Sabato, 5 Luglio 2025

Riflettori su ...?

Un anno di lockdown e il ritorno con le compagne

Un anno di lockdown e il ritorno con le compagne Un anno di lockdown e il ritorno con le compagne | © n.c.

Iniziò tutto il 3 marzo 2020, erano le 21:00 quando mi giunse la notizia che il giorno dopo non sarei tornata a scuola. Inizialmente ero felicissima perché pensai subito: “evviva, non vado a scuola”. Io e i miei amici pensavamo che sarebbe stato divertente non andare a scuola per un po’. Con il passare delle settimane, quel periodo che pensavamo fosse di svago si trasformò però in qualcosa di interminabile. Le lezioni in DAD erano sempre più frequenti e le giornate sempre più monotone. Gli sguardi delle persone, le risate, i sorrisi sparivano sempre di più ad ogni annuncio del telegiornale: i morti, l’aumento dei contagi, la paura di ammalarmi…riuscivo a pensare solo a questo: che fine faremo?

Per me alunna, la scuola era diventata classroom, stavo diventando un piccolo tecnico informatico che giorno dopo giorno imparava ad usare la tecnologia al meglio. Passavo ore a pensare come trascorrere le mie giornate, poiché i giochi da tavolo erano diventati ripetitivi e il legame con la famiglia non era più lo stesso.  Dopo mesi di alternanza tra lezioni in presenza e lezioni a distanza, il 20 settembre 2021 sono finalmente tornata a scuola con tutti i miei compagni.

Quando sono entrata in classe ho provato un’emozioni enorme: percepivo l’affetto di tutti i miei compagni, la gioia di stare insieme a loro e la felicità di riempire tutti i banchi dell’aula con i miei amici. Ricordo ancora la speranza di ritornare in classe che avevo durante i periodi di quarantena e l’eccitazione che ho avuto quest’anno il primo giorno di scuola. Eh sì, adesso simo più uniti di prima. Come disse Gianni Rodari: “È bello andare a scuola, ritrovarsi tra amici, lavorare insieme. Non per la pagella, ma per diventare uomini.

Lettura delle alunne dell’Istituto Michele Greco in occasione dell’incontro con il sindaco

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Carlo
    ven 1 ottobre 2021 09:24 rispondi a Carlo

    Chissà se avrà sorriso almeno ai bambini il nostro sindaco pietrificato.

Manduria, discariche fuori controllo tra inquinamento e politica assente
La redazione - ven 9 maggio

La vicenda delle discariche di Manduria continua a essere una ferita aperta per il  territorio, con conseguenze ambientali e sociali sempre più preoccupanti. Al centro della protesta dei  cittadini è ...

Troppi incidenti in quel punto, la protesta dei residenti
La redazione - ven 16 maggio

La presente fa seguito alle mie precedenti segnalazioni del 25 marzo 2019, del 9 gennaio 2022, del 26 febbraio 2023, del 26 marzo 2024 e del 4 aprile 2024, che allego, e che sono rimaste tutte senza alcun Vostro riscontro. ...

La “bandiera blu” sporca di escrementi nel cuore della città
La redazione - lun 19 maggio

Il cuore vetusto della Città, il vecchio Comune, pulsa sotto un assedio alato. Stratificazioni oscure sigillano il confine, esalando un acre presagio. Verbi severi risuonano, condannando la macchia sul candore altrui, mentre un oblio ...