Martedì, 1 Luglio 2025

News Locali

È scomparso Biagio Conte: quando le sue preghiere hanno toccato anche la città messapica

Biagio Conte Biagio Conte

“L’Angelo dei poveri” è morto. È il missionario Biagio Conte che nel 2016 aveva fatto tappa anche a Manduria prima di raggiungere, a piedi, il Papa Bergoglio. Aveva 59 anni e da tempo era afflitto da una grave forma di cancro al colon, ma lascia in eredità l’esempio di un grande uomo di fede e sacrificio.

Originario di Palermo, Biagio aveva attirato l’attenzione pubblica peri suoi digiuni di protesta contro la povertà e in favore dei più bisognosi. Nell’agosto del 2021 si ritirò in una grotta su una delle montagne che circondano il capoluogo siciliano per protestare contro la società. La sua missione era aiutare attivamente il prossimo e l’ambiente coltivando gli orti, organizzando laboratori di sartoria, falegnameria, cucina, edilizia e tipografia. Il tutto contornato dalla fede per Cristo.

È il manduriano Marco Baldari, proprietario dell’omonima azienda produttrice di vino e olio, che sette anni fa aveva scritto di lui e del suo arrivo prima a Manduria e poi a Lecce, con grande ammirazione: «E’ una persona miracolata, dopo il lungo viaggio a Lourdes ha avuto il miracolo di lasciare la sua sedia a rotelle dove era costretto a stare. Ha deciso di partire a piedi dalla sua città natale che si trova in Sicilia – ha spiegato in un post su Facebook il manduriano -, per arrivare a Roma dal pontefice Papa Francesco e sta arrivando ora a Lecce dopo essere stato a Manduria, siate ospitali e generosi con lui perché sta mandando messaggi di pace e speranza a tutti quelli che lo incontrano. Aiutatelo come potete con acqua e cibo possibilmente». Anche noi del giornale lo ricorderemo con affetto.

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Lorenzo
    mar 17 gennaio 2023 03:11 rispondi a Lorenzo

    Oggi a Palermo 10 mila persone al suo funerale. 10 mila cristiani che hanno creduto e credono negli uomini di chiesa veri, umili, vicini al popolo. Vedremo qui dalle nostre parti quanta gente ai funerali. Come si semina, così si raccoglie. Fuori i mercanti dalla casa del Signore. Il povero Sig. Stano ha fatto riflettere. Opinioni

  • Lorenzo
    sab 14 gennaio 2023 07:55 rispondi a Lorenzo

    Grande uomo. Se tutti gli uomini di chiesa fossero oggi come lui, le chiese sarebbero sempre piene di fedeli. Opinioni

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...