Le foto
Cattivi odori, ora indaga l�Arpa
Cattivi odori, ora indaga l’Arpa | © n.c.MANDURIA - L’agenzia regionale per l’ambiente di Taranto sta indagando per individuare la provenienza dei cattivi odori che inondano alcuni quartieri della città. I tecnici dell’Arpa che si sono mossi su impulso del Comune e dell’ufficio igiene della Asl di Manduria, stanno monitorando l’attività di tre impianti potenzialmente responsabili del fenomeno. Gli impianti sotto osservazione sono le due discariche situati sulla via per San Cosimo alla Macchia, la “Manduriambiente” e la “Eden 94” (rifiuti solidi urbani la prima, materiale organico per il compostaggio la seconda) e le vasche di raccolta del depuratore sulla via per San Pancrazio. “Si comunica – scrive l’Arpa in una lettera indirizzata al comune il 20 settembre -, che è in corso il monitoraggio dei composti odorigeni presso il depuratore comunale, la discarica Manduriambiente Spa e presso la Eden 94 srl mediante l’utilizzo di campionatori passivi”. All’interno e nelle vicinanze dei tre opifici il personale dell’agenzia per l’ambiente ha posizionato dei rilevatori odoriferi che misurano e registrano il grado e la quantità dei miasmi prodotti dal materiale trattato. I filtri delle apparecchiature una volta estratti e portati in laboratorio diranno con precisione quanti e quali sostanze odorifere sono state diffuse dai tre impianti. Solo allora si conoscerà il nome dell’azienda responsabile di tanti fastidiosi odori che si espandono periodicamente soprattutto nei quartieri ad Est dell’abitato. Intanto gli uffici comunali stanno predisponendo le carte per revocare il conferimento dell’umido proveniente dalla differenziata negli impianti di compostaggio di Laterza. L’organico prodotto a Manduria e raccolto dalla Igeco sarà quindi portato negli impianti della “Eden 94” che rispetterà lo stesso prezzo di conferimento stabilito dal precedente impianto laertino. Il Comune comunque risparmierà notevolmente sui costi del trasporto. L’incarico alla ditta di Laterza, si tiene a precisare dagli uffici comunali, era stato predisposto prima ancora che la Eden 94 dichiarasse la propria disponibilità al conferimento l’umido.
Nazareno Dinoi
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, ven 29 agosto
Adnkronos - oggi, ven 29 agosto
Adnkronos - oggi, ven 29 agosto
Adnkronos - oggi, ven 29 agosto
Adnkronos - oggi, ven 29 agosto
Adnkronos - oggi, ven 29 agosto
17 commenti
TD
sab 29 settembre 2012 05:28 rispondi a TD@Superpoi: E i Funzionari! Dei vari uffici comunali? Come chi cura; ecologia, e ambiente, Che la mattina si incontrano, casualmente davanti ai Bar, per prendere il caffe' con dirigenti, o imprenditori, che dirigono, le attivita' lavorative da dove appunto, si presume arrivi la Puzza! che ne faremo?
Cusiminu
sab 29 settembre 2012 10:44 rispondi a Cusiminumi sembra ovvio che qui uno scarica ad una parte e uno scarica ad un'altra...la verit che dovrebbero fare indagini sia da una parte che all'altra, ma senza tangenti o soldi sotto per sotto che oltre al naso fanno chiudere anche le bocche...che si indaghi, perch non si pu vivere senza respirare...e qui creano prima il polverone e poi si insabbia tutto come ogni volta...si deve indagare alla sprovvista delle fabbriche non quando lo sanno che altrimenti facile dire non sono io...il fatto cari miei CA SI MORI PI LA PUZZA
AF
sab 29 settembre 2012 10:08 rispondi a AFAnche io abito in via per San Cosimo e vi assicuro, non si respira pi! Alla sera dalle 10 in poi si comincia a sentire questo cattivo odore, che ultimamente viene accompagnato quasi sempre da fumo.. come se bruciando (chiss cosa) si volesse camuffasse questo olezzo di discarica.. Inutile dire che BISOGNA chiudersi in casa perch davvero irrespirabile. Come questa mattina. Il problema quando arriva di notte, quando nel sonno prima di risvegliarsi (perch tanto prima o poi ti svegli con lo stomaco sotto sopra) gi in casa.. allora non sai che fare.. chiudere le porte, ma tanto ormai in casa non si respira pi, o lasciare aperto sperando che cambi il vento o, spendo che smettano al pi presto di bruciare quello che devono bruciare per poter riprendere a respirare normalmente, piuttosto che mettersi sotto le lenzuola per sentirlo il meno possibile... Che freschezza mettersi sotto le lenzuola! Immaginate che notti! Il risveglio poi? Il mal d
AF
sab 29 settembre 2012 10:08 rispondi a AFi testa assicurato e lo stomaco.. diciamo che meglio evitare di fare colazione!
