Martedì, 1 Luglio 2025

Gli articoli

L'analisi

Astensione dal voto, a Manduria "non c'è stato un domani"

Il film Il film

A Manduria cresce l’astensionismo. Più della metà dei cittadini non hanno votato.
Il fenomeno dell’astensionismo elettorale ha raggiunto livelli preoccupanti a Manduria, con più della metà dei cittadini che hanno scelto di non esercitare il proprio diritto al voto nelle ultime elezioni.

Il voto è uno dei pilastri fondamentali della democrazia. È attraverso il voto che i cittadini possono influenzare le decisioni politiche, scegliendo i propri rappresentanti e partecipando attivamente alla vita pubblica. Votare non è solo un diritto, ma un dovere civico che contribuisce a mantenere vivo il principio democratico della rappresentanza. Quando una larga fetta della popolazione sceglie di non votare, il rischio è che le decisioni politiche vengano prese da una minoranza attiva, che potrebbe non rispecchiare le reali esigenze e aspirazioni della collettività.

Ma perché tutto questo astensionismo? Molti giovani e adulti non sono sufficientemente informati sulle elezioni, sui candidati e sui programmi elettorali, altri percepiscono la politica come lontana dalle loro preoccupazioni quotidiane e sono spesso disillusi dalla classe politica, vista come inefficace e corrotta e veramente tanta gente crede che il loro voto non possa fare la differenza e che le decisioni importanti vengano prese altrove, alimentando un senso di impotenza e disinteresse.

L’astensionismo elettorale è una sfida significativa per la democrazia e richiede interventi mirati per aumentare la partecipazione. É necessario che nelle scuole, durante l’ora di Educazione Civica, non si parli solo e ogni anno dell’agenda 2030, ma venga insegnata l’importanza del voto e del coinvolgimento politico. Inoltre, importante é che vengano svolti dei programmi di sensibilizzazione per tutti quegli adulti che non sono andati a votare perché: “A me che me frega?”. 

Le famiglie, infatti, giocano un ruolo cruciale nella formazione delle opinioni e degli atteggiamenti dei giovani verso la politica. I genitori che discutono apertamente di politica, che partecipano alle elezioni e che spiegano l’importanza del voto stanno trasmettendo valori democratici fondamentali ai loro figli. Al contrario, un clima familiare di apatia o disillusione verso le istituzioni politiche può contribuire significativamente all’astensionismo delle future generazioni. Educare i figli al voto non significa solo portarli con sé al seggio elettorale, ma anche coinvolgerli nelle discussioni politiche quotidiane, spiegare loro le implicazioni delle scelte elettorali e mostrare come ogni voto contribuisca a costruire il futuro della comunità e del paese. 

E mentre le sale cinematografiche si riempiono di spettatori per assistere a film che celebrano il diritto di voto - come il film “C’é ancora domani” di Paola Cortellesi - i seggi elettorali rimangono vuoti. Questo paradosso evidenzia una disconnessione tra l’apprezzamento storico e culturale del diritto di voto e la sua pratica effettiva. La partecipazione al cinema riflette un interesse per le storie di lotta e di diritti conquistati, ma quando si tratta di esercitare questi diritti, molti cittadini scelgono di non partecipare.

Silvia Dimagli

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Lmt
    lun 10 giugno 2024 02:24 rispondi a Lmt

    Tanto anche sé votano cambia poco ......siamo di proprietà degli AMERICANI E CINESI ....LA DEMOCRAZIA NON ESISTE PIU O QUANTO MENO È UN PARADOSSO

Ciclovia per il mare pura follia
La redazione - sab 3 maggio

Un copione già visto come il progetto della pista ciclabile del Viale Mancini, trecento metri di strada che portano al nulla. Questa volta, invece, di metri ce ne saranno cinquecento o qualcosa in più ed anche questa pista ciclabile si fermerà nel ...

Manduria, discariche fuori controllo tra inquinamento e politica assente
La redazione - ven 9 maggio

La vicenda delle discariche di Manduria continua a essere una ferita aperta per il  territorio, con conseguenze ambientali e sociali sempre più preoccupanti. Al centro della protesta dei  cittadini è ...

Troppi incidenti in quel punto, la protesta dei residenti
La redazione - ven 16 maggio

La presente fa seguito alle mie precedenti segnalazioni del 25 marzo 2019, del 9 gennaio 2022, del 26 febbraio 2023, del 26 marzo 2024 e del 4 aprile 2024, che allego, e che sono rimaste tutte senza alcun Vostro riscontro. ...