Lunedì, 14 Luglio 2025

Storie d'imprese'Imprese

Per un'industria casearia ecologica, intelligente e redditizia

Biocosì, il progetto che trasforma gli scarti del latte in imballaggi "green"

Ambiente pulito Ambiente pulito | © La Voce di Manduria

Si chiama EggPlant, la start-up pugliese che ha sviluppato il progetto Biocosì per dare una mano all’ambiente. La giovane impresa punta a produrre imballaggi 100% biodegradabili e compostabili utilizzando le acque reflue casearie, gli scarichi generati dalla lavorazione industriale del latte per la produzione di formaggio e burro. Il siero vegetale - il residuo agroalimentare proveniente dal latte - diventa una preziosa risorsa per la produzione d'imballaggi completamente decomponibili. La sfida dell’impresa attraverso il progetto Biocosì, è quella di restituire valore ai rifiuti caseari altrimenti inquinanti. Un semplice packaging biodegradabile come soluzione al problema delle acque di scarico e delle plastiche che inquinano i mari italiani.

I reflui generati nel settore caseario sono difficilmente smaltibili e rappresentano, quindi, una grande problematica dell’industria agro – alimentare. Secondo i dati Istat e Apat (Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici), il 45% è scaricato illegalmente e solo il 20% è sottoposto a depurazione. Questi rifiuti, però, possono rappresentare una vera e propria risorsa se opportunamente trattati. L’imballaggio “green” pensato da EggPlant, ridisegna in chiave sostenibile la conservazione degli alimenti come le bottiglie per il latte o le vaschette del formaggio. Un metodo d'imballaggio tutto made in Apulia. Il progetto è stato, infatti, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale – grazie al bando “InnoNetwork” della Regione Puglia – partito nel 2018. Un progetto al quale sono stati stanziati 1,4 milioni di euro e hanno visto la collaborazione di Compost Natura srl, Enea, l’Università degli Studi di Bari, il Caseificio dei Colli Pugliesi, la RL Engineering srl e CSQA Certificazioni srl.

L’innovazione dimostra, ancora una volta, di poter sposarsi con la sostenibilità strizzando l’occhio all’ambiente – tutelandolo - e ai guadagni abbattendo i costi di smaltimento dei reflui.

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Prosegue con fermezza l’impegno della Polizia Locale di Manduria nel contrasto all’abbandono illecito dei ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

La Polizia di Stato di Manduria ha denunciato in stato di libertà 35enne pregiudicato perché ritenuto presunto responsabile ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione ...

Esplorare Manduria e dintorni: le migliori soluzioni fotografiche
La Redazione - gio 29 maggio

La bellezza di Manduria e delle sue zone circostanti offre opportunità fotografiche straordinarie. I visitatori possono catturare immagini mozzafiato delle antiche tradizioni, dei paesaggi naturali e dell'architettura storica. ...

Gli alunni della “Buonarroti” premiati a Catania con una menzione speciale per il video sulla legalità
La Redazione - dom 1 giugno

Un nuovo riconoscimento arriva da Catania per gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Del Bene”, plesso “Buonarroti”. Gli studenti della Scuola Secondaria di I grado hanno ...

5 abitudini quotidiane che influenzano segretamente il tuo sorriso
La Redazione - ven 30 maggio

Molti pensano che solo le bibite gassate classiche facciano male ai denti, ma anche le versioni “light” o “senza zucchero” possono essere dannose. Queste bevande spesso contengono acidi che erodono lo smalto dentale. ...