
Cinque autori d’eccezione per quattro incontri con il maestro del giornalismo televisivo, Bruno Vespa, per l’edizione 2022 della rassegna «A cena con» nella Masseria Li Reni di Manduria. Dal 19 al 22 luglio, in un originale formula che mischia la conoscenza con la cucina, presenteranno i propri libri, nell'ordine: l’infettivologo, Matteo Bassetti; il direttore del quotidiano Libero, Alessandro Sallusti con l’ex presidente del Csm, Luca Palamara; il leader di Italia Viva, Mattero Renzi e il giornalista scrittore, Gianluigi Nuzzi.
Dopo un aperitivo con il pubblico, il giornalista Rai e padrone di casa dell’antica masseria immersa tra i vigneti e gli ulivi delle campagne Messapiche, intervisterà gli ospiti lasciando loro lo spazio necessario per presentare le proprie opere prima di una cena d’autore nel corso della quale lo scrittore a cui è dedicata la serata e il conduttore di Porta a Porta, torneranno sui temi del libro non sottraendosi a domande e curiosità.
Ecco le date con i protagonisti. Martedì 19 luglio il direttore della clinica di malattie infettive San Martino di Genova, Bassetti, presenterà il suo libro «Il mondo è dei microbi», le nuove sfide che aspettano la scienza e la medicina nei prossimi mesi. Mercoledì 20 luglio l’originale coppia giornalista-magistrato, parleranno del loro secondo libro scritto a due mani, «Lobby & Logge» che smaschera un mondo dilaniato al suo interno da inconfessabili interessi che agisce dietro le quinte e si infiltra pericolosamente nelle crepe del sistema giudiziario. Matteo Renzi sarà a Manduria giovedì 21 con il suo «Il Mostro», una ricostruzione lucida e allo stesso tempo accorata del funzionamento della giustizia italiana e di un certo legame con taluni organi di informazione. Chiuderà la rassegna, venerdì 22 luglio, il giornalista Nuzzi che presenterà il suo ultimo libro, «I predatori (tra noi) soldi, droga, stupri: la deriva barbarica degli italiani», uno spietato spaccato di una realtà con cui dobbiamo imparare a fare i conti. Ogni libro un menù diverso, libro autografato compreso.
La cena ha un costo di 75 euro, compreso un calice dei vini Vespa per ciascuno dei piatti. A ciascun ospite verrà consegnata gratuitamente una copia del libro che l’autore sarà lieto di firmare. Per informazioni: [email protected]
N.Din.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
5 commenti
Vincenzo
mer 13 luglio 2022 09:31 rispondi a VincenzoE...., poi c’è qualcuno che ha l’adire di sostenere che il buon Vespa, grazie alle sue iniziative sta cercando di portare un pizzico di cultura in questo lembo di Puglia dimenticata. Spero che sia così. Gli investimenti sono stati importanti. Opportunità di lavoro ne sono state offerte. Ma quando arriverà il momento che l'illustre Bruno, quando è nei territori manduriani, volgendo lo sguardo oltre i suoi possedimenti, scostandosi dalle sensazioni olfattive che emanano dai calici propinati, rivolgerà le sue attenzioni oltre, disquisendo su quanto lo circonda?
Cosimo Moccia
mer 13 luglio 2022 07:19 rispondi a Cosimo MocciaAdesso Palamara svuota il sacco marcio che portava in groppa.
Vacanziere
mer 13 luglio 2022 06:18 rispondi a VacanzierePerché il caro Bruno Vespa non li porta alla vicinissima specchiarica quota11 a visitare il nostro fatiscente sulla spiaggia.con il prof.bassetti un giro sulla sabbia colma di alghe puzzolenti.perche Bruno non invita anche il sindaco di Manduria? Poi chiedendo spiegazioni del perché la marina è così degradata?
Pasquale Gapito
gio 14 luglio 2022 09:59 rispondi a Pasquale GapitoE perché dovrebbe farlo ?
Alfredo Luceri
mer 13 luglio 2022 08:19 rispondi a Alfredo LuceriBella roba. Palamara (che bell' esempio) non é stato presidente del CSM ma di una associazione magistrati.