Venerdì, 4 Luglio 2025

News Locali

Per non spostare il sito, ma la minoranza e parte della maggioranza si oppongono

Centro raccolta rifiuti a San Pietro sospeso dal Tar, l’amministrazione cerca di aggiustare le carte

Il cantiere in contrada Marina Il cantiere in contrada Marina | © La Voce

L’amministrazione comunale di Manduria, per riparare all’errore di aver permesso l’avvio dei lavori per la realizzazione di un centro rifiuti in un’area non adatta allo scopo (all’interno di un parchetto turistico a ridosso di villette e residenze estive, proprio di fronte alla Masseria La Marina), sta preparando un piano per aggirare l’ostacolo frapposto anche dal Tar di Lecce che ha già sospeso il cantiere su richiesta dei residenti.

La proposta preparata dall’ingegnere comunale Claudio Ferretti, non è però passata nell’apposita commissione consiliare per la ferma opposizione dei gruppi di minoranza ma anche del rappresentante del gruppo Gea, Gregorio Perrucci. Nel corso della riunione c’è stato uno scontro verbale tra l’ingegnere Ferretti, responsabile del progetto contestato, e il consigliere Mimmo Breccia che ha messo in luce le responsabilità dell’attuale amministrazione Pecoraro. «Prima avete addossato la colpa dell’individuazione del sito ai commissari straordinari ed ora – ha detto Breccia – i cosiddetti ambientalisti e grillini della maggioranza gialloverde difendono a spada tratta quel progetto cercando di sistemare le carte». Breccia e gli altri della minoranza hanno anticipato la contrarietà del loro voto (la proposta di delibera era già pronta per essere portata al prossimo consiglio). Ma sono state soprattutto le perplessità espresse anche dal consigliere del Gea a consigliare la maggioranza a ritirare il punto all’ordine del giorno della prossima seduta consigliare.

A dirsi sconcertato per la tattica adottata dalla maggioranza Pecoraro è anche l’architetto Andrea Casto, già autore di una perizia allegata al ricorso al tribunale amministrativo, secondo cui gli uffici comunali starebbero preparando una variante urbanistica in via semplificata che non cambia il sito né la sostanza dell’opera.
«L'amministrazione pecoraro, i falsi ecologisti e moralisti che la compongono, dopo aver falsamente cercato di scaricare le colpe di scelte errate sulla precedente amministrazione - scrive il professionista - ora perseguono strenuamente, tutti insieme, l'obiettivo di realizzare nello stesso posto una sottodimensionata isola ecologica». Per l’architetto, «i cittadini hanno l'obbligo di opporsi a questa scelta scellerata che danneggerà irrimediabilmente ed ulteriormente il nostro territorio». Nel suo sfogo l’architetto Casto ricorda che il centro raccolta in questione è destinato al conferimento di ogni genere di rifiuto, anche dell’umido. «Per sopportare una mole così devastante e costante di rifiuti – conclude Casto - il centro raccolta dovrebbe presentarsi come una discarica enorme, gigantesca e aperta H24». Motivo in più per sostenere l’inadeguatezza dell’opera in un luogo turistico già densamente abitato.
La giunta Pecoraro, secondo Casto, non intenderebbe trovare soluzioni alternative, come spostare l’ubicazione della discarica, ma vorrebbe solo salvare i lavori, tuttora congelati dal Tar, dell’impresa «Edilia Restauri», aggiudicataria della gara con un ribasso del 32% su una base d’asta di 300mila euro.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

