=UTF-8&q=avetrana+la+grottella&fb=1&gl=it&hq=la+grottella&hnear=0x1346923f2a135787:0x40a72a4808e0800,Avetrana+TA&cid=8229056878783324437
Stefano
gio 10 maggio 2012 10:09 rispondi a StefanoIl fioraio ha sempre dichiarato di aver sognato, anche quando fu convocato dichiar in premessa ai Carabinieri "Ma mi avete convocato per sentire il racconto di un sogno?". Il problema stato che nella concitazione del momento, frastornato dall'interrogatorio e dalla situazione, non ha riletto bene il verbale prima di firmarlo e non si accorto che la premessa da lui dichiarata che si trattava di un sogno, non era stata trascritta sul verbale. Se n' accorto solo due giorni dopo e per questo andato subito a sconfessare quel verbale. Come ha ben riportato Vincenzo anche Vanessa Cerra nella sua audizione ha detto che il fioraio le aveva sempre parlato di sogno (e dice pure di averlo chiarito alla madre) per cui, sempre SOGNO stato e mai realt.
Antonella
gio 10 maggio 2012 09:53 rispondi a AntonellaSig.Vincenzo,io la ringrazio tanto per le sue delucidazioni.Forse sar limitata,ma mi son persa tra l'Ara Pacis e l'Ara Coeli :).Per, di certo, far tesoro di ci che mi dice e aspetto in dibattamento che il "sogno",spero, risvegli le coscienze. Cordiali saluti
Michele
gio 10 maggio 2012 08:31 rispondi a MicheleDe Jaco ha praticamente azzittito la Bruzzone, ha spiegato che dal processo emerge che: 1. Non c' stato alcun litigio il 25 al Pub 2. Sarah non era triste la mattina del 26 e lo hanno testimoniato 5 testimoni fra i quali la madre! 3. Sarah non andava d'accordo con la Pisan perch sparlava dei genitori 4. La Pisan smentita dalla figlia oltre che nell' interrogatorio anche in un intercettazione con il fioraio in cui dipinge la madre come una sorta di esaltata che si improvvisa investigatrice 5. La Pisan confonde i tempi e chiede alla figlia di sapere chi le ha raccontato il fatto prima ancora di conoscere il fatto stesso.Vedere video: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-614f829e-c17d-40ab-8b2d-bde5b25ff8fb.html#p=0 Faccio inoltre notare che: 1. Nel video la Pisan sostiene che Sabrina la sera del 7 ottobre volesse telefonare a Ivano: peccato che fosse gi l e lo abbiamo pure visto in TV 2. La Pisan sostiene ch
Michele
gio 10 maggio 2012 08:31 rispondi a Michelee Sarah fosse arrivata alle 9-9.10 mentre come f notare anche De Jaco, Concetta sostiene che sia uscita di casa alle 8.30 Sbagliare di oltre mezz'ora non poco. 3. La Pisan descrive Sarah vestita con canotta e pantalocini neri e infradito ovvero la descrizione data Pisello. Quindi Sabrina non sapeva com' era vestita ma al massimo a riferito l' abbigliamento del mattino. 4. Notare che alla Pisan non viene chiesto nulla della porta che collega il garage alla casa. Sanno che verrebbe smentita dalle foto dei Ris. E' inattendibile al 100%
Vincenzo
gio 10 maggio 2012 05:25 rispondi a Vincenzo@ Antonella. La Cassazione dice che le argomentazioni dei giudici di Taranto sono esenti da vizi logici o giuridici. La Cassazione non pu entrare nel "merito" della decisione, fa solo una prima scrematura, limitandosi a cassare quelle decisioni che sono palesemente errate perch offendono i principi della logica o precise norme di legge. Ma oltre la "logica" esiste un ambito di valutazione che si rif a concetti come saggezza, equilibrio, accortezza di giudizio che non possono essere desunti dalla logica. Un esempio: Se mi trovo a Roma e anzich raggiungere l'Ara Pacis dove sono diretto raggiungo l'Ara Coeli perch sono poco pratico nel districarmi nel traffico di una metropoli non posso invocare il fatto che ho rispettato tutte le norme della circolazione stradale: tali norme sono il minimo da rispettare (esattamente come i principi della logica) ma non mi garantiscono necessariamente di raggiungere il risultato corretto. La decisione
Vincenzo
gio 10 maggio 2012 05:25 rispondi a Vincenzodella Cassazione inoltre si limita agli aspetti cautelari, ossia relativamente alla custodia in carcere, e si basa necessariamente su un numero di elementi di giudizio e su tempi di esame sicuramente pi limitati di quelli del processo.
