Venerdì, 4 Luglio 2025

Gli articoli

A lanciare l’allarme i Presidenti di Confindustria Taranto, Salvatore Toma, e di Confcommercio Taranto, Leonardo Giangrande

Crisi energetica, una bomba sociale pronta ad esplodere

Toma - Giangrande Toma - Giangrande

Ha assunto oramai i contorni dell’emergenza conclamata la crisi energetica che sta investendo interi settori produttivi, in maniera trasversale, da nord a sud, sia che si tratti di piccole sia che riguardi le realtà grandi e consolidate: in assenza di interventi, si rischia la paralisi.

Ed è questo l’allarme che a Taranto viene rilanciato, con forza, dai Presidenti di Confindustria Taranto, Salvatore Toma, e di Confcommercio Taranto, Leonardo Giangrande.

Da un lato l’industria, dall’altro il commercio. “Nient’altro che due facce della stessa medaglia – commentano i vertici delle associazioni territoriali tarantine – che oggi si trovano ad affrontare lo stesso, incombente problema: realtà produttive in ginocchio a causa degli abnormi costi dell’energia, aziende ed esercizi commerciali costretti in molti casi a chiudere definitivamente perché le bollette arrivano quintuplicate. Dove non c’è la chiusura – aggiungono -  esiste un concreto rischio, per queste realtà produttive, di arrivare ad un punto di non ritorno perché i rating bancari inevitabilmente ne risentono, innescando una spirale di criticità”.

I presidenti Toma e Giangrande, in considerazione dell’enorme portata del problema e soprattutto della sua impellenza, si rivolgono sia al Governo uscente sia alle forze che potenzialmente dovrebbero, a breve, andare a comporre il prossimo Esecutivo.  Parlando di “sicurezza nazionale”, le stesse parole più volte rilanciate attraverso i media dal Presidente di Confindustria Bonomi, richiedono in primis interventi mirati per imprese ed esercizi commerciali, affinché riescano a fronteggiare le emergenze in vista di una risoluzione anche parziale del problema.

Dal tetto imposto al prezzo del gas, non solo quello importato dalla Russia, ad una divisione fra il costo dell’elettricità e quello del gas; e ancora, una dilazione dei pagamenti per le bollette più esose, che riguardano le realtà più grandi. Queste le prime richieste che arrivano dai vertici delle due associazioni e che potrebbero essere applicate in tutto il Paese.

“L’alternativa più immediata, in attesa di una risposta europea, è quella adottata dalla Germania – aggiungono – che con la manovra da 200 miliardi annunciata la scorsa settimana ha mobilitato oltre l'8% del Pil per sostenere famiglie e imprese. L’appello è a far presto perché oggi c’è una bomba sociale pronta ad esplodere: se gli interventi dovessero essere tardivi, le risorse da mettere in campo diventeranno ancora più ingenti perché molte realtà avranno superato la soglia di sopravvivenza. Occorre intervenire subito”.

Confindustria Taranto - Confcommercio Taranto                                                                                                                                                                                                          

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Ciclovia per il mare pura follia
La redazione - sab 3 maggio

Un copione già visto come il progetto della pista ciclabile del Viale Mancini, trecento metri di strada che portano al nulla. Questa volta, invece, di metri ce ne saranno cinquecento o qualcosa in più ed anche questa pista ciclabile si fermerà nel ...

Manduria, discariche fuori controllo tra inquinamento e politica assente
La redazione - ven 9 maggio

La vicenda delle discariche di Manduria continua a essere una ferita aperta per il  territorio, con conseguenze ambientali e sociali sempre più preoccupanti. Al centro della protesta dei  cittadini è ...

Troppi incidenti in quel punto, la protesta dei residenti
La redazione - ven 16 maggio

La presente fa seguito alle mie precedenti segnalazioni del 25 marzo 2019, del 9 gennaio 2022, del 26 febbraio 2023, del 26 marzo 2024 e del 4 aprile 2024, che allego, e che sono rimaste tutte senza alcun Vostro riscontro. ...