Venerdì, 11 Luglio 2025

Riflettori su ...?

Dall'aeroporto militare di Manduria, l'eroiche gesta del pilota Renato Moglia

Dall Dall'aeroporto militare di Manduria, l'eroiche gesta del pilota Renato Moglia | © n.c.

Durante l’ultima guerra mondiale, l’aeroporto militare di Manduria, ora dismesso, venne usato come base aerea, prima dalla Regia Aeronautica, poi dalla Luftwaffe ed infine dalla United States Army Air Force. La base aerea di cui oggi rimangono solo la grande pista e alcune rovine, si trova tra le provinciali 57 e 96 (Manduria Oria).

Pochi sanno che il periodo più attivo dell’aeroporto militare è stato negli anni ’40 quando, dopo avvincenti peripezie aeree e dopo essere scampati ad accaniti tentativi d’abbattimento da parte degli alleati durante l’Operazione Husky (nome in codice della missione per lo sbarco in Sicilia), gli eroi facenti parte al 102° gruppo del 5° stormo tuffatori rimisero in sesto i loro velivoli, i RE 2002 specializzati per il bombardamento in picchiata.

Ancor meno sanno che al comando di questo quinto stormo vi era il maggiore Giuseppe Cenni che con il grado di tenente colonnello è stato il più giovane comandante della Regia Aeronautica. Con lui c’era il tenente Renato Moglia. Proprio il nipote di quest’ultimo, Roberto Catuzzo Moglia, ha recentemente raccontato in un libro tutti gli avvenimenti, i voli e gli aerei che il nonno ha potuto pilotare nella sua brillante carriera da pilota.

Particolarmente interessante è la parte del libro che riguarda proprio Manduria. L’autore descrive come, in una situazione d’emergenza causata dalla passata Operazione Husky e dall’incombenza dell’Operazione Baytown (sbarco a Reggio Calabria degli alleati), il tenente Moglia si riconcilia allo stormo in Manduria ed insieme ai suoi compagni ingaggia arditamente un eroico combattimento contro le flotte aerea e navale alleate, composte da mezzi superiori sia in numero sia in tecnologia, come ad esempio il famoso Spitfire.?

Tutti i dettagli dell’avvincente vicenda ed il suo epilogo, che valse la medaglia al valore sia a Moglia che al comandante Cenni, sono brillantemente scritti nel libro “Tenente Renato Moglia” che rappresenta la più lampante prova del fatto che la storia non è scritta solo dalle grandi città, dai suoi capi di stato e dai suoi generali, ma si compone delle imprese di tutti gli esseri umani dell’epoca, e persino una piccola città come la nostra può raccontare la sua grande comparsa nella storia.?Il libro, pubblicato da Nep Edizioni, è acquistabile su tutti i principali circuiti online.
Gregorio Pastorelli

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Il nuovo viale, specchio di un manipolo di dilettanti allo sbaraglio
La redazione - ven 23 maggio

Manduria è stata consegnata a un manipolo di dilettanti allo sbaraglio che in quattro anni ha trasformato l’ordinaria gestione della cosa pubblica in un catalogo di fallimenti imbarazzanti. Il caso di Viale Mancini è ...

Vi racconto la brutta storia del cane investito
La redazione - ven 30 maggio

Mi chiamo Sonia Bianco Sonia e vi scrivo per segnalare un episodio gravissimo accaduto nel pomeriggio del 28 maggio 2025, sulla strada Manduria-Oria, in un tratto già noto per la sua pericolosità. ...

Il problema della tracciabilità dei rifiuti e “il caso” Manduria
La redazione - sab 31 maggio

L'Italia lotta da troppo tempo con la piaga della gestione illecita dei rifiuti: ecomafie, traffici illegali e scarichi incontrollati deturpano l’ambiente mettendo a rischio la salute ...