Le foto
Agenzia pratiche auto intascava i soldi dei bolli
Agenzia pratiche auto intascava i soldi dei bolli | © n.c.TARANTO — Un migliaio di automobilisti tarantini si trovano loro malgrado al centro di un inchiesta della procura della Repubblica di Taranto che ha indagato i titolari, marito e moglie, di un'agenzia di pratiche auto di Talsano. I due, che sono stati raggiunti dagli avvisi di garanzia con l'ipotesi di reato di peculato, secondo l'accusa formulata dalla magistratura inquirente non avrebbero versato alla Regione Puglia i soldi relativi al rinnovo dei bolli auto dei propri clienti. Il raggiro, secondo gli investigatori del nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza di Taranto, sarebbe durato diversi anni per una somma totale sottratta di circa trecentomila euro. A far scattare le indagini sono state le ripetute segnalazioni scaturite poi in denunce vere e proprie dei proprietari di auto destinatari di solleciti di pagamento da parte degli uffici regionali per le annualità della tassa automobilistica risultate insolute. I ricorsi presentati alla Regione hanno fatto scoprire l'inganno: le cedoline di versamento che gli ignari evasori d'imposta hanno presentato nei loro ricorsi d'ufficio, sono risultate vuote. È toccato alle fiamme gialle poi avviare le verifiche del caso che hanno portato agli avvisi di conclusione notificati ieri alla coppia d'imprenditori che deve rispondere di peculato. In quanto intestatari di licenza per la riscossione di imposte regionali, i due coniugi figurano come soggetti pubblici e per questo gli viene contestato il reato riconosciuto ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Un'assicurazione di cui beneficiava l'agenzia talsanese dovrebbe farsi carico dei rimborsi ai truffati. L'inchiesta è condotta dal pubblico ministero Remo Epifani.
Nazareno Dinoi sul Corriere del Mezzogiorno
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, lun 5 maggio
1 commento
leo
gio 31 maggio 2012 07:48 rispondi a leoa queste persone si dovrebbe sequestrare tutti i beni, e non far pagare all'assicurazione il danno fatto, troppo facile.e cosi aumentano le assicurazioni.