Giovedì, 15 Maggio 2025

News Locali

Tra i relatori Sabrina Matrangola, figlia di Renata Fonte, vittima della mafia negli anni 80 per aver difeso contro le speculazioni cementizie la bellissima località naturale di Porto Selvaggio a Nardò

“Ambiente e legalità”, domani incontro con la figlia di Renata Fonte

Sabrina Matrangola Sabrina Matrangola | © La Voce

Ambiente e legalità: seminare memoria per costruire giustizia è il titolo dell’incontro pubblico che si svolgerà in sala consiliare a Manduria (Ta),giovedì8 febbraio, con inizio ore 18.00. Tra i relatori Sabrina Matrangola, figlia di Renata Fonte, vittima della mafia negli anni 80 per aver difeso contro le speculazioni cementizie la bellissima località naturale di Porto Selvaggio a Nardò (Le). Interverranno inoltre Francesca Adelaide Garufi, Commissario Prefettizio del Comune di Manduria; Giuseppe De Sario, presidente diLegambiente Manduria; Francesco Tarentini, presidente Legambiente Regionale; Giancarlo Girardi, rappresentante associazione Libera- contro tutte le mafie; modera l’incontro il giornalista Salvatore Catapano. Il nostro paese sta vivendo una crisi non solo economica e finanziaria, ma anche una profonda crisi dell’Uomo, che sta avvilendo l’intera nazione, ci spiega De Sario, che prosegue con questa riflessione Oggi siamo chiamati a scegliere se percorrere la strada che porta alla perdita della memoria che ci vedrà trasformati in breve in un paese senza più coscienza, incapace di progettare e costruire il futuro, oppure la strada della consapevolezza, che ci consentirà di diventare un paese libero e cosciente, promotore di cultura della legalità e di nuove economie sostenibili a tutela della ricchezza del nostro territorio. Ricordiamo che Renata Fonte, assessore e consigliere comunale nel comune di Nardò, è l’unica amministratrice donna che in Italia abbia pagato con la vita il suo impegno civile. Venne uccisa la notte del 31 marzo 1984, in un territorio apparentemente lontano dai circuiti della grande criminalità organizzata, ma capace di diventare spietato contro chi si opponeva agli appetiti di cementificazione degli speculatori edilizi. La sua vicenda umana e il suo tributo di sangue sono diventati un film dal titolo Una donna contro tutti Renata Fonte,in onda domenica 4 febbraio in prima serata su Canale 5. Il convegno è organizzato da Legambiente Manduria e dal CEA Centro di Educazione Ambientale, in collaborazione con l’associazione Popularia Onlus.

Roberto Dostuni

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...