Martedì, 16 Settembre 2025

Salento Puglia e mondo

Intermite: "Paradossale scoprire che la collocazione della Puglia in zona arancione è frutto di errori nei conteggi dei posti letto"

Puglia arancione per un errore di calcolo, la rabbia dei ristoratori ionici

Francesca Intermite Francesca Intermite | © La Voce di Manduria

“Le aziende che operano nel settore della ristorazione in provincia di Taranto, al momento attive, sono 2.845”. Francesca Intermite, Presidente di Casa Impresa parte da numeri piuttosto emblematici per esaminare una situazione che si mostra tutt’altro che rassicurante.
“La media degli occupati in questo ambito – prosegue la Presidente di Casa Impresa - su tutto il territorio nazionale, è del 5,9%. Volendo contestualizzare e riportare il discorso su Taranto, il settore assorbe 8.535 unità. Nel 2020 abbiamo registrato l’iscrizione di 80 nuove imprese e la cessazione di 139, con il risultato di 59 realtà in meno rispetto al precedente anno. Parliamo di 177 posti di lavoro persi nel 2020, di cui la quasi totalità (99%) sono donne. Piuttosto eloquente il dato di dicembre che di solito si caratterizza come periodo particolarmente effervescente sotto il profilo lavorativo”.
“Una doverosa premessa, fatta di dati numerici, che ci consente di tratteggiare i contorni di una situazione complicatissima. Questi sono gli effetti della chiusura di bar e ristoranti, decisa per far fronte alla necessità di contenere il diffondersi della pandemia”.
“Ma – sottolinea la Presidente di Casa Impresa – un conto è dover chiudere per assecondare, con senso di responsabilità, l’esigenza di limitare al massimo le possibilità di contagio e contribuire ad alleggerire la pressione ospedaliera, altra cosa è scoprire che potrebbero esserci stati errori nel conteggio dei posti di Terapia Intensiva di alcuni nosocomi tali da determinare l’ingiusta collocazione della Puglia in zona arancione, limitando in misura importante le attività dei pubblici esercizi”.
“Una categoria letteralmente in ginocchio, imprenditori in affanno, posti di lavoro persi, famiglie che non sono più in grado di coprire i bisogni essenziali: questo lo scenario. Se dovessimo scoprire che è frutto di valutazioni errate sarebbe paradossale, in un momento in cui al contrario è indispensabile garantire un sostegno a quello che sicuramente è uno dei settori più provati”.
“Altrettanto paradossale è che – conclude Francesca Intermite – non vengano individuate le eventuali responsabilità”.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Domenico
    gio 11 febbraio 2021 12:38 rispondi a Domenico

    ISTAT, per esempio, pubblica statistiche con i dati raccolti. In base a quale utizzo vuole farne, ognuno estrapola quello che gli serve per lodare, denigrare, preoccupare, creare allarmismo, o tranquillizzare. Qualcuno ne approfitta per aggiustare. In questo caso, l'ipotesi più verosimile pare quella che, aumentando il numero di terapie intensive disponibili nella regione, la percentuale di posti liberi abbia permesso la correzione di colore. Semmai c'è da ringraziare qualcuno, non sciacallare (sic stantibus rebus)

  • Walter
    mar 9 febbraio 2021 06:17 rispondi a Walter

    Non è errore ma voluta da Emiliano (vedi social)

  • cittadino
    mar 9 febbraio 2021 06:03 rispondi a cittadino

    paradossale è dare voce a quella che alla luce dei fatti non è altro che una mera ipotesi , formulata certamente sull'onda di quello che è avvenuto in lombardia, Intermite non solo dice che è un'ipotesi, ma vorrebbe anche che venissero trovati i colpevoli di questa ipotesi..... tutti buoni a soffiare sul fuoco

  • giorgio sardelli
    mar 9 febbraio 2021 01:47 rispondi a giorgio sardelli

    Ottimo intervento Signora Francesca Intermite, c'è più di un dubbio sui numeri anche se usare la mano pesante è utile per raccogliere almeno la metà contro la pandemia ma è pure vero che in questo modo le istituzioni si alleviano del lavoro dei controlli che non ci sono quasi mai stati, Vediamo il caso della Lombardi da Rossa a Gialla nel giro di poco tempo per colpa dei numeri sballati e altre regioni si sono susseguite solo quelle che non sanno neppure loro quali sono i numeri sono rimasti arancione

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Nello scontro tra un’Alfa Romeo Giulietta e una Jeep Renegade ha perso la vita Domenico Colasanto, 73 anni, medico, manager ed ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 14 settembre

Taranto torna a fare i conti con la violenza armata. Nelle prime ore della mattinata un uomo di 32 anni è stato raggiunto da un colpo di ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 11 settembre

Il Partito democratico di Torre Santa Susanna replica alle dichiarazioni del sindaco Michele Saccomanno, esprimendo la propria contrarietà ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mer 10 settembre

Un drammatico incidente si è verificato nella tarda serata di ieri, attorno alle 23. 30, lungo la statale 101 ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - mar 9 settembre

Intorno alle 16,30 di ieri, un pensionato erchiolano a bordo di una Fiat Punto stava percorrendo via Per la Stazione quando, a pochi metri ...

La vita contadina di un tempo raccontata da Jasmine e Vincenzo
La Redazione - gio 28 agosto

Vincenzo Dromì e Jasmine Bellanova sono i fondatori di @particonnoi_official, un blog e canale social dedicato alla promozione del territorio attraverso video, consigli di viaggio e contenuti autentici. Partendo dalla Puglia ...

Tragico incidente a Taranto: muore un giovane di 25 anni, grave un altro motociclista
La Redazione - gio 28 agosto

Un drammatico incidente ha avuto luogo nella notte a Taranto, intorno alle 2, all'incrocio tra via Orsini e via Buonarroti. Un giovane di 25 anni, che viaggiava a bordo di una Yamaha T-max, ha perso la vita poco ...

Torre Santa Susanna riscopre le antiche cene di vicinato
La Redazione - sab 30 agosto

Anticamente, durante l’estate, quando la giornata nei campi volgeva al termine, a Torre Santa Susanna era tradizione riunirsi nelle rimesse per condividere una cena semplice ma ricca di valori. Attorno alla tavola trovavano posto non solo ...