11 commenti

  • Gregorio
    dom 4 luglio 2021 08:44 rispondi a Gregorio

    Ma , AMMETTIAMO che va in porto questo sito di RACCOLTA RIFIUTI,.mmhhh...c'è il personale ? ... Come l'isola ecologica di Manduria? Dove per "SCARICARE" un rifiuto ingombrante chiedono di tutto di più !!!!! -Esempio: 1) numero colli, (massimo 3, ..e magari sono 3 armadi a 6 ante) , penso che dovrebbe essere calcolato a metri cubi,... vabbè passiamo avanti, 2) dare gli "estremi", (nome e cognome e cod.fiscale) e, ripeto , siccome c'è UN SOLO dipendente bisogna aspettare, aspettare, aspettare......3) NESSUN DIPENDENTE TI AIUTA A "SCARICARE" I RIFIUTI DALL'AUTO , anche se stai nello spazio dell'isola ( proprietà ) ecologica stessa !! Conclusione: questo tipo di lavoro (pessimo) ,SCORAGGIA il cittadino e, di conseguenza il RIFIUTO inquisito, lo butta al primo terreno che trova SOTTOMANO

    • matteo smeraldi
      mar 6 luglio 2021 12:02 rispondi a matteo smeraldi

      ah capito....il rifiuto ingombrante te lo carichi in macchina, magari da solo, lo porti al centro di raccolta, sempre solo, ma siccome ti chiedono, giustamente, il nome e codice fiscale, e nessuno dei dipendenti te lo scarica tu ti scoraggi e te lo vai a scaricare da solo nelle campagne?...vabbè non ti viene il dubbio che il nome ed il codice fiscale lo chiedono per un valido motivo? :)

      • Gregorio
        mer 7 luglio 2021 10:25 rispondi a Gregorio

        Forse Signor Matteo sono stato frainteso, innanzitutto il controllo è giusto che ci sia, ma mi riferivo al TEMPO di attesa nell’impianto dell’isola ecologica, dove il cittadino si “SCORAGGIA “e, .purtroppo,. POTRÀ avere quella bellissima idea di abbandonare il (famoso) rifiuto ingombrante nei terreni limitrofi !! ecco tutto qua !!!

  • Realtà
    sab 3 luglio 2021 11:04 rispondi a Realtà

    ma c è un ASSESSORE AL RAMO??

    • Walter
      mar 6 luglio 2021 08:36 rispondi a Walter

      Booo, ma c'è qualcuno che prende lo stipendio???

    • Gregorio
      lun 5 luglio 2021 09:40 rispondi a Gregorio

      Realtà !! Tu ta fissatu cu stù "ASSESSORE al RAMO" !!... è sempri la Ketty Perrone !!!

      • Gregorio
        mar 6 luglio 2021 08:38 rispondi a Gregorio

        Ma l'assessore, come Lu chiami, Risolve,,,,,,,,

  • Lorenzo
    sab 3 luglio 2021 06:07 rispondi a Lorenzo

    Il sito c'è e anche ottimamente fruibile. È l'area dove sosta il Circo ( ancora esistono?) in estate quasi fronte ex Munich Club. Altrimenti se non la si vuole usare è perché qualcuno non vuole? Anche qua, in piena estate e in emergenza rifiuti, la Marina senza piattaforma ecologica. Anno 2021, Puglia, Italia, Europa. Ignoranti! Opinione

    • Carlo De Marzo
      sab 3 luglio 2021 08:28 rispondi a Carlo De Marzo

      --- Di fronte all'ex Munich Club? ------- Mah, forse non ho capito bene dov'è il punto esatto che vuole fare la discarica. ------ Meno male che ha scartato la Rotonda!

      • Piera Fontana
        sab 3 luglio 2021 10:23 rispondi a Piera Fontana

        Ahahah, ma davvero!

      • Lorenzo
        sab 3 luglio 2021 10:05 rispondi a Lorenzo

        Innanzitutto non è una discarica. Quelle sono sulla strada x San Cosimo. Si chiama piattaforma ecologica, dove si porta solo la carta, il ferro, il vetro la plastica e gli ingombranti. L'umido si passa sempre a ritirare negli appositi contenitori a casa. L'area di cui indicavo è grande e già anni fa svolgeva un servizio simile ma non differenziato. Tra l'altro è di proprietà pubblica. Tutto qui. Un ipotesi risolutiva del problema.

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...