Sabato, 5 Luglio 2025

Riflettori su ...?

Vespa scrive a La Voce : io nessun interesse da difendere al Serpenti, ma sollecitato da altri colleghi e dalle preoccupazioni del sindaco

Vespa scrive a La Voce : io nessun interesse da difendere al Serpenti, ma sollecitato da altri colleghi e dalle preoccupazioni del sindaco Vespa scrive a La Voce : io nessun interesse da difendere al Serpenti, ma sollecitato da altri colleghi e dalle preoccupazioni del sindaco | © n.c.

In merito all’articolo di “La Voce di Manduria” sul depuratore di Urmo apparso il 13 aprile scorso, desidero precisare quanto segue:

1.Quando ho scritto la lettera dell’aprile 2017 a proposito dell’ipotesi che il depuratore sfociasse nei pressi di Masseria Serpenti, lo feci su sollecitazionedi molti imprenditori che temevano di compromettere lo sviluppo delle loro attività vinicole e turistiche. Personalmente ero molto preoccupato per il futuro di una intera area, ma tra i meno direttamente interessati, visto che i miei tre vigneti distano rispettivamente due, quattro e diciannove chilometri in linea d’aria dalla zona Serpenti dove non ho proprietà alcuna.

2. E’ falso che nel Consiglio comunale di Manduria tutti fossero favorevoli al depuratore in zona Serpenti. Il sindaco e una parte dei consiglieri erano molto contrari (il sindaco me lo disse apertamente prima che scrivessi la lettera)e dopo il rinfocolarsi di questa polemica mi fa piacere constatare che l’allora vice sindaco scrivendo nell’aprile 2017alla “Voce di Manduria” abbia elencato lunga serie di vincoli che avrebbero impedito la localizzazione del depuratore a Serpenti. L’avvocato Gianluigi De Donno parla del sito archeologico messapico, del “meraviglioso bosco dei Serpenti” e cita la vicinanza ad alcune belle masserie, Marcantuddu e Potenti. Non viene citata la nostra Masseria Li Reni.

3.Mi fa piacere che il governatore Emiliano si sia messo a disposizione per trovare la soluzione più idonea. Il depuratore va fatto per migliorare le condizioni igieniche e ambientali e non per peggiorarle. E non sarà difficile trovare un sistema che salvaguardi l’integrità del paesaggio e le aree agricole più pregiate. Al tempo stesso è molto sospetto che a freddo, a più di due anni di distanza, si riprenda e si personalizzi una polemica che può avere risvolti molto sgradevoli. Una signora ha invitato i suoi seguaci su Facebook a radere al suolo i miei vigneti e a dargli fuoco. Di questo si occuperà l’autorità giudiziaria, come avvenne quando anni fa un mio vigneto fu danneggiato. Ma questa carica di odio mi sorprende e mi amareggia.

Più d’uno mi chiede se valeva la pena che facessi investimenti di milioni a Manduria visto che i risultati sono questi. Io rispondo che la grande maggioranza dei manduriani sono gente per bene e ospitale, desiderosa sinceramente di valorizzare la propria terra .Non mi pento perciò di aver trascurato offerte di fare vino in altre regioni, dal Veneto alla Toscana, dal mio Abruzzo alla Sicilia.

Sono innamorato della Puglia e ci resto. Ho promosso questa terra in Italia e all’estero. Non cerco gratitudine, ma non accetto offese e minacce.Reagirò pertanto con ogni mezzo a squallide azioni intimidatrici.

Bruno Vespa

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Manduria, discariche fuori controllo tra inquinamento e politica assente
La redazione - ven 9 maggio

La vicenda delle discariche di Manduria continua a essere una ferita aperta per il  territorio, con conseguenze ambientali e sociali sempre più preoccupanti. Al centro della protesta dei  cittadini è ...

Troppi incidenti in quel punto, la protesta dei residenti
La redazione - ven 16 maggio

La presente fa seguito alle mie precedenti segnalazioni del 25 marzo 2019, del 9 gennaio 2022, del 26 febbraio 2023, del 26 marzo 2024 e del 4 aprile 2024, che allego, e che sono rimaste tutte senza alcun Vostro riscontro. ...

La “bandiera blu” sporca di escrementi nel cuore della città
La redazione - lun 19 maggio

Il cuore vetusto della Città, il vecchio Comune, pulsa sotto un assedio alato. Stratificazioni oscure sigillano il confine, esalando un acre presagio. Verbi severi risuonano, condannando la macchia sul candore altrui, mentre un oblio ...