Giovedì, 1 Maggio 2025

Attualità

Forse è arrivato il momento di farsi delle domande, forse qualcosa non funziona così bene e, alla fine, si finisce per dare la colpa alle persone, maleducate, incivili e non rispettose dell'ambiente, ai soliti "italioti" che rovin

Assalto alla Salina, l'area protetta che non protegge nessuno

Salina Salina | © La Voce di Manduria

I fenicotteri sono scappati mesi fa, ora vogliamo continuare a far volare via gli altri uccelli? Lo avevamo scritto e riscritto poco tempo fa: attenzione, la Riserva Naturale della Salina dei Monaci stava diventando uno zoo safari per intraprendenti turisti poco rispettosi dell'ambiente. Ma niente, nessuno o quasi ci aveva ascoltato. Le guardie ecologiche volontarie avevano inviato una risposta dove specificavano quanto segue:

"Come Nucleo Guardia Ambientale, abbiamo sottoscritto un preciso accordo con la direzione delle Riserve Naturali di Manduria che prevede la sorveglianza del sito con i seguenti turni: Sabato e domenica: turno di mattina dalle 9 alle 12 – turno pomeridiano dalle 16 alle 19. Nessuna presenza è pertanto prevista in altri orari del sabato e della domenica, mentre non è prevista alcuna nostra presenza durante la settimana. Precisiamo che il nostro servizio viene svolto come volontariato e quindi senza alcuna retribuzione, malgrado da parte della direzione delle Riserve siano invece retribuite regolarmente altre attività ricreative o relative a visite guidate ed altro all’interno della Salina, il nostro operato è gratuito ed è limitato agli orari e giorni indicati. Siamo perfettamente d’accordo sul fatto che le staccionate si sarebbero dovute installare tutte dal lato Salina e non da quello della spiaggia, oltre al divieto di accesso ben visibile. Sottolineiamo poi che nel momento in cui ci troviamo a dover intervenire contro le infrazioni, dobbiamo tutte le volte sopportare discussioni con la gente che si giustifica del fatto che non esiste segnaletica adeguata ecc. In ogni caso, si fa sempre appello al buon senso delle persone che imparino a rispettare sempre l’ambiente, non solo quando ci sono i controlli".

Naturalmente il loro lavoro, volontario e senza alcuna retribuzione, va specificato, è prezioso ma purtroppo insufficiente. In questi giorni la Salina è presa d'assalto e moltissime persone non si limitano ad andare al mare, a sdraiarsi sulla sabbia, rilassarsi, giocare, collezionare conchiglie...no, troppo semplice e scontato, vogliono andare a vedere da vicino gli uccelli che abitano la Riserva Naturale. Magari con la speranza di imbattersi in un caratteristico e molto modaiolo fenicottero rosa e allora sai che scoop da mostrare, postare, targare, inviare agli amici? Così in barba ai cartelli (lo abbiamo già detto, sono pochi, piccoli e non visibili) e alla staccionata (che però non è presente su tutto il sentiero) eccoli questi "barbari" dei nostri tempi calarsi giù per i sentieri, calpestando gigli di mare, forse nidi di uccelli e arbusti vari, mentre altri turisti o residenti si sbracciano e gridano per farli uscire. Un inferno pieno di litigi.

Ma davvero non si può fare di meglio? Possibile che non si possa trovare il modo di fare rispettare la natura? Perché se è vero che esistono i cartelli nessuno li vede, se è vero che esistono i divieti nessuno li rispetta e se è vero che esiste la staccionata, in tanti la scavalcano. Forse è arrivato il momento di farsi delle domande, forse qualcosa non funziona così bene e, alla fine, si finisce per dare la colpa alle persone, maleducate, incivili e non rispettose dell'ambiente, ai soliti "italioti" che rovinano il nostro Paese. Personalmente continuo ad essere convinta che non si deve sempre concludere allo stesso modo, scuotendo la testa amareggiati e schifati, occorre educare le persone e, per farlo, occorrono iniziative mirate alla salvaguardia dell'ambiente: cartelli ben leggibili e tradotti almeno in inglese lungo tutto il percorso che devono essere messi nuovi ogni anno (quelli che ci sono sono stati messi lo scorso anno e ora sono danneggiati e non più leggibili), una staccionata che sia funzionante e presente lungo tutto il percorso, altrimenti laddove non è presente può voler dire che si può passare, un ufficio informazioni ai lati della Salina che possa dare informazioni ai turisti, visite guidate con esperti. Tanti sono ormai i post su Facebook di cittadini che chiedono a gran voce l'intervento del direttore della Salina, Alessandro Mariggiò, affinché queste situazioni, disastrose per un ecosistema ambientale possano cessare. Speriamo che prima o poi il direttore o chi per esso possa rispondere.

Monica Rossi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Esther Rufer
    lun 14 agosto 2017 11:19 rispondi a Esther Rufer

    Per quale ragione, non ci sono più i bidoni da coprire sulle strade, ma sulle spiagge bidoni aperti -- i rifiuti da per tutto, anche delle animale che entrano nelle note ? Tutta la gente è dacordo, di prendere i sui rifiuti con se, se non ci sono piu questi bidoni aperti sulle spiagge e se possono trovare bidoni coperti sulla strada di ritorno.

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 1 maggio

Si è aperto l’altro ieri nel tribunale di Taranto, un processo molto delicato che vede come imputata una donna manduriana ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 1 maggio

Il Partito democratico di Manduria prepara le valige per entrare nella maggioranza del sindaco Pecoraro. A fornire la chiave d’accesso è il consigliere ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 1 maggio

Come aveva preannunciato, l’ingegnere Claudio Ferretti, dimissionario dalle funzioni di responsabile del settore Lavori pubblici, ha chiesto ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Si è tenuta ieri, martedì 29 aprile, presso la sede del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria a Uggiano Montefusco, ...

Tutte le news
La Redazione - mer 30 aprile

Il gip del Tribunale di Taranto, Elio Cicinelli, ha convalidato ieri l’arresto in carcere del 28enne originario della provincia di Brindisi ma residente ...

Discarica: tutti i numeri del regalo di Pasqua alla  terra del Primitivo
La Redazione - dom 20 aprile

Sgradito regalo pasquale per il comune di Manduria dalla Regione Puglia. Da Bari, infatti, è arrivata la decisione con la quale la Regione ha approvato definitivamente l'ampliamento della discarica in contrada «La ...

Dalle antiche carte il tesoro nascosto sotto l'ex mercato coperto
La Redazione - lun 21 aprile

Pubblichiamo un’interessante ricerca bibliografica e storia dell’avvocato Luigi Stano che mette a nudo tutti gli errori di chi ha deciso di realizzare un parcheggio sotterraneo sotto l’ex mercato coperto. Lo studioso ...

Gradimento social del sindaco: 520 contro 30
La Redazione - lun 21 aprile

Mai come questa volta l’indice di gradimento del sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, era caduto così in basso sui social. Nella giornata di ieri, sono stati due i parametri che hanno misurato il non-consenso dei manduriani verso il proprio ...