
Gli studenti delle classi quarte e quinte dell’Istituto Einaudi, da ormai un mese, sono impegnati nelle attività di alternanza scuola-lavoro.
Un piccolo esercito di oltre 170 ragazzi si trova sparso per le varie imprese sul territorio. Gli studenti coinvolti nel progetto appartengono a diversi indirizzi dell’istituto e il settore delle aziende scelte sono attinenti al corso di studio intrapreso.
L’Alternanza scuola-lavoro, è un percorso di studi obbligatorio che si svolge nelle realtà imprenditoriali, negli enti locali e nelle istituzioni pubbliche o private. Sono 200 ore per i licei e 400 ore per gli istituti professionali. Le ore di alternanza sono a tutti gli effetti ore scolastiche e tutte le attività possono svolgersi anche oltre l’orario scolastico e all’estero. Questo progetto, reso obbligatorio dalla riforma della cosiddetta “Buona Scuola”, ha lo scopo di avvicinare il mondo del lavoro a quello della scuola per fare acquisire agli studenti competenze ed esperienze che potranno essere valorizzate quando saranno alla ricerca di un impiego.
Al termine di tutte le esperienze raccoglieremo i pareri di un campione di alunni per conoscere da loro le attività svolte e le impressioni sui risultati.
La redazione SpazioEinaudi. Hanno collaborato alla stesura di questo articolo Alice Calò, Emanuele Scorrano e Cosimo Tornese.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.