
«Un bicchiere di vino al giorno fa bene alla salute. E se è Primitivo ancora meglio, perché è irresistibile». A dirlo non sono solo i nonni manduriani, ma un’illustre studiosa catanese, Arianna Di Stadio, ricercatrice onoraria alla Queen Square Neurology di Londra e all’Università di Catania. La sua rivelazione, con tanto di riferimento al vino nostrano, inorgoglisce senz’altro i cittadini messapici, ma soprattutto rimescola le carte in tavola sulla questione “etichetta sul vino“ da apporre sulle bottiglie per ricordare a tutti i consumatori che l’alcol fa male. Un po’ come per le sigarette. Questa scelta proposta dal governo irlandese e accettata dalla Commissione Europa ha impallidito moltissimi produttori e agricoltori, tra cui quelli del Primitivo, che fin da subito hanno dimostrato un largo dissenso.
Ma ciò che ha acceso più gli animi rispetto alla questione e l’aver sbriciolato uno sapere popolare, specie quello manduriano, ossia che un bicchiere di vino, a tavola, si può bere perché fa bene. A far sgranare ancor di più gli occhi, oltre le etichette, sono state le dichiarazioni dell’immunologa Antonella Viola: «Il vino riduce le capacità intellettive e provoca più velocemente l’insorgere di tumori». Si salvi chi può.
Eppure gli studi condotti dalla ricercatrice Di Stadio dicono l’esatto contrario. «Mezzo bicchiere di vino rosso consumato durante i pasti migliora la circolazione contribuendo a mantenere libere le arterie, carotidi che portano il sangue al cervello e a migliorarne il flusso», ha spiegato con fermezza la donna. Una notizia rincuorante che sicuramente fa tirare un sospiro di sollievo a bevitori di alcol e non. I nonni, allora, non si sbagliavano. Le due evidenze scientifiche però si contrappongono: a quale credere? Entrambe, probabilmente. Ma un manduriano, infondo, basta sapere che del suo vino, proprio non si può fare a meno.
Marzia Baldari
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
2 commenti
ciro
mar 31 gennaio 2023 01:41 rispondi a ciroquello che compriamo sfuso nelle cantine di manduria,fa male subito alla testa..colpa dei conservanti,qualcuno di voi giustamente ribadira'!pero forse si esagera un po,visto che compro ogni tanto nelle cantine di lizzano e dormo sereno con tre bicchieri..
manduriano
mer 22 febbraio 2023 10:56 rispondi a mandurianoSe te ne bevi 4 o 5 bicchieri, ancora meglio una bottiglia intera, vedrai che dormirai ancora più sereno...