Sabato, 10 Maggio 2025

Ambiente

Nuovo progetto realizzato con Unipol

A Maruggio i vertici nazionali di Legambiente per le dune di Campomarino

Locandina
Locandina

Sarà presentato lunedì 10 ottobre il nuovo progetto realizzato da Legambiente e Gruppo Unipol nell’ambito della campagna “Bellezza Italia” nell’area naturalistica sulle dune di Campomarino di Maruggio (Ta). 

Con l’occasione saranno presentati gli interventi realizzati per la riqualificazione, valorizzazione e fruizione del percorso lungo le dune. Il progetto integra gli interventi svolti dal Comune di Maruggio che ha realizzato camminamenti in legno e interventi anti erosivi.

L’appuntamento si svolgerà presso il percorso naturalistico sulle dune di Campomarino di Maruggio (Litoranea salentina, uscita Campomarino di Maruggio in direzione Lecce).

Saranno presenti:

  • Giorgio Zampetti, Direttore generale di Legambiente
  • Marisa Parmigiani, Responsabile Sustainability del Gruppo Unipol
  • Alfredo Longo, Sindaco di Maruggio
  • Mariangela Chiego, Consigliere Comune di Maruggio delegato alla Pubblica istruzione
  • Ruggero Ronzulli, Presidente Legambiente Puglia
  • Daniela Salzedo, Direttrice Legambiente Puglia
  • Gianfranco Cipriani, Presidente Legambiente Maruggio

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Antonio lanfranconi
    sab 8 ottobre 2022 08:08 rispondi a Antonio lanfranconi

    Occorre maggiore vigilanza sulle spiagge sia dalla capitaneria di porto che in estate va in letargo e non controlla gli spazi del lido che portano via pezzi di spiaggia libera sia dagli amministratori che fanno finta di non vedere, oltre alla pulizia della stessa a causa comportamenti incivili.

  • Nadia
    ven 7 ottobre 2022 02:23 rispondi a Nadia

    Belli i posti nati dalla natura,le persone che devono gestire incapaci solo di mettere parcheggi a pagamento e non utilizzare quei soldi x cestini nelle spiagge e buche nelle strade. E la nostra politica

  • Mirella de Sario
    ven 7 ottobre 2022 02:16 rispondi a Mirella de Sario

    Sono felice che Campomarino sia tutelata e rispettata in tutta la sua splendida bellezza..

  • Lorenzo
    gio 6 ottobre 2022 02:05 rispondi a Lorenzo

    Ottimo, non è lontano portateli a vedere lo scempio del Fiume Chidro, magari escono dal letargo quelli di Legambiente Manduria 😜 Sic Campomarino, Sic fiume Chidro!

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 10 maggio

«Siamo davvero stanchi di tutto questo». Inizia così lo sfogo dei titolari di una lavanderia automatica di Manduria che hanno ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 10 maggio

Da quattro appartamenti che erano sulla pianta, il proprietario di una struttura ricettiva di San Pietro in Bevagna ha ricavato 10 monolocali ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 10 maggio

Il referente cittadino del partito “La Puglia Domani”, Arcangelo Durante, denuncia ancora una volta la pericolosità degli incroci delle ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 10 maggio

Cerimonia in memoria di Aldo Moro: un momento di riflessione con una partecipazione deludente. Ieri mattina, in villa comunale a Manduria, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 10 maggio

La Compagnia del Ciambellano di Manduria anche quest’anno è pronta ad andare in scena al cine teatro “Impero” di ...

Discarica, Perrini: solo un sopralluogo ci farà rendere conto che bisogna chiuderla
La Redazione - lun 31 marzo

Intervento di Renato Perrini - “Dopo l’audizione di oggi credo che oltre le parole sia quanto mai opportuno rendersi conto di persona di quale rischio corre un intero territorio se viene riaperta la discarica ...

Discarica, Mazzarano: non è giusto che a pagare siano i comuni più virtuosi con la differenziata
La Redazione - lun 31 marzo

Michele Mazzarano sulla discarica di Manduria - “Considero un paradosso che a pagare il prezzo dei bassi livelli di raccolta differenziata, soprattutto dei comuni capoluogo pugliesi, siano le comunità, ...

Discarica, Verdi: no all'ampliamento e no all'inceneritore
La Redazione - lun 31 marzo

Nella seduta odierna, 31 marzo 2025, della V Commissione consiliare permanente, tenutasi presso la Sala delle adunanze del Consiglio regionale, è stato discusso l’aggiornamento relativo alla richiesta di ampliamento della discarica ...