Lunedì, 5 Maggio 2025

News Locali

Accorpamento scolastico, per l'Udc quello di Manduria è illegittimo

Accorpamento scolastico, per l Accorpamento scolastico, per l'Udc quello di Manduria è illegittimo | © n.c.

MANDURIA - A seguito del piano di accorpamento degli istituti scolastici approvato recentemente dalla giunta comunale, il Segretario Cittadino dell’Udc Cosimo Lariccia, critica la proposta approvata dall’Amministrazione Comunale con delibera di giunta nr. 256 oggetto: approvazione dimensionamento delle istituzioni Scolastiche nella seduta del 15/11/2011.  Nella delibera n. 256 del 15 novembre 2011, si spiega che la decisione dell’avvenuto piano di dimensionamento è stata presa  dopo avere recepito le proposte dei vari dirigenti scolastici ma a dire il vero così non sembra, in quanto, sembrerebbe che la proposta sia il resoconto di uno studio svolto dal consigliere comunale delegato dal Sindaco alla pubblica istruzione Graziano Massari.

«Interessante, invece – scrive l’Udc - essendo stata un insegnante, sarebbe stato conoscere il parere dell’assessore alla Pubblica Istruzione Lucia Stefanì. Intanto – continua - siamo davanti ad un atto deliberativo che parrebbe oltremodo compromesso da vizi di legittimità, in quanto nella parte istruttoria, non risultano esserci tutti i pareri “ obbligatori “ da parte degli istituti scolastici interessati (c’è solo quello del 3° Circolo Didattico e quello della Scuola Media di 1° Grado “E. Fermi”, non vi risulta traccia di eventuali verbali di incontri di concertazione obbligatori anch’essi, con l’Ufficio Scolastico Provinciale, le Organizzazioni Sindacali ed ogni altro soggetto interessato, quali i genitori ad esempio, al fine di favorire la massima partecipazione».

Con il Piano approvato dall’Amministrazione, si scompongono il 3° Circolo Didattico  “Michele Greco”, la Scuola Media Statale di 1° Grado “Marugj – Frank” ed il 1° Circolo Didattico “F. Prudenzano” che rappresenta la storia scolastica nella nostra Città; «Un Piano – lamenta l’Udc - che sembrerebbe essere partorito senza uno studio logico e razionale che frammenta in maniera incisiva 3 istituti scolastici, contravvenendo esplicitamente alle linee di indirizzo regionali per il dimensionamento della rete scolastica emanate con Deliberazione di Giunta Regionale nr. 2410 del 02/11/2011».

Nella suddetta Delibera regionale, si evidenzia il rispetto dei tempi di attuazione dei relativi piani attraverso una programmazione triennale, nell’ottica necessaria per evitare situazioni di enorme frammentarietà dell’offerta formativa sul territorio. «Infatti – fa notare l’Udc -, proprio alla luce delle suddette Linee Guida, sarebbe stato auspicabile attuare e programmare nel Piano di dimensionamento della nostra città, la previsione di nascita, nell’arco di un triennio, di nuovi corsi di Scuola Media di 1° Grado da affiancare ad esempio al 1° Circolo “F. Prudenzano”, rendendo così un comprensivo unico e completo nell’offerta didattica (scuola dell’infanzia “Sacra Famiglia” – Scuola Primaria “ F. Prudenzano” e nuova Scuola Media di 1° Grado), rispettando così, il principio della territorialità, restituendo ad una pezzo della  città le nuove classi di Scuola Media Inferiore».

Alla luce di quanto sopra, il segretario e capogruppo dell’Udc chiede l’anamento della delibera n. 256 del 15 novembre 2011 riservandosi, in qualità di consigliere provinciale, di portare sul tavolo della Provincia l’esame del problema, affinchè, se vi sono delle incongruenze nella logica di formazione del Piano e nell’applicazione della legge regionale si possano porre le dovute Osservazioni di carattere Formali».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • alfonso turchetti
    mar 22 novembre 2011 02:02 rispondi a alfonso turchetti

    e che fa se chiudono l'ospedale di manduria,quell'istituzione anzi fa pi male che bene meglio che i cittadini si rivolgano fuori

  • pasquino
    dom 20 novembre 2011 10:48 rispondi a pasquino

    I vizi di forma sono sanabili, inutile sprecare tempo ed energie (e anche carta per scrivere di queste cose). I pareri delle istituzioni scolastiche sono di fatto irrilevanti, la politica del dimensionamento frutto di disposizioni a cascata che vengono dalla Regione. A Manduria le opposizioni bizantine fanno ostruzionismo inutile, per le cose inutili.

  • kin
    dom 20 novembre 2011 03:02 rispondi a kin

    caro Mimmo, ti stimo come persona, ma in questi interventi non vedo altro che la solita poilitaca istruzionale dell'opposizione italiana, intenta a perdere tempo su quelle riforme miate a "risparmiare" qualche cosa sugli eccessi di fantomatiche quanto inutili dirigenze di comodo. vuoi interessare la Provincia? a che titolo? o meglio a quali fini? prendere tempo a cosa serve? e' qualcosa che va fatto al pi presto! interessare la Provincia l'ente pi inutile vicino a noi manduriani. fosse la provincia del Signor Ferrarese allora ti darei ragione perche ci rivolgeremmo ad una persona che ha messo al servizio della sua provincia tutto se stesso senza pensare ai subdoli intrecci politichesi e tu lo sai bene visto che una persona che fa parte del terzo polo! concentriamoci sull'ospedale tanto i bambini avranno lo steso i servizi, mentre i nuovi possibili nascituri non avranno nulla!

  • lavocedellaveritÃ
    dom 20 novembre 2011 02:20 rispondi a lavocedellaveritÃ

    ma vero che vuole chiudere la scuola di uggiano? se si, perch stata messa a norma? il consigliere delegato non di uggiano? perch vuole penalizzare gli uggianesi, non gli avranno dato mica pochi voti?

Locali
La Redazione - gio 3 aprile

Riceviamo e pubblichiamo - “La Passione di Gesù secondo la Sacra Sindone Questo nostro nuovo lavoro sulla Sindone di Torino, ...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...