Sabato, 5 Luglio 2025

Salento Puglia e mondo

Quando a tagliare l’uva erano quasi esclusivamente le donne e sempre le donne portavano in spalla le grosse ceste piene di grappoli

Come si vendemmiava un secolo fa

La vendemmia dell’uva ai primi del Novecento, quando a tagliare l’uva erano quasi esclusivamente le donne e sempre le donne portavano in spalla le grosse ceste piene di grappoli che l’uomo afferrava e svuotava nel tino poggiato sul traino con il cavallo pronto a partire appena pieno.

Quando per tagliare i grappoli non c’erano ancora le forbici ma taglienti e pericolosissimi coltelli-roncola. Quando si vendemmiava sotto allo sguardo vigile del padrone o dell’antera che valutava le performance delle operaie e sceglieva quali tenere e quali lasciare a casa il giorno dopo. Quando il lavoro tra i filari era scandito dal canto di un cantore pagato dal padrone per distrarre le menti dalla fatica.

La vendemmia dell’uva quando la si pigiava con i piedi e con degli attrezzi si separavano manualmente gli acini dalla raspa. Allora i palmenti e le strade si inondavano di profumo di mosto che durava sino a novembre. Quando gli unici mezzi di trasporto erano i traini dalle ruote altissime tirati da cavalli che tracciavano il loro cammino con gli escrementi fragranti di paglia umida.

C’è tutto questo nell’eccezionale documento videografico di una vendemmia a Marsala, in Sicilia, pubblicato sul canale Youtube di Zankle Tube. Si tratta di un cortometraggio realizzato nel 1929 dal Ministero dell’Agricoltura francese. L’ambientazione è siciliana ma sicuramente le gesta e le usanze sono quelle di tutto il Meridione italiano e del Salento in particolare.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Dan
    gio 16 settembre 2021 05:18 rispondi a Dan

    Ora invece le ragazze fanno pose su Instagram e video dementi su tik tok

  • giorgio sardelli
    mer 15 settembre 2021 06:11 rispondi a giorgio sardelli

    oltre all'antera il padrone che sorvegliava c'era una persona piu anziana che controllava se era stato dimenticato qualche grappolo raccogliendo gli acini se cadevano a terra

Salento Puglia e mondo
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Nella mattinata di ieri, a Pulsano, i Carabinieri della Compagnia di Manduria, insieme ai militari della Capitaneria di Porto di Taranto, hanno effettuato ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 3 luglio

Grave incidente stradale nel pomeriggio di oggi sulla Strada Statale 7, nei pressi dello svincolo per Massafra. Una famiglia composta da padre, madre ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 3 luglio

Alle meduse, la cui pericolosità è nota, quest’anno si aggiungono alcuni casi di bambini con irritazioni da contatto con gli anemoni ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 2 luglio

Poco prima delle 20, è stato recuperato un secondo corpo nello stesso specchio d’acqua in cui, due giorni fa, era stato rinvenuto il cadavere di Claudio Donnaloia, ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 2 luglio

Si accende la polemica sulla partecipazione del collettivo musicale P38 al Cinzella Festival, in programma il 18 e 19 luglio ...

La funzione psicologica nei servizi sanitari pubblici: Il convegno
La Redazione - gio 26 giugno

In collaborazione con l'Asl di Taranto, l’Ordine delle psicologhe e degli psicologi della Regione Puglia ha organizzato un importante momento di formazione, oggii 26 giugno, nel salone di rappresentanza della Provincia ...

Al bar o a fare shopping durante l'orario di servizio, denunciati in 33 per assenteismo
La Redazione - gio 26 giugno

I finanzieri della Tenenza di Vieste hanno concluso un’indagine complessa che ha portato alla denuncia di 33 soggetti tra dipendenti pubblici e incaricati di pubblico servizio – accusati di truffa ai danni ...

Giustizia a rischio: a Taranto 149 precari PNRR verso il licenziamento
La Redazione - ven 27 giugno

Il conto alla rovescia è cominciato. Dal 1° luglio 2026, il Ministero della Giustizia italiano potrà stabilizzare soltanto 3. 000 lavoratori tra Funzionari (2. 600) e Assistenti (400), selezionati tra gli oltre 12. ...