Superpoi
sab 29 settembre 2012 07:38 rispondi a SuperpoiC'era proprio bisogno della presenza del Commissario perch il Comune sollecitasse l'intervento dell'Arpa? Evidentemente prima, le forze politiche locali di Destra, di Sinistra e di Centro no si sono mosse perch ammanigliate con le ditte responsabili del fenomeno. In conclusione, sono curioso di vedere quanti Manduriani che oggi si lamentano per questo e cento altri problemi, domani avranno il coraggio di spazzare via tutta la classe politica attuale, dai sindaci, agli assessori e ai consiglieri comunali degli ultimi vent'anni.
giorgia
ven 28 settembre 2012 09:09 rispondi a giorgiaQuasi ogni notte intorno alle tre la puzza di fumo e' insopportabile. Anche se si chiudono le finestre, si sente comunque. Non so da dove provenga, ma quasi ogni notte e' una tortura. Mi auguro che si capisca al pi presto chi e'.
TD
ven 28 settembre 2012 05:03 rispondi a TD@lea: dalla via di Francavilla, la puzza io la sentivo: quando la ditta Agriedil era in piena attivita' e il vento era di direzione (Calabrese). Mentre ora che l'Agriedil, non lavora piu' quei rifiuti, che contenevano residui di pellami, provenienti credo da ditte che lavorano le pelli di animali. Quella puzza, non si sente piu', di contro si sente quella che viene dalla via x San Cosimo.
TD
ven 28 settembre 2012 04:40 rispondi a TDEgregi signori commentatori; non affannatevi nell'indicare da quale zona arrivi la Puzza, che la sera,e anche la notte ci costringe, a chiuderci in casa nonostante l'afa, e il caldo insopportabile, di questa estate, che ancora non si decide a diminuire. Io ho potuto constatare, che quando tira il vento (Brindisino)e' il momento che con velocita', debbo entrare subito in casa, e chiudere tutto, porte e finestre altrimenti iniziano i problemi, nell'accusare crampi allo stomaco, e coniati di vomito, e io abito nel quartiere CITTU-CITTU. Ora valutate voi, da dove arriva la puzza? Premesso che quando, soffiano altri venti? Io quella puzza la sento di meno! mentre quando soffia il vento (Brindisino)allora si che iniziano i problemi.
Vb.
ven 28 settembre 2012 03:20 rispondi a Vb.Io ci abito sulla via x Francavilla e posso garantire che i cattivi odori derivano da tutt'altro versante...mi dispiace che venga puntato il dito sempre e solo verso "la via x Francavilla", giusto che si guardi oltre e forse sar la volta buona che si capir il problema!
Cittadino
ven 28 settembre 2012 02:25 rispondi a Cittadino@francesco69 secondo me dovresti accertarti bene prima di parlare, la lingua te l'hanno data x parlare con senso non a casaccio. Passo e spasso dalla via di Francavilla almeno 10 volte al giorno, anche di notte e la verit non si respira una grande aria... Quella che si sente a manduria per non mi sembra che sia quella, mi pare che si somigli di pi a quella della via x San Cosimo che ben diversa e che sta impuzzolendo il paese. La sera si sente puzza di m...a! Saluti!
Francesco69
ven 28 settembre 2012 12:07 rispondi a Francesco69Certo,certo, la notte che i misteri aumentano,dalle 22.30 circa fino alle 04.00-05.00 .... Nauseante....
Cittadino
ven 28 settembre 2012 10:18 rispondi a CittadinoFanno bene ad indagare, in paese di sera non ci si pu proprio stare!!!
lea
ven 28 settembre 2012 10:15 rispondi a leavero la puzza proviene dalla strada di Francavilla fontana
Jack Folla
ven 28 settembre 2012 10:01 rispondi a Jack FollaIo abito in c.da Giardinello e anche qui questi cattivi odori sono inaccetabili certi giorni! Poi mi capita di leggere la Voce e sembra che tutti sappiano da dove provengono..... mah nessuno proferisce nome!!!! Qualcuno mi sa dire chi e'?
Cusiminu
ven 28 settembre 2012 09:56 rispondi a Cusiminusulla via per lecce la sera si vomita
antonio
ven 28 settembre 2012 09:45 rispondi a antonioFinalmente qualcosa si muove dopo reiterate segnalazioni dei cattivi odori che i residenti della zona est della citt lamentavano da tempo e da anni direi.
Francesco69
ven 28 settembre 2012 07:42 rispondi a Francesco69Veramente non ne sarei tanto convinto che queste siano le due aziende che emanano questo fetore notturno.... Che l'Arpa girasse di notte sulla via per Francavilla,li,quella zona maledetta,la nausea,il vomito,il respiro ti manca alcune notti....