Martedì, 8 Luglio 2025

Cronaca

Nove giorni di viaggio stipati in spazi ridottissimi

Lo sbarco a Torre Colimena, i particolari delle indagini e il video integrale dell'arrivo

Il 2 giugno scorso, nelle prime ore del mattino, a bordo di un natante a vela di circa 14 metri, sbarcavano, sulle spiagge di Marina di Manduria, loc. Torre Colimena, 73 soggetti di probabile nazionalità pakistana, tutti di sesso maschile, di cui 19 minorenni, tutti sedicenti e sprovvisti di documenti. L’imbarcazione veniva invece individuata alla deriva nello specchio acqueo antistante, recuperata e posta in sequestro dalla Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Gallipoli (LE).

I migranti venivano intercettati dalle pattuglie della Compagnia di Manduria mentre in piccoli gruppi percorrevano a piedi la strada provinciale che conduce ad Avetrana. Gli stessi, visibilmente provati da un estenuante viaggio di 9 giorni che trascorrevano stipati nella stiva della citata imbarcazione, ma fortunatamente in buone condizioni generali di salute, venivano condotti presso lo Stadio Comunale di Avetrana dove una e vera e propria equipe inter-istituzionale, composta da militari dell’Arma, agenti della P. di S., personale del Comune di Manduria, della Protezione Civile e dell’Agenzia Frontex, volontari di diverse associazioni, nonché da numerosi cittadini della comunità locale, si prodigavano per prestare loro accoglienza ed assistenza sanitaria.

Gli stessi, prima di essere trasferiti presso il Centro Hotspot del capoluogo tarantino, fornivano ai militari, sia informazioni utili alla ricostruzione delle fasi della propria odissea intrapresa dalle coste turche, sia importanti particolari relativi ai due scafisti che li avevano condotti sulle coste del litorale jonico, descritti come due soggetti di etnia slava e dagli inconfondibili tratti somatici dell’Est Europa, identificati in Boiko Oleksii, nato in Ucraina, il 26.1.1981 e Cheromukhin Serhii, nato in Ucraina, il 30.9.1971.

Questi ultimi, in tarda mattinata, venivano notati e bloccati mentre percorrevano a piedi la strada provinciale Avetrana - Manduria ed una volta accompagnati in caserma, venivano sottoposti con successo ad individuazione fotografica, che consentiva al PM di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale Jonico, di emettere un fermo di indiziato di delitto per “tratta di esseri umani” e “sfruttamento dell’immigrazione clandestina”, e di disporre conseguentemente l’accompagnamento in carcere dei predetti. Da ulteriori testimonianze fornite successivamente alcuni dei migranti, emergeva ogni “passeggero” versa una somma pari a circa 5.600 euro ed è tenuto a consegnare il proprio passaporto ai membri dell’organizzazione criminale. E’ la prima volta in assoluto che si assiste a uno sbarco di profughi pakistani provenienti dalla Turchia sulle coste del litorale jonico. (Nota stampa dei carabinieri)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 8 luglio

Tragedia sfiorata l’altro ieri mattina sulla strada provinciale Sava-Manduria dove solo la prontezza di riflessi dell’autista di ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 8 luglio

Si sono svolti ieri, in forma strettamente riservata e senza manifesti funebri, i funerali di Assunta Mele, l’anziana di 81 ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 8 luglio

In tanti ci chiedono di conoscere nei particolari il cartellone degli eventi organizzati e/o sponsorizzati dal comune di Manduria che non ha ...

Tutte le news
La Redazione - lun 7 luglio

Dopo 40 anni di onorato servizio nell’Arma dei Carabinieri, il luogotenente Antonio Bascià è stato collocato in pensione. La sua è stata ...

Tutte le news
La Redazione - lun 7 luglio

L’ennesimo incidente avvenuto domenica pomeriggio all’ingresso della marina di San Pietro in Bevagna riaccende ...

Blitz dei carabinieri contro il lavoro nero, anche Manduria e Torricella nel mirino
La Redazione - mar 24 giugno

Controlli a tappeto da parte dei carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Taranto in numerosi comuni della provincia, con particolare attenzione a Manduria, Torricella, Ginosa e Taranto. Le ispezioni, condotte ...

Carabinieri soccorrono anziano in difficoltà che vive solo in casa
La Redazione - mer 25 giugno

Un 86enne che vive solo in casa è stato tratto in salvo ieri pomeriggio dai carabinieri della Stazione di Maruggio dopo essere rimasto immobilizzato per ore nel garage di casa a causa di una caduta. ...

Incendio sfiora la vecchia discarica ma distrugge  interi uliveti
La Redazione - gio 26 giugno

Un rogo scoppiato nel primo pomeriggio di ieri ha minacciato l’ex discarica comunale di contrada Li Cicci, area chiusa da anni ma mai bonificata. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno divorato un piccolo uliveto e le sterpaglie ...