serena
gio 10 maggio 2012 04:09 rispondi a serenaDove erono e chi sono tutti questi testimoni di cui parla la Pisano`? la testimone VANESSA era impegnata a fare un intervista al fioraio, la macchina era la sua che ha portato i fiori alla grottella e il signor fioraio non voleva impicci ecco perch ha ritrattato in quanto in quel frangente impegnato a far altro... mi chiedo perch allora ha fatto tutta quella dettagliata dichiarazione e non ha detto ho sognato . e basta, ma vi siete lette le carte la sua dichiarazione o siete come l'avv. Dejaco difensore di Cosima che st seguendo sicuramente un altro processo. se davvero era un sogno mi chiedo perch abbia dettagliatamento descritto cosa successo.Tanto ch anche la cassazione non le ha scarcerate dopo aver letto la deposizione..quindi il vero c e ch ne sia che tutta AVETRANA sapeva cosa era successo alla piccola Sarah.con tanto di applausi all'arresto delle signore, non sembrava proprio stesero arrestando due innocenti. c da chiedersi
serena
gio 10 maggio 2012 04:09 rispondi a serenaperch??? vox populi verit
maria,g
gio 10 maggio 2012 02:13 rispondi a maria,gInnanzitutto un dolce pensiero per Sarah. Si, ci sono contraddizioni tra il racconto di Vanessa Cerra e sua madre Anna Pisano. Anche il luogo (strada, via) dichiarato all`inizio del COGNATO fioraio e`diverso dalla dichiarazione di Anna Pisano. Questa signora si trova dapertutto per caso, in via Deledda la sera/notte della confessione di Michele, d`avanti la caserma quando arrestono Cosima,(potere delle telecamere??) peccato che non era presente in Via Deledda il pomeriggio del 26 agosto alle 14:30, si sarebbero risparmiate tante indagini e tanti soldi dei contribuenti. Per la cronaca, il pranzo nuziale alla Grottella iniziava alle ore 13 e per arrivare non si passa dalla Via Deledda, inoltre non e`stato il fioraio sognatore a portare i fiori per la sposa alla Grottella,(il fioraio Buccolieri aveva dichiarato di trovarsi da quelle parti perche`aveva portato i fiori per la sposa al ristorante) ma un`altro sempre di Avetrana. Dove er
maria,g
gio 10 maggio 2012 02:13 rispondi a maria,gono e chi sono tutti questi testimoni di cui parla la Pisano`? Si sara`trattato di una "epidemia" di famiglia o di mezze verita` tra sogno e realta`??????
angelina
gio 10 maggio 2012 11:41 rispondi a angelinaNon faccio nessuna fatica a credere che sia cosio', brutti cagasotto omertosi !!!!!!!!!!! Per me chi non collabora con la giustizia, omette di testimoniare o depista dovrebbe avere la stessa condanna degli imputati principali perche' il loro reato non affatto meno grave dell'omicidio , anzi!!! Vergogna!
Antonella
gio 10 maggio 2012 11:33 rispondi a AntonellaAnche la Cassazione non crede al sogno e le successive ritrattazioni rappresentano, sempre per la Cassazione, un tentativo di sottrarsi alle responsabilit processuali su di lui gravanti".
Gerva
gio 10 maggio 2012 11:13 rispondi a GervaNon so se la Sig.ra sia attendibile o meno e non ho motivi per dubitarne, ma se lo vuole sembrare di pi, forse dovrebbe limitarsi ad esporre i fatti e non le proprie opinioni. A cosa serve dire, nella ricostruzione dell'omicidio, che Sabrina qualche giorno dopo la scomparsa era in birreria e avrebbe detto alla sig.ra Pisan che "sentiva dei rumori" in aperta campagna di "chiamare i carabinieri" e che "vede troppi film"? Mi sembra di capire che Sabrina l'abbia presa per paranoica e lei non se la sia tenuta e ora la accusa di insensibilit. Sar pure cos, lo ripeto, ma non mi sembra che queste beghe giovano alla credibilit della teste e sopratutto alla buona riuscita del processo. E se tutti sanno perch nessuno parla? perch Boccolieri continua a dire che era un sogno? bah, io non ci capisco niente. Per me mentono tutti!
Vincenzo
gio 10 maggio 2012 09:10 rispondi a VincenzoLa Pisan in udienza ha dichiarato che una persona aveva detto alla figlia di aver visto (non sognato) che Cosima rincorreva Sarah. Ma ecco cosa dichiar Vanessa Cerra nella audizione in Germania: "Al richiamo della dichiarazione che ha rilasciato mia madre, io concordo che i dettagli riferiti scaturivano da me. Ma ho chiarito a mia madre che la persona, di cui non avevo fatto il nome (il mio datore di lavoro), sosteneva sempre che si trattava di un sogno." Iin una intercettazione telefonica che agli atti, cos come riportata dall'Avv. De Jaco, Vanessa dice di non capire sua madre, e che si scocciata.