Martedì, 16 Settembre 2025

Giudiziaria

L’inchiesta fu affidata alla Procura della Repubblica di Taranto il cui pubblico ministero incaricato, a settembre del 2014 ha chiesto il giudizio immediato per i due delle ronde

Ronde anti migranti, assolti in due dopo otto anni

La fuga dal Cara di Manduria La fuga dal Cara di Manduria | © La Voce di Manduria

Delle cosiddette «ronde civili» che a marzo del 2011 pattugliavano le campagne tra Manduria e Oria a caccia di migranti che si allontanavano dal campo profughi allestito nell’ex aeroporto militare di Manduria, si parlò a lungo anche sulla stampa nazionale. Due di loro che furono individuati e denunciati finirono anche sotto processo. Dopo otto anni da quegli eventi, i due «cacciatori di profughi in fuga» sono stati assolti «perché il fatto non costituisce reato». Si chiude così la vicenda processuale per due giovani di Oria, A.P. di 31 anni e L.B. di 32, che dovevano rispondere di usurpazione di funzioni pubbliche in concorso. In sostanza, muniti di furgone, pattugliavano le contrade frequentate dai migranti che si allontanavano dal centro di prima accoglienza sulla Manduria-Oria. li rastrellavano e li caricavano sul mezzo riportandoli indietro. Un’iniziativa definita dalla polizia «illegale e non richiesta» e per questo meritevole di denuncia.

L’inchiesta fu affidata alla Procura della Repubblica di Taranto il cui pubblico ministero incaricato, a settembre del 2014 ha chiesto il giudizio immediato per i due delle ronde. Il procedimento si è poi prolungato sino ai giorni nostri. Venerdì scorso la sentenza del giudice monocratico del Tribunale di Taranto, Alessandro De Tomasi che ha accolto, di fatto, le tesi difensive degli avvocati Cosimo Micera del foro di Taranto e Raffaele Pesce del foro di Brindisi, assolvendo dopo ben otto anni la coppia di oritani che all’epoca dei fatti avevano rispettivamente 23 e 24 anni. In sostanza non si sostituirono alle forza dell’ordine.

La presenza dei migranti provenienti da Lampedusa generò confusione e preoccupazione nelle popolazioni dei due comuni che confinavano con la mega tendopoli allestita in tempi record dalla Prefettura di Taranto. Un Cara creato in poco tempo capace di ospitare sino a 4000 ospiti che presto mostro le sue fragilità: era praticamente un campo aperto a tuti che incitava alla fuga. In effetti, il primo arrivo di 1400 extracomunitari di nazionalità quasi tutta tunisina provocò un’invasione dei due comuni. Nacquero così le «ronde» e non mancarono episodi di violenza e intolleranza. La polizia cominciò a reprimere il fenomeno che rischiava di degenerare denunciando i cacciatori di migranti.

N.Din.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Cloni di capi d’abbigliamento griffati, assolto grossista manduriano
La Redazione - gio 29 maggio

Si conclude con una piena assoluzione la lunga vicenda giudiziaria che ha coinvolto un imprenditore manduriano operante nel settore della vendita all’ingrosso di abbigliamento. Il Tribunale monocratico di Taranto ...

Contatore manomesso, manduriana assolta
La Redazione - sab 31 maggio

Per gli addetti ai lavori è una sentenza che potrebbe fare giurisprudenza in uno dei reati i più diffusi negli ambienti svantaggiati della società, quello del furto di energia elettrica. Di questo era accusata una manduriana di 72 anni, finita ...

Due anni e due mesi di lavori per l’ex compagno geloso e violento
La Redazione - sab 31 maggio

Due anni e due mesi di pena da scontare in lavori di pubblica utilità.  E’ la condanna che il giudice delle udienze preliminari del Tribunale di Taranto, Giovanni Caroli, ha inflitto a un manduriano di 44 anni, A. ...