Sabato, 5 Luglio 2025

Giudiziaria

Giorno venti toccherà ai domicilairi

Inchiesta "Cupola": interrogatori di garanzia, Malorgio risponde, gli altri no

Giustizia Giustizia Giustizia | © La Voce di Manduria

«Io con questi fatti non c'entro niente». Nazareno Malorgio, uno dei quattro presunti membri della «cupola» della mafia manduriana della Sacra Corona, è l'unico imputato ad aver scelto di rispondere alle domande del gip nel corso dell'interrogatorio di garanzia dopo l'arresto eseguito dai poliziotti della Squadra mobile lo scorso 14 ottobre. Accompagnato dal suo legale, l'avvocato Antonio Liagi, Malorgio ha respinto ogni accusa e sostenuto di essere stato coinvolto in un blitz nel quale non avrebbe alcun ruolo.

Hanno invece scelto di avvalersi della facoltà di non rispondere, ma di rilasciare dichiarazioni spontanee, Walter Modeo ed Elio Palmisano, assistiti dall'avvocato Lorenzo Bullo: Modeo, Palmisano e Malorgio insieme a Giovanni Caniglia, sono accusati di essere al vertice della Cupola sotto la quale sono stati riunificati i rispettivi gruppi criminali che operavano nel versante messapico.

Modeo e Palmisano, pur non rispondendo alle domande del giudice, hanno scelto di rilasciare dichiarazioni spontanee con le quali hanno spiegato di essere estranei alle accuse mosse dai poliziotti guidati dal vice questore Fulvio Manco e coordinati dal pm Milto De Nozza della Direzione distrettuale antimafia di Lecce.
Ieri inoltre sono iniziati anche gli interrogatori degli altri indagati finiti in carcere che proseguiranno nei prossimi giorni.

Gli indagati sono difesi, oltre dai legali Bullo e Liagi, anche da un collegio difensivo composto, tra gli altri, dagli avvocati Franz Pesare, Cosimo
Micera, Fabio Falco e Alessandro Cavallo. L'organizzazione criminale, secondo l'accusa, negli ultimi anni sarebbe stata in grado di rigenerarsi mediante la costituzione di un direttivo, una vera e propria Cupola i cui indiscussi esponenti sono, per gli investigatori, proprio Caniglia, Modeo, Malorgio e Palmisano. Questi, ricorrendo all'intimidazione o sfruttando il legame associativo, avrebbero assoggettato l'intero territorio di Manduria arrivando ad ottenere il pieno controllo del traffico illecito di sostanze stupefacenti, delle attività estorsive (anche nella forma della cosiddetta
«estorsione ambientale») e delle rapine.

Ciccio Casula su Quotidiano

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Case occupate di via Padre Pio, a processo 92 manduriani
La Redazione - sab 29 marzo

Si è aperto l’altro ieri davanti al giudice di pace Guido Pesce, il maxi processo che vede alla sbarra 92 manduriani residenti negli alloggi a schiera del complesso residenziale Padre Pio che devono rispondere di occupazione abusiva ...

Baby gang sotto processo, tutti assolti
La Redazione - lun 31 marzo

E’ ancora il Tribunale dei minorenni di Taranto ad occuparsi di casi di bullismo tra giovani manduriani. L'ultimo caso è stato portato alla luce dalla denuncia di una minore che lamentava continue vessazioni e atti di violenza da parte di un gruppo ...

Ottiene i domiciliari il manduriano arrestato per rapina
La Redazione - mer 2 aprile

Ha lasciato il carcere per i domiciliari ieri il manduriano di 23 anni arrestato in flagranza di reato sabato sera a Sava dopo aver rapinato l’incasso di una tabaccheria e poco prima aver tentato di fare altrettanto in un altro esercizio ...