Domenica, 11 Maggio 2025

Attualità

Una triste storia di abbandono della propria terra

Chi può aiutare Simona a ritrovare la sua amica Giovanna?

Le due amiche Le due amiche

«Vorrei ritrovarti e riabbracciarti. Chi mi può aiutare?». L’appello è di una manduriana emigrata al Nord, Simona Zaccaria, che da anni è alla ricerca di Giovanna Pichierri, classe 1981, la sua inseparabile compagna di banco di quinta elementare frequentata a Manduria, emigrata anche lei lontano dalla Puglia.

Piccolina e dai tanti capelli ricci color carminio. Così Simona ricorda la sua cara amica manduriana, entrambe ora di 41 anni, persa di vista ma della quale conserva delle foto che mostreremo. «La chiamavo polpettina», racconta sorridente dalla sua casa nella provincia di Torino e pensando agli otto anni di ricerche inconcludenti per poterla rivedere.

C’è però un ricordo, lucidissimo, che le torna sempre in mente: quello dell’ultima volta in cui ha visto Giovanna nella città messapica. «Eravamo alla fermata del bus, penso sia stata la scuola Don Bosco – precisa Simona parlando di un vecchio chioschetto nelle vicinanze -, e io aspettavo mio papà mentre lei era appena salita sul bus di scuola. Sapevamo che non ci saremmo più riviste e abbiamo tentato di scambiarci i numeri di telefono ma la portiera del pullman si chiuse subito».

Entrambe sarebbero infatti partite con le rispettive famiglie per il nord. Un destino comune e un’amicizia che si è spezzata, ma anche un altro dolore, fortissimo per Simona, quello di recidere il legame con la sua amata Manduria. «Non c’era lavoro e mio papà fu costretto a venire qui al nord. Io non volevo assolutamente – insiste Simona con tristezza -, mi sentii strappata dalla mia terra e dalla mia migliore amica».

A Manduria la donna ci è poi tornata più volte per tentare di trovare nuovi indizi su Giovanna: «Ho scoperto che probabilmente ora vive a Firenze e che ha o aveva un fratello, forse morto prematuramente», racconta la donna spiegando ciò che i vicini di casa di Giovanna le hanno riferito nella sua ultima visita in città.

L’amichetta di giochi abitava in una di quelle viuzze intorno alla villa comunale ma per Simona tornare a Manduria è doloroso: «Mi fa stare male perché è qui che avrei sempre voluto vivere. Io e Giovanna sicuramente saremmo state ancora amiche». Qualcuno può aiutare la nostra lettrice a ritrovare la sua amica di giochi?

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Gregorio bru
    mer 5 aprile 2023 01:56 rispondi a Gregorio bru

    Il fratello si chiama antonio? O si chiamava? Veniva in classe con me sempre alla don bosco classe 1979 la nostra maestra era la Malorgio.. mi ricordo che si trasferi' al nord.in seconda elementare poi fece ritorno dopo un'anno circa e fini' le elementari con noi. Poi ho saputo che sono ripartiti dopo breve

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

La gelosia lo avrebbe consumato, distruggendo anche il rapporto con la donna che amava diventata poi vittima di continue vessazioni con atti di ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

Ancora una volta gli abitanti del quartiere Via Uggiano-Vialone Aldo Moro devono fare i conti con la fuoruscita di liquami dalla fogna cittadina. Un problema ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, dom 11 maggio

Fresco di uscita su youtube il brano ScaPece dell’artista Antonio Lecce, in arte Wentò, ci prepara alle imminenti feste patronali primaverili che mescolano il ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

«Siamo davvero stanchi di tutto questo». Inizia così lo sfogo dei titolari di una lavanderia automatica di Manduria che hanno ...

Tutte le news
La Redazione - sab 10 maggio

Da quattro appartamenti che erano sulla pianta, il proprietario di una struttura ricettiva di San Pietro in Bevagna ha ricavato 10 monolocali ...

Ci tolgono prima gli alberi, ora anche la serenità e la luce
La Redazione - mar 29 aprile

«Ci hanno tolto il verde del viale ed ora ci tolgono anche la tranquillità e il riposo». Sono queste le parole di alcuni residenti del viale Mancini di Manduria dove sono in corso i lavori di rifacimento della pavimentazione ...

Il manduriano Filograno in cattedra all’Istituto di scienze forensi
La Redazione - mer 30 aprile

L’esperto in informatica manduriano, Salvatore Filograno, tra i principali esperti italiani nel campo del recupero dati da dispositivi digitali, in particolare da hard disk danneggiati, SSD, pendrive, memory card e smartphone, ...

Il Consorzio del Primitivo di Manduria conferma il collegio sindacale
La Redazione - mer 30 aprile

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Uggiano Montefusco, l’Assemblea dei Soci, chiamata ad approvare importanti adempimenti istituzionali e strategici ...