
Da ricercato luogo di vacanze del “tutto esaurito” con ricevimenti nuziali e feste chic degli anni Settanta e Ottanta, a luogo di abbandono «colonizzato da animali randagi e selvatici, grossi topi, piccioni e animali striscianti». Così il personale del Servizio igiene e sanità pubblica della Asl, unità operativa di Manduria, descrive oggi l’Hotel Charlie di San Pietro in Bevagna. Una condizione che fa dimenticare gli antichi fasti della struttura situata a pochi metri dal mare e realizzata dalla coppia di imprenditori torinesi, Caterina e Carlo Calamaio.
Ai loro eredi è indirizzata oggi l’ordinanza firmata dal sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro che obbliga l’immediata messa in sicurezza dell’immobile mediante «interventi di bonifica e pulizia: derattizzazione, disinfettazione e disinfestazione di tutte le aree interne ed esterne».
La descrizione che viene fatta dai tecnici che si sono recati sul posto su invito dei residenti della zona, è quella della scenografia di un film noir. «Al momento del sopralluogo – si legge nella loro relazione inviata al sindaco -, erano visibili numerose colonie di piccioni alloggiati sulle pensiline dell’albergo; le finestre che si affacciano sulla facciata a sud, confinanti con le abitazioni dei rimostranti, si trovano in parte completamente aperte, così pure la porta di accesso dell’Hotel; le pensiline in cemento e laterizi dei piani superiori sono in fase di sgretolamento; le zone esterne di pertinenza dell’Hotel invase da vegetazione spontanea allo stato secco». Terreno ideale per topi, serpenti, animali randagi e selvatici.
L’ordinanza sindacale concede ai proprietari dell’hotel 15 giorni di tempo per mettere in sicurezza l’area altrimenti i lavori «saranno eseguiti a cura del Comune ed a spese dei proprietari».
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
9 commenti
Janet
lun 18 ottobre 2021 10:31 rispondi a JanetSe non ricordo male, il sig. Calamaio avrebbe dovuto bonificare, tra le tante, anche la spiaggia antistante l'hotel ( Via dei Giardini) non lo ha mai fatto. Cosa vi fa credere che se sarà il comune ad eseguire la pulizia, gli eredi pagheranno ?? Inoltre, echeggia la voce circa l'avvenuto acquisto di questo Hotel da parte di un imprenditore. Dunque la domanda sorge spontanea.. perché dovremmo spendere di tasca nostra per il decoro di quel luogo ?
D29
dom 17 ottobre 2021 02:40 rispondi a D29Anche sul viale della stazione c'è una villetta in questa situazione... Perché lì non si fa la stessa cosa?
Dario Donnarumma
dom 17 ottobre 2021 12:17 rispondi a Dario DonnarummaSecondo me si vuole trovare il modo legale di appropriarsi di quell'area. Non ne conosco i motivi ma spero siano validi e in favore della collettività, e non per fare arricchire qualche altro privato. Concordo anche con l'opinione di Fernando Maria Maurizio Potenza
Lorenzo
dom 17 ottobre 2021 08:26 rispondi a LorenzoBuongiorno, iniziativa lodevole che personalmente condivido. Ritengo questa ordinanza seria. Ovviamente al fine di evitare le solite malelingue che, potrebbero alludere a qualcosa di non chiaro, chiedo che il Sindaco, responsabile sanitario territoriale, estenda tale delibera, a tutte le case abbandonate alla Marina. C'è ne sono a centinaia e non pagano i tributi con questo sistema, ma tutte in vendita?? Inoltre diventano covi di ratti ( zoccole) che, ovviamente si cibano dei rifiuti urbani, lasciati ovunque. In attesa di regole uguali per tutti ?????????? si ringrazia l' attento Sindaco.
Mario Fortunato
dom 17 ottobre 2021 08:21 rispondi a Mario FortunatoBene! Copiate dai tedeschi, in Germania il governo sta obbligando i proprietari dei fabbricati fatiscenti a provvedere alla loro ristrutturazione..
Sa
dom 17 ottobre 2021 08:02 rispondi a SaForse è un buon inizio…Speriamo che sia vero
Manduria un cittadino
dom 17 ottobre 2021 07:44 rispondi a Manduria un cittadinoPerché non si fa un ordinanza con urgenza di 15giorni per smontare l’impalcatura a Sant’angelo...... e no, ci si accanisce solo sui privati gli enti rimangono sempre impunibili
Fernando Maria Maurizio Potenza
dom 17 ottobre 2021 06:55 rispondi a Fernando Maria Maurizio PotenzaPerché non si fa la stessa ordinanza ai proprietari o eredi di tutte le abitazioni private abbandonate, in degrado e pericolanti da decenni, ed oggi invasi da erbacce, piccioni, topi e scarafaggi nel centro storico di Manduria?
Gregorio
dom 17 ottobre 2021 01:57 rispondi a GregorioNon è possibile, bisogna fare 2 pesi e 2 misure