Lunedì, 14 Luglio 2025

Cronaca

Secondo l’accusa i coniugi manduriani avrebbero ricoperto il ruolo di amministratori di fatto della società di formazione

Falsi diplomi per Oss, arresti domiciliari per i manduriani a capo dell'organizzazione

Falsi attestati Oss Falsi attestati Oss | © La Voce di Manduria

Indagati da tutte e tre le procure di Taranto, Lecce e Brindisi, i presunti autori della truffa sui falsi attestati di Operatore socio sanitario sono stati arrestati ieri dalla Guardia di finanza di Lecce su richiesta della Procura della Repubblica leccese. Tra gli ideatori del sospetto raggiro il manduriano Fabio Di Maggio di 32 anni finito ai domiciliari con la moglie Elsa Occhilupo di 36 anni. Misure cautelari ai domiciliari anche per Claudio Rusciano, 42 anni, di Fragagnano, Michelangelo Sirsi, 53 anni, di Fragagnano e Cosimo Di Giacomo, 55 anni, di Sava. 

Secondo l’accusa i coniugi manduriani avrebbero ricoperto il ruolo di amministratori di fatto della società di formazione, pur non avendo cariche formali dal 2018, occupandosi, da quanto appurato dagli investigatori, della gestione dei profitti illeciti in attività di compravendita di quote societarie, immobili o altre operazioni effettuate da società ritenute a loro collegate. 

La contestazione riguarda il rilascio di attestati ritenuti materialmente falsi, recanti loghi, immagini e timbri contraffatti dell’Unione Europea, delle Regioni Puglia, Abruzzo e Campania, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero dello Sviluppo Economico, a favore di ignari allievi dislocati su tutto il territorio nazionale, convinti di poterli utilizzare per attività lavorative presso strutture sanitarie pubbliche e private.

Tantissimi giovani, alcuni dei quali residenti in Puglia, a Manduria e nei comuni delle tre province salentine, si erano affidati ai percorsi formativi in questione, pagando fino a 3.000 euro a corso, con la speranza di un impiego lavorativo che qualcuno aveva anche ottenuto per poi perderlo quando la truffa venne a galla. La società di formazione, infatti, sarebbe risultata non iscritta nel prescritto Registro Prefettizio delle Persone Giuridiche e, pertanto, non in possesso dei requisiti legali per essere accreditata presso la Regione, tra cui la Puglia.

I proventi delle attività delittuose sarebbero stati poi riciclati attraverso la creazione di numerose società che a loro volta avrebbero realizzato operazioni di compravendita di azioni societarie/ immobili e cessione per contanti per circa 1.400.000 euro. Accogliendo le richieste del pubblico ministero titolare del procedimento, il gip presso il Tribunale di Lecce ha emesso oltre all’ordinanza di custodia cautelare il sequestro preventivo nei confronti della fondazione e del dominus per somme complessivamente superiori ad 1 milione di euro. Fondamentale la collaborazione del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza di Roma, che sta curando l’oscuramento e l’inibizione dei siti internet e dei social media. Sono in corso di esecuzione, su tutto il territorio nazionale, perquisizioni domiciliari e sequestri nei confronti delle 250 società collegate alla fondazione, grazie alla preziosa collaborazione dei Reparti del Corpo e del Nas dell’Arma dei Carabinieri di Lecce, Napoli e Salerno.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Marco
    gio 5 maggio 2022 12:34 rispondi a Marco

    Li sordi pi l'avvocato li tennu ??? 🧟® Cè famiiaa

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

Prosegue con fermezza l’impegno della Polizia Locale di Manduria nel contrasto all’abbandono illecito dei ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

Il dumping contrattuale rappresenta una minaccia crescente per le micro e piccole imprese  e in particolare, per il settore ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

La Polizia di Stato di Manduria ha denunciato in stato di libertà 35enne pregiudicato perché ritenuto presunto responsabile ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

Da sempre accanto ai più fragili, l’ Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia e sulle orme dei servi verso il mondo rinnovano il loro ...

Tutte le news
La Redazione - lun 14 luglio

L'edicola votiva ubicata sulla salita della provinciale Torre-Mesangne (contrada Li Turri) è stata oggetto di ristrutturazione ...

Omicidio del cavalcavia, in appello cade l'ergastolo per D'Amicis
La Redazione - gio 3 luglio

La Corte d’Assise d’Appello ha accolto l’accordo tra la difesa e la Procura generale, annullando la condanna all’ergastolo inflitta in primo grado a Vincenzo D’Amicis per l’omicidio di Natale Naser Bahtijari, ...

Ancora nessuna data per l’autopsia su Assunta Mele. Due terribili lutti nella famiglia delle invisibili
La Redazione - ven 4 luglio

Non è stata ancora fissata la data per l’autopsia sul corpo di Assunta Mele, l’anziana di 81 anni trovata morta l’altro ieri nella sua abitazione di via Maruggio. A disporre ...

I vigilanti sventano un furto di rame in contrada Demani
La Redazione - sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area rurale situata lungo la dorsale che si affaccia sul litorale di Manduria. I ladri, sorpresi dall’arrivo ...