Sabato, 5 Luglio 2025

Giudiziaria

Quattro mesi di pena per l'unico cacciatore condannato

Una condanna e cinque assoluzioni per l'uccisione di Bambi

Bambi si fa accarezzare Bambi si fa accarezzare | © La Voce di Manduria

Si è concluso con una condanna a quattro mesi di reclusione e cinque assoluzioni il processo per l’uccisione di «Bambi», il nome che gli animalisti diedero al daino che si aggirava nelle campagne tra Manduria e San Cosimo alla macchia, ucciso con una fucilata e illegalmente macellato. I fatti risalgono ad ottobre del 2017. A finire sotto processo sono stati sei manduriani incensurati, cacciatori regolari, di età compresa fra i 42 e i 69 anni.

Il processo si è celebrato nel Tribunale di Taranto dove il giudice Francesco Maccagnano, nel definire il giudizio nella formula dell’abbreviato, ha pronunciato la sentenza assolutoria nei confronti di cinque imputati e condannando il sesto cacciatore a soli quattro mesi di reclusione. Nel frigorifero della sua abitazione gli agenti di polizia del commissariato di Manduria che si occuparono delle indagini, trovarono la carne macellata del daino. La minima entità della pena inflitta nei suo confronti è stata riconosciuta in virtù della collaborazione: l'imputato dopo un periodo iniziale di reticenza aveva sin da subito ammesso le proprie responsabilità. Nel processo si erano costituiti parte civile le associazioni animaliste, Leeida e Wwf che chiedevano ovviamente la condanna per tutti i sei cacciatori. Il collegio difensivo era composto dagli avvocati Salvatore Taurino, Lorenzo Bullo, Manolo Gennari, Gaetano De Marco, Pier Giovanni Lupo e Paolo Decataldo.

L’uccisione di Bambi sollevò aspre critiche da parte dei gruppi ambientalisti del posto e della popolazione che rimase scossa dalla notizia. L’animale che era fuggito da un agriturismo di Torricella, si aggirava da giorni nelle campagne di quel versante manduriano e non furono pochi gli avvistamenti e i tentativi per catturarlo per metterlo in sicurezza riconsegnandolo ai legittimi proprietari. I più attivi ricercatori furono l’ambientalista manduriano Francesco Di Lauro e il veterinario Patrizio Fontana a cui Bambi riuscì a sfuggire in più occasioni per un soffio. Poi la sua improvvisa scomparsa e le voci della sua uccisione. Dopo la denuncia presentata da Di Lauro partirono le indagini che si conclusero con l’individuazione dei sei cacciatori. A quanto pare, per avvicinarlo e ucciderlo con un colpo di fucile gli imputati usarono come esca un melograno, frutto di cui i daini vanno ghiotti.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Egidio Pertoso
    dom 6 dicembre 2020 01:41 rispondi a Egidio Pertoso

    La carne della carogna l'avevano mangiata almeno? Se sì, vale il motto " per la spesa vale l' impresa"!

  • Realtà
    dom 6 dicembre 2020 12:24 rispondi a Realtà

    Coloro che hanno commesso tale INFAMIA sono esseri senza spessore e privi di umanità e correttezza. Domanda: come mai si nominano sempre gli Avvucati quando vincono e mai quando perdono?

  • Marco
    dom 6 dicembre 2020 07:15 rispondi a Marco

    In caso di rapina vale lo stesso principio che chi detiene il corpo del reato paga per tutti??

    • C.F.
      dom 6 dicembre 2020 12:03 rispondi a C.F.

      No, assolutamente, anche se è ovviamente una prova importante. In ogni caso (non solo la rapina), si valutano tutte le circostanze. Se è stato condannato questo cacciatore (ad una pena ridicola, peraltro, dato che era ovvia caccia di frodo su specie protetta, con vittima un animale di proprietà e di affezione), significa che il condannato è stato lo sparatore, e forse la guida del gruppo, tutte cose che saranno in motivazione della sentenza.

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Case occupate di via Padre Pio, a processo 92 manduriani
La Redazione - sab 29 marzo

Si è aperto l’altro ieri davanti al giudice di pace Guido Pesce, il maxi processo che vede alla sbarra 92 manduriani residenti negli alloggi a schiera del complesso residenziale Padre Pio che devono rispondere di occupazione abusiva ...

Baby gang sotto processo, tutti assolti
La Redazione - lun 31 marzo

E’ ancora il Tribunale dei minorenni di Taranto ad occuparsi di casi di bullismo tra giovani manduriani. L'ultimo caso è stato portato alla luce dalla denuncia di una minore che lamentava continue vessazioni e atti di violenza da parte di un gruppo ...

Ottiene i domiciliari il manduriano arrestato per rapina
La Redazione - mer 2 aprile

Ha lasciato il carcere per i domiciliari ieri il manduriano di 23 anni arrestato in flagranza di reato sabato sera a Sava dopo aver rapinato l’incasso di una tabaccheria e poco prima aver tentato di fare altrettanto in un altro esercizio ...