Domenica, 11 Maggio 2025

News Locali

La digitalizzazione degli strumenti didattici

Al Don Bosco l'innovazione per la scuola dell'infanzia

Lavagna elettronica Lavagna elettronica

L’Istituto comprensivo Don Bosco di Manduria, è in possesso di nuovi arredi, giochi didattici e strumenti tecnologici quali Smart, Pc e Bee-Bot per la scuola dell’infanzia. Tutto grazie alla partecipazione, fortemente voluta dal dirigente scolastico Roberto Cennoma, con il supporto della progettista l’insegnante Benedetta Mandurino e del collaudatore Giovanni Pesare. I progetti sono stati finanziati dai Fondi strutturati Europei FESR.

Gli strumenti tecnologici consentono di sviluppare nel bambino il pensiero computazionale, ovvero quel pensiero che permette di trovare una soluzione a problemi incontrati in maniera creativa ed efficiente. Tali strumenti sostituiscono le modalità unicamente trasmissive del sapere, favorendo una didattica multimediale e multimodale, mirando a formare bambini “Con gli occhi aperti sul Mondo”, competenti, responsabili e consapevoli.

«La “mission” dell’istituto comprensivo “Don Bosco” – si legge in una nota dell’istituto -, è quella di costruire una comunità scolastica che riflette e apprende nell’ottica del miglioramento e delle innovazioni didattiche e metodologiche, anche attraverso l’uso attento delle tecnologie e la costante attenzione all’inclusione».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Dalila Sergi
    dom 21 maggio 2023 03:13 rispondi a Dalila Sergi

    Gentile signor Roberto, mi auguro che lei sia un docente di scuola primaria e che abbia insegnato in tutte e tre le scuole (come me) per poter affermare ciò. SMENTISCO e mi dissocio dal suo pensiero sostenendo che anche all'interno di una stessa classe si possono creare dinamiche relazionali che potrebbero indurre a tale spiacevole "evento" e questo può accadere in tutte le scuole. "Evento" inoltre, relativo unicamente alla percezione di quei genitori talmente attenti a come i loro figli "dovrebbero essere" che non si rendono conto di come effettivamente "siano", quei genitori che non avendo la lucidità di cogliere i loro bisogni più veri gli creano timori e frustrazioni. Poi mi spieghi quali siano i criteri per suddividere i bambini nelle due categorie da lei precedentemente menzionate.

  • Roberto F
    sab 20 maggio 2023 09:39 rispondi a Roberto F

    Incredibile davvero che una scuola primaria sia così indietro rispetto alle altre due scuole situate nello stesso comune… sia la Prudenzano che la Michele Greco sono ormai 5 anni che gli alunni utilizzano la tecnologia…Ecco poi spiegato come nascono gli alunni di serie A e serie B… anche perché a dire di tanti la Don Bosco è stata sempre catalogata come un comprensorio di Serie B e va sempre a discapito del bimbo che frequenta…Complimenti a chi amministra…

    • Sabry T.
      mer 24 maggio 2023 10:31 rispondi a Sabry T.

      Salve signor Roberto, mi permetta di dirle che non esistono bambini di Serie A e bambini di Serie B, non sono squadre di calcio, ah scusi la scuola che lei ritiene di serie B sta organizzando un torneo di calcio, come tante altre attività. Non screditiamo le altre scuole, con docenti, e bambini se non si conosce tutto. Io sono orgogliosa di avere i miei bimbi alla Don Bosco e le maestre sono fantastiche. Ci sono bambini da noi che provengono dalla Prudenzano e dalla Michele Greco, quindi non screditiamo. Buona giornata

    • D.P.
      dom 21 maggio 2023 04:19 rispondi a D.P.

      Critiche infondate e giudizi offensivi

    • Fabio Saponaro
      dom 21 maggio 2023 04:02 rispondi a Fabio Saponaro

      Sig. Roberto, ho frequentato la Scuola "Don Bosco", mia moglie insegna alla Primaria del medesimo Istituto ed i miei due figli frequenteranno, a breve, la medesima Scuola. Non credo sia appropriata la sua critica e, soprattutto, la distinzione che fa tra "seria A e serie B", soprattutto quando parla di alunni. Se mi posso permettere, si dovrebbe affrancare dalla frivolezza delle categorie calcistiche quando parla di istituzioni e, soprattutto, di uomini. Ritengo che gli investimenti e le numerose iniziative didattico-culturali promosse dall' I.C. "Don Bosco" negli ultimi anni dimostrino un attivismo, senza precedenti, dell'attuale governance e dell'intero corpo docente coinvolto, che credo meritino un assoluto apprezzamento e che confutano le sue critiche e le sue pseudo dicotomie. A proposito, a giugno la "Don Bosco" organizza un torneo di calcio, venga pure a rilassarsi!

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...