Venerdì, 11 Luglio 2025

News Locali

Approvato progetto di finanza completo di fattibilità tecnica ed economica, presentato dalla società «Italiascavi ed ecologia» di Martina Franca

Cimitero ai privati con nuovi loculi e servizio di cremazione

Cimitero Manduria Cimitero Manduria | © La Voce di Manduria

La commissione straordinaria del Comune di Manduria ha approvato gli atti per la gestione privata, per i prossimi 25 anni, del cimitero comunale, sia la nuova parte sia quella antica monumentale. Unica innovazione prevista, tra i nuovi servizi offerti, la realizzazione di un tempio per la cremazione delle salme. La formula scelta per l’affidamento dell’opera, è quella del project financing. L’altro ieri, a consiliatura praticamente scaduta e in campagna elettorale per il nuovo consiglio comunale già in corso, i tre commissari straordinari hanno deliberato, approvandolo, un progetto di finanza completo di fattibilità tecnica ed economica, presentato dalla società «Italiascavi ed ecologia» di Martina Franca. L’investimento previsto, da parte dell’impresa, è di 11.188.000 euro. Il comune, invece, si affrancherà ogni onere sulla gestione del personale, manutenzione, guardiania, opere di tumulazione ed estumulazione e la realizzazione di nuovi loculi. Tutto passerà nelle mani del gestore che farà impresa e guadagni con la vendita dei posti di sepoltura e servizi cimiteriali annessi, secondo tariffe concordate la cui specifica non è stata ancora resa pubblica per motivi di concorrenza.

Il progetto proposto prevede la realizzazione di due colombari per un investimento di 980mila euro; un ossario del costo di 108mila euro; un tempio crematorio per un’ulteriore spesa di 1.500.000 euro. Tutto quanto, si legge nell’elaborato tecnico redatto dall’architetto Evasio Montanaro, nel pieno rispetto delle soluzioni progettuali previste dal piano regolatore cimiteriale esistente. I costi di gestione previsti a carico del gestore sono di 250mila euro all’anno.

La nuova opera prevede anche il rifacimento dell’impianto di illuminazione votive con la sostituzione dei quadri, dei cavi elettrici e delle lampade.

Fiore all’occhiello del project financing approvato, è il servizio di cremazione che consentirà di raggiungere un duplice obiettivo: da un lato l’intento sociale di soddisfare la sempre maggiore richiesta dei cittadini di una forma di sepoltura che utilizzi la cremazione della salma; dall’altro l’esigenza della pubblica amministrazione di alleggerire il carico di manufatti cimiteriali da realizzare negli anni con il conseguente minor utilizzo del territorio e risparmio di risorse economiche pubbliche.?

Ratificato l’atto, la prossima mossa sarà la pubblicazione del bando di gara che consentirà al promotore, la «Italiascavi ed ecologia», il diritto di prelazione sull’esito di gara. In sostanza, se una ditta concorrente presenterà un’offerta inferiore e quindi più vantaggiosa per il Comune, la società di Martina Franca potrà aggiudicarsi la gara offrendo la stessa cifra della concorrente prima classificata. Se dovesse invece rinunciare ritenendo sconveniente l’affare, l’aggiudicatario dovrà pagargli i costi sostenuti per la progettazione che si aggirano intorno ai 340mila euro. Per questo è come se la «Italiascavi ed ecologia» avesse già in tasca l’aggiudicazione dell’appalto.

L’impresa martinese specializzata nel trattamento e trasporto di rifiuti per conto delle pubbliche amministrazioni, ha agito in sordina (almeno per le orecchie dell’opinione pubblica che scopre solo ora la novità), sin da dicembre 2019. Risale a quella data, infatti, la presentazione della prima proposta di gestione privata del cimitero a cui ha fatto seguito una seconda istanza, migliorativa rispetto alla precedente, notificata il 20 aprile scorso. Su richiesta del dirigente dell’Area tecnica, ingegnere Claudio Ferretti, la «Italiascavi ed ecologia» ha prodotto il progetto di fattibilità, piano economico, specifica sulle caratteristiche della gestione e dei servizi e dichiarazione del possesso dei requisiti previsti. Documenti che l’impresa ha prodotto e consegnato il 27 luglio scorso.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Avv ferretti
    sab 29 agosto 2020 06:24 rispondi a Avv ferretti

    E' assurdo che prima delle elezioni i commissari si permettano di approvare un progetto per il cimitero così importante! Chissà cosa altro hanno in mente di fare! Certe decisioni spettano alla cittadinanza per mezzo dei loro rappresentanti. Con questo provvedimento sono stati aggiunti altri costi alle tasche dei Manduriani. Il programma della Lega prevede la concessione di nuovi lotti ai privati per la realizzazione di nuove cappelle e gentilizie, con un abbattimento dei costi pro capite per la realizzazione dell'opera; tra l'altro il programma leghista non prevede solo la realizzazioni delle colombaie ma anche delle cappelle e delle gentilizie. Ed invece, grazie a questa insulsa iniziativa, aziende -peraltro straniere - lucreranno sui nostri defunti!

  • Marco
    ven 28 agosto 2020 02:28 rispondi a Marco

    Ma guarda quante cifre a 6 zeri... Sarei curioso di sapere la paga oraria di questo dipendenti aziendali...

  • Domenico
    ven 28 agosto 2020 01:53 rispondi a Domenico

    Mancando i dettagli del progetto, direi che si tratta di un altro "bel pacco sorpresa" per Manduria. Intendiamoci, una riorganizzazione del cimitero e un Tempio crematorio erano già da anni una esigenza auspicabile; in discussione metterei la competenza specifica necessaria per valutare la convenienza della proposta per la Città. Le poche cifre presenti nell' articolo, non consentono, a un profano come me, una valutazione sia pure approssimativa. Mi pare che, a occhio, sia un grosso affare per il privato. La domanda di un impegno di investimenti coperti, credo, in gran parte con le entrate previste dalle richieste già esistenti di posti colombario e ossario. Segue...

    • Domenico
      ven 28 agosto 2020 07:39 rispondi a Domenico

      Seguito.Giorni fa ho constatato di persona alcune criticità dei colombari piu recenti... Il tempio! Con la cifra prevista si può fare; ma da una rapida ricerca su internet, è difficile realizzare una struttura idonea e comprare un forno non inquinante, moderno. Il costo di progettazione di sicuro e troppo elevato. Sul mercato, altri comuni hanno fatto scelte migliori e si sono rivolti a ditte specializzate: i morti non sono "RIFIUTI"... Che fretta c'era...

  • Ale
    ven 28 agosto 2020 09:42 rispondi a Ale

    Sempre in mano dei privati ,perché il comune non investe in prima persona il guadagno sarebbe migliore e quei soldi invece che andare ai privati ,verrebbero investite in opere per migliorare la citta

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...