Domenica, 31 Agosto 2025

Attualità

I droni e il mancato controllo allontanano i fenicotteri rosa

I droni e il mancato controllo allontanano i fenicotteri rosa I droni e il mancato controllo allontanano i fenicotteri rosa | © n.c.

MANDURIA - La poca sorveglianza e lo sconsiderato uso dei droni che spaventano i volativi, stanno allontanando la fauna selvatica nell’area protetta della Salina. E’ quanto segnala un assiduo frequentatore della zona, Antonio Fazzi, che ha documentato fotograficamente la situazione. «Solo cinque fenicotteri, dobbiamo ringraziare i drone? Speriamo di no», scrive il frequentatore nel suo commento che è diventato virale provocando l’alzata di scudi degli ambientalisti. L’allarme è reale. Fino a dieci giorni prima, infatti, erano presenti diverse centinaia di fenicotteri che tranquillamente sostavano nelle acque della salina dei monaci di Torre Colimena. Nel dibattito aperto si è subito puntato il dito sul fastidioso rumore di un drone che qualche giorno prima il fotografo salentino, Emiliano Peluso, ha lasciato volare a bassa quota terrorizzando i volatili così come si può vedere dal filmato intitolato “La vie en rose del #Salento” pubblicato  sulla pagina Facebook di Salentoweb.tv. Si è così scatenata l’ira nel social. L’intera area, si fa notare nel dibattito, è protetta ed è diretta da Alessandro Mariggiò che viene invitato pubblicamente dall’ambientalista Nicolò Giangrande «ad avviare delle indagini per capire se l’attuale assenza dei fenicotteri rosa sia causata dai droni impiegati per scattare foto e girare video». Gli fa eco anche Mimmo Fontana che si chiede se sia «possibile che non si possa mettere una vigilanza fissa dentro la salina? Il problema droni dura da troppo tempo». E’ molto duro in proposito il geologo Mario Del Prete: «è una vergogna, si facciano le indagini», scrive.

Da diversi anni la zona è tappa fissa di numerose specie di uccelli migratori: germani reali, stormi, gru, cigni oche selvatiche e numerosissimi fenicotteri rosa che regalano scenari meravigliosi visti solo in tv nei documentari o all’interno di zoo. Uno spettacolo che attira curiosi, turisti e appassionati di biologia e fauna. Ma anche fotoamatori, più o meno professionisti che non si fanno scrupolo nell’impiegare il temuto obiettivo volante. L’autore del video «sotto processo» non è il primo a violare l’area protetta con un drone mettendo in fuga gli animali che popolano la zona. A giugno, addirittura, sono stati sorpresi dei turisti che facevano il bagno nelle acque of-limit della salina. «Sulle riserve naturali vige un divieto di sorvolo a bassa quota, con qualsiasi tipo di velivolo. «Tale divieto di sorvolo – fa sapere Francesco Paolo Ballirano, consulente legale di DroneZine, la prima rivista italiana sui droni - è prescritto dalla normativa nazionale e dalle varie leggi regionali o provinciali ed infine dai regolamenti degli enti che gestiscono tali aree». E’ evidente che l’esortazione al senso di civiltà e rispetto lanciato sui social non è sufficiente, occorre intensificare la sorveglianza palesemente inadeguata come forse lo è anche la cartellonistica sulle norme da seguire all’interno. Se è pur vero che a vigilare sulle riserve naturali siamo tutti invitati, è altrettanto importante dimostrare che gli episodi gravi segnalati vengano anche sanzionati secondo le norme vigenti scoraggiando future bravate che possono causare danni irreparabili alla flora e la fauna della riserva.   

Katja Zaccheo

[email protected]

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - dom 31 agosto

È tempo di vendemmia nei vigneti di Primitivo di Manduria, uno dei simboli della produzione enologica pugliese. Tra i filari ...

Tutte le news
La Redazione - dom 31 agosto

Un’emozione difficile da raccontare a parole, quella vissuta da Giuseppe Guida, noto artista di Maruggio, celebre per le sue sculture realizzate ...

Tutte le news
La Redazione - dom 31 agosto

Doveva essere una serata di festa e socialità nel cuore della città, ma l’evento organizzato dall’amministrazione comunale, la “Cena ...

Tutte le news
La Redazione - dom 31 agosto

Ben 23 cardiologi del Santissima Annunziata di Taranto hanno dato mandato all’avvocato Luca Bosco per ...

Tutte le news
La Redazione - sab 30 agosto

Questa mattina la strada provinciale che unisce Ginosa a Ginosa Marina è stata teatro di un incidente mortale. Due vetture si ...

Che fine faranno le antiche chianche e i cordoli di pietra del viale della stazione?
La Redazione - ven 22 agosto

«Ma le chianche e i cordoli antichi che con grande disinvoltura stanno rimuovendo dal viale della stazione, che fine faranno? Qui la Sovrintendenza non dovrebbe intervenire?» ...

Manduria, cittadini e associazioni contro il trasferimento della farmacia distrettuale
La Redazione - ven 22 agosto

Si accende la polemica a Manduria sul futuro della farmacia distrettuale, punto di riferimento per i pazienti di sette comuni del versante orientale della provincia ionica. Oltre duecento utenti hanno sottoscritto ...

Camper danneggia un'auto in sosta: il proprietario pubblica le foto e lancia un appello al camperista
La Redazione - sab 23 agosto

Un cittadino di Manduria lancia un appello pubblico dopo che la sua auto, una Ford parcheggiata in via della Repubblica ad Avetrana, è stata danneggiata da un camper in manovra. L'episodio ...