
Perché mi ricorda la mia infanzia, perché è la prima località balneare che ho praticato, quando ancora la natura era selvaggia e le dune e la macchia mediterranea erano le assolute protagoniste...
Da bimba andare in villeggiatura era occasione rara e gioiosa, sebbene le distanze parevano illimitate; in auto o in pullmino, con i miei fratelli prendevamo posto sul retro dell'auto, o con le mie amiche di collegio con cui si improvvisavano canzoni liete e marinaresche. E superata la famosa discesa che da Manduria porta a S.Pietro, ancora ora riecheggia quell' esultante schiamazzo e grida di fanciulle spensierate...
La chiesa di San Pietro, la torre Colimena, il fiume Chidro, la salina con i suoi fenicotteri, punti di riferimento essenziali, e sull'estesa litoranea che vanta ben 18 km. qua e là alcune torri di vedetta saracene.
Che stupendo paesaggio è questo e il mare Ionio che lo bagna con le sue acque cristalline compete con assoluta sicurezza a quelle ben più note del Mar dei Caraibi.
Cora Massari
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
5 commenti
Antonio Libardi
lun 26 luglio 2021 11:20 rispondi a Antonio LibardiScusate ma voi chiamate Politici 4 elementi messi lì a caso? I politici hanno creato l Italia, questi la stanno distruggendo.😤
Antonio Giuseppe scredo
dom 25 luglio 2021 11:29 rispondi a Antonio Giuseppe scredopurtroppo come tutte le cose belle,l'uomo politicante ho meno che sia riesce solo a distruggere la bellezza che madre natura a CREATO per noi e non solo per noi.Se ci fosse più collaborazione da parte di tutti si presenterebbe la bellezza del mare e delle spiagge.Purtroppo e una realtà che vedo da quando ero piccolo,i politici promettono promettono ma una volta votato e prendono posto ARRIVEDERCI e Grazie,E il popolo dimenticato FINO ALLE PROSSIME VOTAZIONI😉E SEMPRE STATO COSI.POI PER LA BANCA LA POSTA SI SERVIREBBE DAVVERO, MA PRIMA VIENE SAN PIETRO CON TUTTO IL RESTO E POI LE NOSTRE COMODITÀ. STO INVECCHIANDO E LA BELLEZZA DEL DEL LUOGO SI PERDE A VISTA D'OCCHIO.PERO' BAR PIZZERIE NEGOZI RISTORANTI NON MANCANO VERO? CHE BELLEZZA PENSANO SEMPRE E SOLO AL DENARO.ALLA FINE RESTA IL RICORDO
Gregorio
sab 24 luglio 2021 09:52 rispondi a GregorioCarissima Sig.ra Massari, Vorrei tanto , che questo messaggio lo leggessero i Signori dell'amministrazione e , capire cosa pensano !!! Mhh.. così !!!
Lorenzo
sab 24 luglio 2021 08:17 rispondi a LorenzoEssere romantici su San Pietro in Bevagna, sfonda una porta aperta nella mia cultura e nel mio vivere quotidiano. Tuttavia pur amando questa Marina quasi all'ossessione, non posso non essere realista. Ho paura che di questo passo, San Pietro mio ( frase di mia nonna), diventerà un posto umiliato e distrutto grazie agli incapaci che hanno la velleità di fare i politicanti. San Pietro è in sofferenza, manca tutto e tra poco, FIUME Chidro, dune e campagna diventeranno lo schifo totale. Serve una rivoluzione culturale e persone serie a gestire le Riserve. Altrimenti di romantico, rimarranno i ricordi.
Giuseppe raddi
dom 25 luglio 2021 08:29 rispondi a Giuseppe raddiAvete ragione noi veniamo giù ogni anno e ogni anno a parte il mare c è tutto che non va ad esempio manca una banca una posta e altre cose