
Oltre a denunciarlo sui social, pratica buona a sfogare la rabbia ma inutile ai fini della risoluzione del problema, i cittadini che avvertono cattivi odori hanno la possibilità far partire delle segnalazioni all’Arpa che, raggiunto un certo numero di denunce, è obbligata ad avviare i controlli necessari ad individuare la fonte della puzza.
Per farlo è sufficiente aprire l’apposita pagina (della quale alla fine dell’articolo forniremo il link) dedicata alla raccolta delle segnalazioni relative ad eventi di molestia olfattiva sul territorio regionale.
Le segnalazioni saranno prese in carico dall’Agenzia allo scopo di circostanziare gli eventi e procedere ad approfondimenti in merito alle potenziali sorgenti. Le informazioni raccolte, non isolate ma di un certo numero, attraverso la compilazione dell’apposito form con le indicazioni sull’evento odorigeno (descrizione e intensità), il sistema localizza la segnalazione in tempo reale. A fronte delle segnalazioni, poi, l’Arpa attiva tavoli tecnici presso l’amministrazione locale interessata, mettendo a disposizione i propri tecnici ed apparecchiature (laboratorio olfattometrico), in grado di risalire alla fonte del fenomeno. Ecco il link: https://cloud.arpa.puglia.it/Odori/segnalazione-eventi-odorigeni
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.