
Si è conclusa oggi, con un incontro con la neo assessora al turismo Luigia Lamusta, la fitta serie di bilaterali tra l’amministrazione comunale di Manduria e la locale delegazione di Confcommercio, che ha potuto rappresentare istanze strategiche per il sistema del commercio e del turismo su varie tematiche che attengono allo sviluppo e al sostegno dei settori rappresentati.
Il primo incontro tra sindaco Gregorio Pecoraro, giunta, presidente Duc, polizia municipale e Confcommercio ha riguardato la programmazione della stagione turistica alle porte, affrontando i temi del decoro, della pulizia delle spiagge, del mercato estivo e della viabilità.
La Delegazione guidata da Dario Daggiano, ha parlato innanzitutto di sicurezza del centro storico richiedendo maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine, rimodulazione della Ztl sia per quanto riguarda l’estensione che gli orari, destinazione dell’imposta di soggiorno, imminente approdo in commissione del piano delle coste, rilascio delle autorizzazioni per i Dehors. Temi, questi, su cui si è registrata un’ampia condivisione sia da parte del livello tecnico che politico, che hanno confermato il prossimo approdo in commissione del Piano delle Coste e rimodulazione della Ztl.
La responsabile di Confcommercio per il centro storico Maria Grazia Di Lorenzo e delle marine Leonardo Ramos hanno posto poi il tema della collaborazione e sinergia tra operatori e amministrazione, in funzione di un maggior numero di servizi da fornire ai turisti.
A margine dell’incontro il sindaco ha consegnato una bozza di ordinanza sulla “movida”, che a breve sarà valutata dal direttivo di Confcommercio che valuterà in vista di un successivo incontro prima dell’adozione.
In tema della riorganizzazione del mercato settimanale è stata invece portata all’attenzione dell’amministrazione la proposta del coordinatore degli ambulanti di Confcommercio Giuseppe Nuzzo, che ha trovato l’assenso dell’assessore al ramo Mauro Baldari e della struttura tecnica rappresentata dall’avvocatessa Anna Maria Bene, nonché dall’ispettore Ranieri, conclusosi felicemente con un accordo sulla rimodulazione della planimetria del mercato e di una rifunzionalizzazione dello stesso mediante il rafforzamento dei servizi per le aziende del commercio ambulante e i cittadini, in funzione di un più ridotto numero di operatori. Iniziativa ritenuta utile a garantire la continuità e il rilancio del mercato settimanale di Manduria.
«Siamo soddisfatti del lavoro svolto in questi giorni, anche in considerazione dell’importante impegno di riproporre questi ed altri temi in uno specifico tavolo del commercio e del turismo, strumento essenziale per alimentare un confronto periodico e costante a beneficio di una adeguata programmazione di interventi e iniziative» ha detto Daggiano.
Altrettanto importante infine, l’incontro con la nuova Assesora al Turismo Luigia Lamusta, che ha accolto con entusiasmo le istanze della Delegazione, che ha voluto dare il benvenuto alla nuova componente di Giunta rimarcando l’importanza di recuperare il tempo perso e dare continuità alle azioni politico programmatiche in materia di turismo.
«È essenziale mettere in campo una sinergia virtuosa tra le dinamiche legate al commercio e quelle che riguardano il turismo, perché mai come in questo momento i due segmenti possono compensarsi e alimentarsi vicendevolmente» ha detto il direttore di Confcommercio Taranto Tullio Mancino presente all’incontro. «La nostra struttura - ha aggiunto - è a disposizione dell’Amministrazione per studiare soluzioni utili a migliorare le condizioni degli operatori dell’accoglienza e aiutare il Comune a cogliere opportunità rivenienti da eventuali bandi pubblici, come abbiamo già fatto con il Duc, il Gal è la Regione Puglia attraverso il progetto Punti Cardinali. Ma anche a favorire la sinergia tra pubblico e privato, per realizzare progetti ed iniziative utili allo sviluppo e la promozione turistica del territorio nonché alla crescita dell’offerta in virtù degli standard sempre più alti attesi da consumatori e turisti».
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
3 commenti
Ntuninu
mar 23 aprile 2024 11:42 rispondi a NtuninuTutti i Comuni, compreso il Comune di Manduria , dove PARLANO PARLANO PARLANO…su come rappresentare istanze strategiche per il sistema del commercio e del turismo su varie tematiche che attengono allo sviluppo e al sostegno dei settori rappresentati. Le solite proposte, anzi le solite parole..STRATEGIE, ma strategie di cosa !! Sempre le solite CHIACCHIERE. Basta pensare che in tutta Italia il consumo di suolo nel 2022 è ammontato a 7.076 ettari, in aumento rispetto ai 6.910 del 2021. Ma le prospettive sono a tinte fosche: perchè la transizione energetica avrà come effetto collaterale lo sviluppo mega di parchi fotovoltaici che getteranno una mano di scolorina sulle superfici agricole. Numeri da paura . Ma quando si decideranno a tutelare l’ambiente? A impiantare più alberi? 🌲🌳🎋🌴 Riprendiamoci il nostro pianeta .
Realtà
mar 23 aprile 2024 01:12 rispondi a RealtàMa sarebbe quello che chiamano assessore Amico Meo?
Egidio Pertoso
mar 23 aprile 2024 07:51 rispondi a Egidio PertosoMare, sdraio, relax, vacanze, buon cibo e vino, sicurezza, tranquillità, divertimenti, movida, servizi accessibili e, soprattutto, buon governo. Un sogno - cosa volere di più dalla vita e dagli uomini ! -, che si realizza senza " se o ma, perché e come, quando e quale".