Lunedì, 24 Marzo 2025

Gli articoli

Interviene la sociatà romana che gestisce il servizio di ristorazione scolastica

Centro cottura di Maruggio: “i nostri cibi sani e sicuri certificati dalla Asl”

Una mensa Una mensa

In merito alla notizia diffusa dalle testate locali in questi giorni sul presunto ritrovamento di corpi estranei nei piatti somministrati ai bimbi di una scuola di Manduria, la Cooperativa Solidarietà e Lavoro, che ha ingestione il servizio di ristorazione scolastica, desidera precisare quelle informazioni ritenute fuorvianti, non corrispondenti al vero e lesive della sua immagine.

Ogni giorno i dipendenti della Cooperativa lavorano scrupolosamente per garantire ai bimbi pranzi genuini, nutrienti ed energeticamente bilanciati. Durante tutte le fasi di produzione vengono pertanto osservate accuratamente tutte le procedure HACCP relative alla sicurezza alimentare al fine di evitare contaminazioni e presenze di corpi estranei. A riprova del buon operato anche questa mattina il centro cottura, utilizzato per la preparazione dei pasti per le scuole del Comune di Manduria e del Comune di Avetrana, è stato oggetto di verifica ispettiva da parte dell’ASL di Taranto: è stato così constatato come la cooperativa, nello svolgimento del proprio servizio, segua tutte le procedure previste dalla legge. Ma non è stato l’unico controllo che ha interessato la struttura di Solidarietà e Lavoro: il SIAN si è recato oggi nei refettori delle scuole senza rilevare anomalie. Tutto ciò a riprova che la cooperativa svolge le proprie attività di preparazione e somministrazione dei pasti conformemente alle prescrizioni contrattuali e legislative.

In merito poi alle immagini circolate principalmente sui social network, pur prendendone atto, Solidarietà e Lavoro desidera rimarcare come, durante lo svolgimento del servizio di refezione scolastica, nessuna lamentela sia pervenuta né al personale di somministrazione né ai responsabili del centro cottura. Allo stesso tempo si precisa come tutto il personale, altamente formato, non abbia rilevato anomalie durante le preparazioni e la somministrazione.

Per Solidarietà e Lavoro diviene quindi necessario evitare ogni strumentalizzazione e visione distorta sul buon operato della cooperativa che da sempre con costanza, meticolosità e coscienza cerca di rendere un servizio quanto più rispondente alle aspettative dell’utenza intera.

Cooperativa di Lavoro Solidarietà

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Vincenzo
    sab 30 marzo 2024 08:49 rispondi a Vincenzo

    E adesso come la mettiamo? Le fotografie sono inconfutabili. Chi appronta i pasti rivendica il rispetto delle procedure di preparazione del cibo e la genuinità delle pietanze somministrate. Gli organi competenti attestano la medesima cosa. C'è qualcosa che non torna. Occorre controllare l'intera filiera di approvvigionamento delle materie prime. Ci auguriamo che le indagini facciano chiarezza sull'accaduto. Qualche anno addietro, benché nella preparazione del pranzo (con invitati) adottassimo la massima attenzione, a San Pietro in Bevagna ci siamo imbattuti in due confezioni in scatola di pasta, di una nota marca nazionale che, ahimè, conteneva degli ospiti indesiderati. Solo a seguito delle vibrate proteste, il negoziante (pur a conoscenza degli intrusi) ha ritirato dagli scaffali tutte le trafile della marca incriminata, per non incorrere nei controlli immaginati.

Demos: e torniamo a parlar di strade, sempre le stesse
La redazione - gio 27 febbraio

L’ultimo incidente l’ennesimo, in cui hanno rischiato di perdere la vita altre persone, ha riportato l’attenzione sulla pericolosità dell’incrocio di via per Maruggio nei pressi del punto vendita Artigiana Lampadari. ...

Il neosegretario del Pd ha già fallito
La redazione - gio 27 febbraio

Il Congresso, se di congresso si può parlare, è stato celebrato unitariamente nel senso che due piccolissimi gruppi hanno smesso di litigare ed hanno cercato di mettersi d'accordo. Io però, che di fatto fui l'unico a prendere la parola, ...

Palazzetti, palazzi, spazzatura 
La redazione - ven 28 febbraio

In Italia, costruire un palazzetto dello sport è un viaggio. Un’epopea. Un romanzo a puntate. Se tutto va bene, 2-3 anni. Se va come va di solito, 3-5 anni. Se qualcosa si incaglia (e si incaglia sempre qualcosa), 5-10 anni. Se finisce in quella zona grigia ...