
Due assi di legno sostengono l’antica torre di Colimena. Non si conosce l’autore di tale “ingegno”, ma si può sicuramente apprezzare l’approssimazione dell’intervento. Così per ora, mentre la base della storica struttura continua a sgretolarsi con l’azione del vento e delle mareggiate, qualcuno (si spera non della sopraintendenza o del Comune di Manduria) ha pensato di mettere i due “stecchini” a difesa di un rischio di crollo.
La “ferita” aperta dalla forte mareggiata del 13 novembre scorso, continua a rimanere tale nonostante gli allarmi sollevati dai residenti della frazione marina manduriana. Il Comune di Manduria che in teoria non potrebbe mettere mani all’opera di esclusiva competenza dell’organismo di Stato che sovrintende ai beni archeologici e storici, ha inviato un sollecito a Lecce che a quanto pare non ha ancora provveduto a riparare la breccia che rischia di far cedere la base dell’angolo sinistro della Torre di Colimena.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
6 commenti
sergio di sipio
sab 4 aprile 2020 08:13 rispondi a sergio di sipioUn ricordo alla Torre Colimena dal !3 novembre in attesa della sutura da parte di chi?
Miceli giovanni
ven 27 dicembre 2019 02:52 rispondi a Miceli giovanniMaledetta ignorante burocrazia..
FDB
ven 27 dicembre 2019 11:09 rispondi a FDBMa è chiaro che aspettano che crolli definitivamente, così avranno uno in meno di cui preoccuparsi.
sergio di sipio
ven 27 dicembre 2019 08:18 rispondi a sergio di sipioSmettiamo di non intervenire perché il cicciobello-statal-fancazzista sistemi quello che la mareggiata a distrutto. Ma quelli che anche sono di passaggio perché non muovono il il culettò e si diano da fare. Sveglia sveglia sveglia dal letargo generale. E le forze politiche che fanno?
sergio di sipio
ven 27 dicembre 2019 03:57 rispondi a sergio di sipioh manca alla a
Lorenzo genio.... Civile
ven 27 dicembre 2019 07:40 rispondi a Lorenzo genio.... CivileOttimo. Per il ponte sul Fiume Chidro, si potrebbe puntellare con cannizzi, tronchi di pino e cementificare con sabbia di mare e cemento