Domenica, 6 Luglio 2025

News Locali

«Accadde oggi», fatti di cronaca sui giornali del passato

«Accadde oggi», fatti di cronaca sui giornali del passato «Accadde oggi», fatti di cronaca sui giornali del passato | © n.c.Prende il via oggi su La Voce di Manduria on line, una rubrica dal titolo «Accadde oggi, fatti di cronaca sui giornali del passato». Ogni giorno rispolvererò un episodio di cronaca nera, bianca, ma anche di gossip, accaduta negli anni a Manduria. Per farlo passerò in rassegna gli archivi on line di tutte le maggiori testate giornalistiche nazionali e regionali. In principio ero un po’ spaventato all’idea di iniziare questa nuova avventura. Con gli studi in corso ho pensato che sarebbe stato quasi impossibile ritagliarmi un po’ di tempo extra. Alla fine la mia passione per la storia e la lettura hanno avuto la meglio, riuscendo così a convincermi a creare questo piccolo spazio all’interno del giornale per condividere con voi, lettori curiosi come me, gli avvenimenti più interessanti, più “attuali” e singolari accaduti a Manduria nel corso della sua storia. Spero vi piaccia. Iniziamo questa prima puntata con una notizia di 87 anni fa.
Era il primo febbraio del 1929. La «Gazzetta del Mezzogiorno», pubblica un resoconto dei prestiti familiari concessi alla popolazione dall’Amministrazione Provinciale nel mese di gennaio. Il totale del denaro donato ai cittadini è di 30mila e duecento lire (circa 14mila euro attuali). Mentre oggi vige il diritto alla privacy, negli articoli del periodo venivano riportati fedelmente i nomi e cognomi di ciascun beneficiario del prestito, con annesso valore del prestito ricercato. Si leggono, infatti, i nomi di famiglie di tutta la provincia tarantina, tra cui quelli di una famiglia residente a Uggiano Montefusco, che ottenne dalla Provincia la somma di 1000 lire (circa 50 centesimi di oggi) e una coppia di coniugi manduriani, con un’assegnazione di 1100 lire.
Questa notizia che mostra quanto sia cambiato il valore della moneta e di conseguenza il costo della vita, mette in risalto la trasparenza sull’utilizzo del denaro pubblico che oggi viene invece ristretta tra mille legacci di quel diritto alla riservatezza che per quanto giusto sia spesso serve a mascherare un cattivo impiego della cosa pubblica. Antonio Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...