Venerdì, 9 Maggio 2025

Politica

Il leader dell’opposizione sulla questione referendum

Annessione di Colimena, Conte: il sindaco Iazzi ha paura di intraprendere la battaglia

Luigi Conte Luigi Conte

Che fine ha fatto il progetto di indire un referendum per annettere Torre Colimena ad Avetrana? Domenica scorsa il consigliere comunale Luigi Conte, ex sindaco di Avetrana e ora all’opposizione, durante un comizio pubblico ha portato la questione referendum all’attenzione del pubblico. “È una grande opportunità che sembra non interessare all’Amministrazione di Avetrana, sindaco in testa”, ha detto Conte ringraziando l’avvocato Antonio Dostuni per aver scoperto ciò che pochi anni fa é accaduto tra i comuni di Mondolfo e Fano: “un’importante precedente - ha riconosciuto il consigliere- che ci potrebbe dare molte speranze per annettere Torre Colimena ad Avetrana”.
La storia del distacco della frazione di Marotta dal Comune di Fano e la successiva incorporazione nel Comune di Mondolfo, portata alla luce alcuni mesi fa dall’avvocato Antonio Dostuni, avetranase di nascita con attività nel Nord Italia, potrebbe in effetti spianare la strada all’annessione di Torre Colimena ad Avetrana, con conseguente distacco dalla città di Manduria. 

Molto bene diranno molti lettori e cittadini, ma in concreto cosa si deve fare? Da dove si comincia a lavorare su questa proposta e soprattutto, chi lo dovrebbe fare? “La Legge regionale 26/1973 da la possibilità ai comuni di chiedere ampliamento se ci sono le condizioni” , spiega al nostro giornale il dottor Conte che aggiunge: “i comuni devono fare una delibera di consiglio comunale e presentarlo alla Regione Puglia affinché provveda a fare una Legge, previa consultazione delle popolazioni interessate tramite referendum. Per popolazioni interessate si intende i cittadini oggetto della contesa e che risiedono nelle zone attigue, così come dice la sentenza della Corte Costituzionale 214 del 25/9/2019 che ha riguardato i comuni di Mondolfo e Fano”.
Torre Colimena è indubbiamente zona attigua ad Avetrana, molti avetranesi hanno una casa lì vi risiedono (anche se devono cambiare inevitabilmente Comune). Viene da pensare anche alla conseguenza non certo banale che, qualora venisse fatto il referendum è il risultato fosse positivo verso l’annessione ad Avetrana, le cose potrebbero mettersi “male” per la questione depuratore, visto che buona parte della condotta passerebbe nel territorio di Avetrana e lo scarico complementare andrebbe a finire nel bacino di Torre Colimena nel territorio di sua competenza. A quel punto allora sì che il comune di Avetrana potrebbe negare lo scarico. Perché non si procede con una certa urgenza, chiediamo ancora al dottor Conte? “Non riesco a capire la posizione del sindaco Iazzi se non come una persona che non vuole intraprendere un percorso al quale forse non crede o forse ha paura di esporsi verso la Regione. Ma noi siamo decisi a portare avanti una battaglia pubblica coinvolgendo i cittadini se il sindaco continua a sonnecchiare”. 

Monica Rossi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Armando Pellicci
    ven 15 dicembre 2023 02:17 rispondi a Armando Pellicci

    E da quando Conte ha interesse per le Marine? Proprio lui che è il principale affossatore di Torre Colimena! Pessimo sistema per racimolare voti, caro Peppino, ritenta su altri fronti, sarai più fortunato.

  • gregorioandrisano
    sab 21 ottobre 2023 09:09 rispondi a gregorioandrisano

    scusate! perche' non li fate sognare ? anzi se chiedono qualche altra cosa non ce' problema!!!!!!

  • Lino
    sab 21 ottobre 2023 01:34 rispondi a Lino

    Conte demagogico come sempre...mi sembra il draghetto Grisù

  • Giuseppina Massafra
    sab 21 ottobre 2023 12:18 rispondi a Giuseppina Massafra

    A parole vogliamo la pace ma in realtà amiamo solo le guerre fraticide purtroppo

  • Cittadino repubblicano
    sab 21 ottobre 2023 08:29 rispondi a Cittadino repubblicano

    Come può il Sindaco di Avetrana chiamare al referendum i residenti di Torre Colimena? Non ha alcuna competenza. Il riferimento ai Comuni marchigiani è fuori luogo ed in definitiva la proposta di Conte è solo propaganda che non porta da nessuna parte

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis - Si chiamerà Leone XIV.  E' nato il 14 settembre 1955 a Chicago ed ha 69 anni. ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Fumata bianca dal comignolo della Cappella Sistina.  Poco dopo le 18, si leva fumo bianco dal comignolo sulla Cappella Sistina: è l'annuncio dell'elezione ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Come annunciato nel corso del Consiglio comunale di Manduria svoltosi lo scorso 6 maggio, il consigliere ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo il sopralluogo della commissione Ambiente della Regione Puglia alla discarica Manduriambiente e al centro di stoccaggio Eden 94, ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Rubata a Manduria, ritrovata a Nardò. Si è concluso così l’infelice viaggio della macchina di un manduriano che i ladri avevano fatto ...

Cattivi odori, acqua e fogna e cooperative, tre nuove deleghe extra giunta
La Redazione - gio 20 marzo

Da oggi tutte le lamentale per i cattivi odori che periodicamente invadono la città dovranno essere comunicate al consigliere comunale Gregorio Gentile; le problematiche di fogna e acqua al consigliere Fernando Buccoliero ...

Pd Manduria,  quando la politica si sposta (e si ferma) sui social
La Redazione - gio 20 marzo

Chi dirige il Pd a Manduria ha scambiato la conduzione di un partito con l’attività di social media marketing. Da quando è stato nominato, due mesi fa, il segretario Telemaco Farina si è preoccupato solo di ...

I Demos: "davvero hanno intenzione di andare avanti con il progetto?"
La Redazione - sab 22 marzo

«Alla luce dei gravi fatti accaduti sia nell’area interessata del mercato coperto, sia nelle strade limitrofe con importanti cedimenti strutturali (alquanto prevedibili) e vista la sensibilità della zona, l’amministrazione ...