Mercoledì, 2 Luglio 2025

Storie d'imprese

Come ansia e stress influiscono sulla salute gastrointestinale

Comprensione e gestione dello stress: impatti sulla salute intestinale

Stress intestinale Stress intestinale

Lo stress è una reazione naturale dell’organismo di fronte a situazioni difficili o pericolose. Tuttavia, quando questo diventa eccessivo può avere effetti negativi sulla salute non solo mentale, ma anche fisica.

In particolare, lo stress può influire sulla salute gastrointestinale, causando o aggravando problemi come gastrite, ulcera, sindrome dell’intestino irritabile, stitichezza, diarrea e reflusso gastroesofageo.

Ad accompagnare queste problematiche ci possono essere sintomi molto fastidiosi come gonfiore, dolore addominale e alterazione dell’alvo. In questi casi, oltre a capire come gestire lo stress, può essere utile effettuare alcuni esami di laboratorio per monitorare la situazione.

Uno degli esami consigliati è la ricerca del sangue occulto nelle feci, che viene utilizzato per individuare tracce di sangue nelle evacuazioni non visibili a occhio nudo. Per alcuni dei disturbi sopracitati, infatti, presenze ematiche nelle feci rappresentano un sintomo da non sottovalutare.

Per prenotare l’esame del sangue occulto nelle feci è possibile rivolgersi alla propria USL, a laboratori di analisi oppure a piattaforme online come CupSolidale, che permettono di prenotare velocemente e facilmente l’esame dal web.

Come ansia e stress influiscono sulla salute gastrointestinale

Il rapporto tra ansia, stress e problemi gastrointestinali è estremamente stretto. L’intestino, infatti, è sede di un complesso sistema nervoso, chiamato sistema nervoso enterico, che comunica costantemente con il cervello attraverso il nervo vago e altre vie nervose.

Questa stretta connessione tra intestino e cervello è nota come asse intestino-cervello e spiega perché lo stato mentale può influenzare il funzionamento dell’apparato digerente e viceversa.

In particolare, secondo alcuni studi, l’ansia e lo stress possono modificare la composizione e l’attività del microbiota intestinale, alterando il suo equilibrio e la sua diversità e favorendo la crescita di batteri patogeni o nocivi. Questo può compromettere la barriera intestinale, che protegge l’intestino dalle sostanze tossiche e dagli agenti infettivi, e causare una maggiore permeabilità intestinale. In altre parole, ciò favorisce la possibilità che molecole indesiderate entrino nel flusso sanguigno e scatenino una risposta immunitaria e infiammatoria.

Stress e ansia possono essere anche responsabili dell’alterazione della motilità intestinale, ovvero la capacità dell’intestino di contrarsi e rilassarsi per spingere il cibo lungo il tratto digestivo. Questo può causare condizioni molto fastidiose come spasmi, crampi, stitichezza o diarrea.

Inoltre, ansia e stress agiscono anche sulla secrezione di bile, favorendo l’infiammazione e l’irritazione della mucosa gastrica e duodenale e aumentando il rischio di ulcera e di reflusso gastroesofageo.

Come contrastare ansia, stress e malessere intestinale

Per prevenire o ridurre gli effetti negativi dello stress sulla salute intestinale, è importante adottare alcune strategie che possono aiutare a gestire lo stress in modo efficace e a mantenere un intestino sano.

Il primo passo da compiere è quello di identificare le fonti di stress e cercare di eliminarle o ridurle. A tale scopo sono utili anche le tecniche di rilassamento, come lo yoga o la mindfulness, che possono aiutare a ridurre la tensione muscolare, a calmare la mente, a regolare la risposta allo stress e a migliorare la comunicazione tra intestino e cervello.

Importante è anche praticare attività fisica con regolarità. L’allenamento regolare, infatti, può contribuire a ridurre lo stress, stimolando la produzione di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”.

Infine, seguire uno stile di vita sano, basato su una dieta equilibrata, ricca di fibre, frutta, verdura, cereali integrali, legumi, noci, semi e probiotici, rispettare i ritmi circadiani dormendo almeno 7-8 ore a notte, e mantenere i giusti livelli di idratazione bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno, può contribuire a una buona salute gastrointestinale.

Uno stile di vita sano, infatti, favorisce la salute e la diversità del microbiota intestinale, la regolarità dell’alvo, la protezione della mucosa e la modulazione dell’infiammazione.

Va ricordato, però, che in caso di disturbi frequenti e che non si risolvono nel giro di qualche giorno, è opportuno portare la situazione all’attenzione di un medico, il quale potrà decidere di indagare più approfonditamente i motivi del malessere gastrointestinale, escludere intolleranze alimentari o patologie organiche e prescrivere le cure più adeguate.

 

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Giocare non è solo un passatempo. È una delle attività più efficaci per mantenere il cervello attivo, migliorare ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Inaugurato solo due giorni fa, con una cerimonia solenne alla presenza del sindaco Gregorio Pecoraro, dell’assessora Fabiana Rossetti, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. ...

Borse e veli liturgici: protezione e decorazione
La Redazione - lun 19 maggio

Nel cuore della liturgia cattolica, ogni dettaglio riveste un significato profondo, intrecciando fede, tradizione e arte. Tra gli elementi meno appariscenti ma essenziali, le borse e i veli liturgici svolgono un ruolo cruciale, proteggendo gli oggetti ...

Avetrana, vendere con successo, corso gratuito per commercianti, artigiani e operatori turistici
La Redazione - mar 20 maggio

L’Amministrazione Comunale di Avetrana, in collaborazione con l’associazione M. D. F. , organizza un corso gratuito rivolto a commercianti, artigiani, operatori turistici ed economici del territorio. ...

L'imprenditore savese Toma vicepresidente di Confindustria Moda
La Redazione - mer 21 maggio

Il Presidente di Confindustria Taranto Salvatore Toma è stato designato vicepresidente di Confindustria Moda con delega al Centro Sud. Il neo Presidente è Luca Sburlati. “Un incarico che mi inorgoglisce – dichiara ...