Sabato, 5 Luglio 2025

Cronaca

Evidentemente gli autori del furto, alla vista dell’auto dei vigilanti, hanno sganciato il carrello dandosi alla fuga e abbandonando così la refurtiva

Furto sventato a San Pietro grazie ai vigilanti

Il carrello con la refurtiva abbandonato Il carrello con la refurtiva abbandonato | © La Voce di Manduria

I ladri continuano a fare razzia di elettrodomestici, arredi e arnesi per l’agricoltura dalle abitazioni estive situate nelle marine manduriane. L’ultimo, la notte scorsa, è stato sventato grazie all’intervento dei vigilanti di un istituto di vigilanza che ha costretto i malviventi ad abbandonare la refurtiva e fuggire. Le guardie della vigilanza «Blu» di Manduria, erano stati allertati dal sistema di radio allarme con cui era collegato il fabbricato visitato dai ladri e si sono piombati sul punto indicato quando, all’uscita di una curva in contrada «Cavaliere» sulla litoranea interna Maruggio - Avetrana, hanno trovato un carrello con una motozappa che gli sbarrava la strada. Evidentemente gli autori del furto, alla vista dell’auto dei vigilanti, hanno sganciato il carrello dandosi alla fuga e abbandonando così la refurtiva.

I vigilanti hanno così dato l’allarme al commissariato di polizia di Manduria che ha inviato una pattuglia sul posto. Gli agenti, grazie al numero di targa del rimorchio recuperato, sono risaliti al proprietario del mezzo agricolo che si è portato sul posto per recuperarlo. Si è visto poi che per asportarlo i malfattori Avevano scassinato la serratura di un garage della villetta al mare che il proprietario utilizzava come deposito mezzi ed altri attrezzi per i lavori della campagna.

Mentre il legittimo proprietario ringraziava le guardie e le forze dell’ordine per essere riusciti a sventare il colpo, gli agenti hanno redatto il rapporto che andrà ad ingrossare il nutrito plico di denunce di furti nelle marine.

Una piaga che è sempre esistita per la sua vastità dell’area da controllare comprendente diciotto chilometri di costa e migliaia di abitazioni sparse che d’inverno sono abitate da pochissime famiglie. Evidentemente la presenza delle pattuglie dei carabinieri e della polizia e dei vari istituti di vigilanza (due per ogni tuto solo quello dell’agenzia «Blu» che ha fatto saltare i piani ai ladri della scorsa notte), non bastano a garantire la sicurezza in quello che nei mesi invernali è, di fatto, un luogo sotto il controllo dalla criminalità. Un ottimo ed efficace deterrente è quello offerto dai nuovi sistemi di video e radio che, collegati in rete, consentono il controllo remoto degli ambienti collegati. Sono proprio questi allarmi, spesso collegati con gli istituti di vigilanza, i peggiori nemici contro cui devono fare i conti i ladri.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • Joe
    gio 20 febbraio 2020 03:38 rispondi a Joe

    Lo stesso purtroppo ad Urmo. Quasi nessuna illuminazione stradale dal 04/06/2015. poiché alcuni dei cavi sono stati rubati allora e non sono mai stati sostituiti ...

  • Lorenzo
    gio 20 febbraio 2020 03:18 rispondi a Lorenzo

    Nulla è al caso alle Marine. Ricettacolo di rifiuti anche pericolosi, sversamento di fanghi di dubbia provenienza, luce pubblica inesistente, incendi a tempo, segnaletica garibaldina, furti perenni, abbandono di poveri cani e abusi edilizi. Mi scuso se ho dimenticato altri elementi. Però sia che ci sia la giunta comunale o che ci siano i commissari, la Marina, pur non avendo una banca, rimane un ottimo Bancomat per tutti, ladri compresi.

  • Vincenzo
    gio 20 febbraio 2020 09:09 rispondi a Vincenzo

    Da alcuni amici, anch'essi proprietari di abitazioni nella località marina di San Pietro in Bevagna, mi giunge l'allarmante notizia che nelle ore serali l'illuminazione pubblica resta spenta in gran parte delle vie della località. Eppure il gettito fiscale non manca per garantire un minimo di servizi che andrebbero a scoraggiare i male intenzionati che, invece, si trovano a operare nelle condizioni migliori.

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Auto fuori strada, giovane coppia grave in ospedale
La Redazione - sab 21 giugno

Una giovane coppia è rimasta gravemente ferita in un incidente stradale avvenuto nel primo pomeriggio di oggi sulla strada provinciale che collega Oria a Manduria, nei pressi dell'ex campo dell'aviazione, in territorio oritano. Una Peugeot ...

E' giallo su tre loculi danneggiati dal fuoco nel cimitero di Sava
La Redazione - dom 22 giugno

Ieri mattina, un insolito spettacolo si è presentato agli occhi di alcuni cittadini di Sava che si sono recati al cimitero per rendere omaggio ai propri cari. Durante la visita, hanno notato che tre loculi si trovavano completamente ...

Trovato senza vita il 72enne disperso in mare da ieri pomeriggio
La Redazione - dom 22 giugno

Era uscito in mare su un materassino gonfiabile bianco per un bagno nel pomeriggio di sabato, ma non ha mai fatto ritorno. È finita in tragedia la scomparsa di un 72enne originario di Faggiano, il cui corpo è stato ritrovato ...