Martedì, 26 Settembre 2023

Attualità

Una triste storia di abbandono della propria terra

Chi può aiutare Simona a ritrovare la sua amica Giovanna?

Le due amiche Le due amiche

«Vorrei ritrovarti e riabbracciarti. Chi mi può aiutare?». L’appello è di una manduriana emigrata al Nord, Simona Zaccaria, che da anni è alla ricerca di Giovanna Pichierri, classe 1981, la sua inseparabile compagna di banco di quinta elementare frequentata a Manduria, emigrata anche lei lontano dalla Puglia.

Piccolina e dai tanti capelli ricci color carminio. Così Simona ricorda la sua cara amica manduriana, entrambe ora di 41 anni, persa di vista ma della quale conserva delle foto che mostreremo. «La chiamavo polpettina», racconta sorridente dalla sua casa nella provincia di Torino e pensando agli otto anni di ricerche inconcludenti per poterla rivedere.

C’è però un ricordo, lucidissimo, che le torna sempre in mente: quello dell’ultima volta in cui ha visto Giovanna nella città messapica. «Eravamo alla fermata del bus, penso sia stata la scuola Don Bosco – precisa Simona parlando di un vecchio chioschetto nelle vicinanze -, e io aspettavo mio papà mentre lei era appena salita sul bus di scuola. Sapevamo che non ci saremmo più riviste e abbiamo tentato di scambiarci i numeri di telefono ma la portiera del pullman si chiuse subito».

Entrambe sarebbero infatti partite con le rispettive famiglie per il nord. Un destino comune e un’amicizia che si è spezzata, ma anche un altro dolore, fortissimo per Simona, quello di recidere il legame con la sua amata Manduria. «Non c’era lavoro e mio papà fu costretto a venire qui al nord. Io non volevo assolutamente – insiste Simona con tristezza -, mi sentii strappata dalla mia terra e dalla mia migliore amica».

A Manduria la donna ci è poi tornata più volte per tentare di trovare nuovi indizi su Giovanna: «Ho scoperto che probabilmente ora vive a Firenze e che ha o aveva un fratello, forse morto prematuramente», racconta la donna spiegando ciò che i vicini di casa di Giovanna le hanno riferito nella sua ultima visita in città.

L’amichetta di giochi abitava in una di quelle viuzze intorno alla villa comunale ma per Simona tornare a Manduria è doloroso: «Mi fa stare male perché è qui che avrei sempre voluto vivere. Io e Giovanna sicuramente saremmo state ancora amiche». Qualcuno può aiutare la nostra lettrice a ritrovare la sua amica di giochi?

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Gregorio bru
    mer 5 aprile 13:56 rispondi a Gregorio bru

    Il fratello si chiama antonio? O si chiamava? Veniva in classe con me sempre alla don bosco classe 1979 la nostra maestra era la Malorgio.. mi ricordo che si trasferi' al nord.in seconda elementare poi fece ritorno dopo un'anno circa e fini' le elementari con noi. Poi ho saputo che sono ripartiti dopo breve

Tutte le news
La Redazione - mar 26 settembre

Le Fiamme Gialle del Gruppo Taranto e delle Compagnie di Manduria e Martina Franca nelle ultime settimane ...

Tutte le news Tutte le news
La Redazione - mar 26 settembre

Si è conclusa ieri a Torricella l'ultima tappa del percorso per l’elaborazione della nuova Strategia di Sviluppo Locale ...

Tutte le news
La Redazione - mar 26 settembre

La Corte di Cassazione ha condannato definitivamente per il reato di violenza privata una manduriana di 60 anni che aveva impedito ai condomini ...

Tutte le news
La Redazione - mar 26 settembre

L’amministrazione comunale ha presentato il conto agli sporcaccioni che questa estate hanno imbrattato strade e litorale con la spazzatura abbandonata ...

Tutte le news
La Redazione - dom 24 settembre

Sono 940 gli stalli nelle principali strade della città per le soste a pagamento previste ...

Il Consorzio di tutela del Primitivo vuole abbassare la resa delle uve Doc
La Redazione - mer 5 luglio

Il Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria vuole abbassare la resa delle uve per la Doc. La decisione presa dal Cda dovrà essere discussa ed eventualmente approvata dall’assemblea del consorzio nella riunione ...

Il Comune di Manduria patrocina il secondo Gay Pride
La Redazione - ven 7 luglio

Il Comune di Manduria ha concesso il patrocinio alla seconda edizione del Gay Pride di Manduria che si terrà il prossimo 12 luglio. La giunta de sindaco Pecoraro ha accolto la richiesta presentata dal Comitato Territoriale Arcigay Strambopoli ...

Appello del produttore di Primitivo: "non votate il taglio della resa sulla Doc" VIDEO
La Redazione - ven 7 luglio

«Sbagliata, ingiusta e intempestiva». Così l'imprenditore manduriano del Primitivo, Gregory Perrucci, stronca l'ipotesi di diminuire la resa delle uve per il Doc, proposta questa avanzata ...