Domenica, 6 Luglio 2025

Giudiziaria

Diversi anni fa un imprenditore di Manduria, C.C., acquistò un appartamento che per motivi fiscali intestò al figlio allora giovane universitario

?"La casa è mia, no è mia", padre e figlio in tribunale

Giustizia Giustizia | © La Voce

Un curioso caso della proprietà di un appartamento rivendicata tra padre e figlio, è finita in tribunale sino al terzo grado di giudizio scomodando addirittura la sezione riunita della suprema Corte. Il prologo è questo. Diversi anni fa un imprenditore di Manduria, C.C., acquistò un appartamento che per motivi fiscali intestò al figlio allora giovane universitario. Con gli anni tra i due i rapporti si sono rovinati così l’anziano padre quando ha cercato di prendere possesso dell’immobile (forse per venderselo), si è trovato di fronte il rifiuto del figlio che, facendo parlare le carte, ha rivendicato la proprietà della casa sul cui valore immobiliare, tra l’altro, aveva regolarmente pagato le tasse.

Reso impossibile ogni accordo, il genitore si è così rivolto ad un avvocato iniziando un lungo processo civile durato 18 anni. Nel 2012 il figlio che nel frattempo si era laureato, è stato chiamato in giudizio dal padre che chiedeva al giudice la restituzione di quello che riteneva di sua proprietà avendo pagato tutte le rate del mutuo. Il figlio, da parte sua, si era opposto chiedendo il rigetto della richiesta e, in subordine, il riconoscimento di trentamila euro a titolo di spese sostenute per il pagamento delle imposte.

Nel corso delle cause, di primo e secondo grado che avevano sempre dato ragione all’anziano padre, il figlio in sede di interrogatorio formale, aveva ammesso che l'acquisto era strumentale al proseguimento dell'attività di impresa condotta dal padre, il quale aveva pagato le rate del mutuo ipotecario, prima con i proventi dell'azienda e successivamente con i canoni di locazione percepiti.

I giudici di primo, secondo e terzo grado alla fine hanno stabilito che la proprietà doveva passare a chi l’aveva effettivamente pagata e che il figlio non poteva accampare nessun diritto anche in assenza di accordi scritti che dimostrassero l’origine dell’acquisto e del pagamento. «La prova dell'accordo restitutorio – scrivono - è stato risolto nel senso che non fosse necessario un accordo scritto, sulla falsariga della prova nell'accordo simulatorio, ma un accordo verbale».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Franco de luca
    dom 2 agosto 2020 05:57 rispondi a Franco de luca

    Solo A Manduria si sentono queste storie.

  • Messapico
    ven 31 luglio 2020 12:57 rispondi a Messapico

    Senza augurare nulla a nessuno, dico, che un buon padre dovrebbe pensare più alla riconciliazione che ad un'avido possesso di un freddo mattone. Perché, di freddi mattoni senza un fiore, ne sono oramai pieni i cimiteri.

  • Marco
    ven 31 luglio 2020 09:40 rispondi a Marco

    Quindi per motivi fiscali si possono fare carte false??????

  • Domenico
    ven 31 luglio 2020 07:31 rispondi a Domenico

    Non è solo una questione tra padre e figlio. Anche se fenomeno diffuso, non è normale l'intestazione fittizia di un immobile. Perché si fa? Per motivi fiscali, cioè per pagare meno tasse! Sono i manduriani a essere danneggiati da questo trucco che permette di pagare zero o meno IMU, meno TARI, meno IRPEF e, forse, di accedere ad altre agevolazioni. Al di là della questione familiare, il Comune dovrebbe interessarsi della questione per recuperare tutto ciò che non è prescritto a nome di tutti i cittadini che contribuiscono onestamente.

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Case occupate di via Padre Pio, a processo 92 manduriani
La Redazione - sab 29 marzo

Si è aperto l’altro ieri davanti al giudice di pace Guido Pesce, il maxi processo che vede alla sbarra 92 manduriani residenti negli alloggi a schiera del complesso residenziale Padre Pio che devono rispondere di occupazione abusiva ...

Baby gang sotto processo, tutti assolti
La Redazione - lun 31 marzo

E’ ancora il Tribunale dei minorenni di Taranto ad occuparsi di casi di bullismo tra giovani manduriani. L'ultimo caso è stato portato alla luce dalla denuncia di una minore che lamentava continue vessazioni e atti di violenza da parte di un gruppo ...

Ottiene i domiciliari il manduriano arrestato per rapina
La Redazione - mer 2 aprile

Ha lasciato il carcere per i domiciliari ieri il manduriano di 23 anni arrestato in flagranza di reato sabato sera a Sava dopo aver rapinato l’incasso di una tabaccheria e poco prima aver tentato di fare altrettanto in un altro esercizio ...